Home arrow Fare sul serio.... arrow Notizie arrow Coreve: c'è bisogno di vetro da riciclare...
Annunci

 https://www.lagazzettadilucca.it/cultura/ercolini-ospite-del-pianeta-terra-festival

Ercolini ospite del "Pianeta Terra Festival"

 

 

Sabato 8 ottobre alle ore 19 presso la sala sala convegni di Confindustria toscana nord sita a Lucca in piazza Bernardini, 41 Rossano Ercolini, goldman environmental prize 2013, sarà ospite del Pianeta Terra festival, che vede studiosi nazionali e internazionali confrontarsi per costruire una visione nuova per il futuro del nostro Pianeta.

All’evento, dal titolo “Dall’ego-logia all’eco-logia: quando i cittadini possono fare la differenza”, sarà presente con Ercolini anche Samir de Chadarevian, advisor, storyteller ed editorialista.

Entrambi dialogheranno con Irene Ivoi sull’importanza di ripensare ad un modello economico, antropologico e culturale del tutto ego-logico e inadeguato a risolvere le grandi sfide dei nostri tempi.

Dall’ego-logia all’eco-logia, un gioco di parole che fa appello ad una sfida:  il passaggio dal “modello lineare” (estrazione, produzione, consumo, smaltimento) centrato sullo sfruttamento sconsiderato della natura al “modello circolare” basato sul rispetto dei tempi e dei modi della rigenerazione ambientale.

L’ingresso all’incontro è gratuito fino ad esaurimento posti.

 

 

Il sito ha qualche problema, ci scusiamo per i disagi causati ai lettori, speriamo di risolvere presto!

 

Nel frattempo potrete essere agevolati se lo visitate con il Browser Mozilla Firefox

  GRAZIE PER LA PAZIENZA!
 

Benvenuti !
Sul nostro sito Internet

 

Il Coordinamento dei Comitati della Piana dedica questo sito a beneficio di tutti i cittadini interessati.

 
 
Questo sito è lo strumento di comunicazione del Coordinamento dei Comitati della Piana FI PO PT.
Talvolta ospita altri soggetti con comunicazioni condivise.
Esso non rappresenta una testata giornalistica, in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica, né è da considerarsi un mezzo d'informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
Il materiale inserito in questo sito proviene da Internet oppure da atti diffusi da altri mezzi di comunicazione oppure prodotti dalle varie realtà componenti il Coordinamento e destinati a essere divulgati, quindi di dominio pubblico e utilizzati senza alcun fine di lucro.
Qualora inconsapevolmente il materiale pubblicato vìoli i diritti d'autore, vogliate comunicarlo per una pronta rimozione. I commenti ai post non sono moderati, le/gli autori/trici devono essere registrati per inserire commenti quindi sono rintracciabili anche sotto nikname; si invita alla moderazione e al rispetto.
 
Menu principale
Home
FAQ
Fare sul serio....
Documenti
Le alternative
Cerca
Forum
Galleria foto
Contattaci
Web link
Archivio
Articoli correlati
Dal 9 Agosto 2006
Visitatori: 377994138
Calendario Eventi
Giugno 2024
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
27282930311 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
Ultimi Eventi
No Latest Events
Galleria fotografica
Archivio
Newsletter

Ricevi via email le nostre notizie

Image


Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter settimanale







Coreve: c'è bisogno di vetro da riciclare... PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
lunedì 15 giugno 2009
http://www.greenreport.it/contenuti/leggi.php?id_cont=19983

 ... Il settore vetrario rappresenta il naturale sbocco per il riciclo dei rifiuti d’imballaggio in vetro. L’attuale capacità di riciclo delle aziende vetrarie è addirittura in grado di assorbire quantità ancora maggiori di rottame di vetro nazionale e per soddisfare le necessità pro-duttive, le vetrerie ricorrono infatti all’importazione di rottame dall’estero...

Imballaggi di vetro, riciclato il 65% di quelli immessi al consumo nel 2008

LIVORNO. Il 65% degli imballaggi di vetro immessi al consumo nel 2008 è stato riciclato: questo il risultato annunciato da Coreve – Consorzio recupero vetro, che nel 2008 quindi con un totale di 1.390.375 tonnellate di rifiuti da imballaggio in vetro riciclate in Italia registra un +6,6% rispetto all’anno precedente e un progressivo decremento dei quantitativi smaltiti in discarica: nel 2008 è sfuggito al riciclo "solo" il 35% degli imballaggi in vetro in uso, contro il 39,6% del 2007.

