Dal 9 Agosto 2006 |
Visitatori: 319633255
|
Archivio |
-
dicembre, 2007
-
novembre, 2007
-
ottobre, 2007
-
settembre, 2007
-
agosto, 2007
-
luglio, 2007
-
aprile, 2007
-
febbraio, 2007
-
dicembre, 2006
-
novembre, 2006
|
Newsletter |
Ricevi via email le nostre notizie

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter settimanale
|
|
|
|

|
Per una Toscana "Rifiuti Zero" sul serio. |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
giovedì 11 maggio 2023 |
http://www.zerowasteitaly.org/unalleanza-tra-comuni-e-comunita-per-una-toscana-rifiuti-zero/
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 11 maggio 2023 )
|
|
Scritto da Redazione
|
martedì 02 maggio 2023 |
Dal PD arrivano segnali inquietanti :
(....) Apprendiamo così che Rifiuti Zero o Zero Waste celebrato recentemente con la giornata internazionale istituita dall’Onu per il 30 Marzo