All’aumentare del riciclo e della raccolta differenziata del vetro (+10%) crescono anche i benefici per l’ambiente: il risparmio energetico complessivo si attesta nel 2008 su 283.068 Tep (tonnellate equivalenti di petrolio), pari a 2.066.129 barili di petrolio. Il riciclo ha inoltre, consentito di risparmiare materie prime tradizionali per 2.434.513 metri cubi.
Interessante anche il dato relativo alla riduzione di emissioni di CO2: è stato possibile evitare l’immissione in atmosfera di 1.865.761 tonnellate di CO2.

«I dati 2008 testimoniano il buon lavoro fatto in questi anni, sia sul fronte della razionalizzazione dei sistemi di raccolta e recupero del vetro sia della diffusione di una cultura della sostenibilità, che ponga l’accento sui benefici sociali, ambientali ed economici del riciclo degli imballaggi in vetro – commenta Enzo Cavalli, presidente di Coreve – È con entusiasmo e fiducia che guardiamo, dunque, alle prossime sfide: aprire a sistemi di raccolta differenziata del vetro per colore, incrementare le quantità raccolte nel Centro e Sud Italia e centrare i nuovi obiettivi di riciclo, che nel 2011 prevediamo si attesteranno al 66,2% dell’immesso al consumo».

Il settore vetrario rappresenta il naturale sbocco per il riciclo dei rifiuti d’imballaggio in vetro. L’attuale capacità di riciclo delle aziende vetrarie è addirittura in grado di assorbire quantità ancora maggiori di rottame di vetro nazionale e per soddisfare le necessità pro-duttive, le vetrerie ricorrono infatti all’importazione di rottame dall’estero o all’impiego di rifiuti di vetro piano (non da imballaggio).

L’intensificazione delle attività di raccolta differenziata e la diffusione di sistemi di separazione per colore del vetro recuperato – già sperimentati nel IV Municipio di Roma e attivi a Ferrara – contribuirebbero a sostenere in maniera più efficace la produzione vetraria ita-liana a partire da materiale riciclato di provenienza nazionale.

Le stime di Coreve evidenziano risultati interessanti anche a valle ovvero sul fronte della raccolta differenziata, che nel 2008 ha fatto registrare un incremento del 10% rispetto al 2007: ai comuni convenzionati, Coreve riconosce un corrispettivo in denaro per ogni tonnellata di vetro consegnato ed in funzione della sua qualità. In virtù del recente accordo siglato tra Anci e CoReVe, l’importo massimo riconosciuto è passato da 31 a 37 euro per tonnellata, arrivando fino a 47 euro nel caso di differenziazione del vetro per colore.

09/06/2009http://www.greenreport.it/contenuti/leggi.php?id_cont=19983
Commenti (0) >> feed
Scrivi commento

Si deve essere connessi al sito per poter inserire un commento. Registratevi se non avete ancora un account.


busy
Ultimo aggiornamento ( lunedì 15 giugno 2009 )
 
< Prec.   Pros. >
Questo sito è lo strumento di comunicazione del Coordinamento dei Comitati della Piana FI PO PT. Talvolta ospita altri soggetti con comunicazioni condivise.Esso non rappresenta una testata giornalistica, in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica, né è da considerarsi un mezzo d'informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Il materiale inserito in questo sito proviene da Internet oppure da atti diffusi da altri mezzi di comunicazione oppure prodotti dalle varie realtà componenti il Coordinamento e destinati a essere divulgati, quindi di dominio pubblico e utilizzati senza alcun fine di lucro. Qualora inconsapevolmente il materiale pubblicato vìoli i diritti d´autore, vogliate comunicarlo per una pronta rimozione. I commenti ai post non sono moderati, le/gli autori/trici devono essere registrati per inserire commenti quindi sono rintracciabili anche sotto nikname; si invita alla moderazione e al rispetto.

© 2024 NoInceneritori.org
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.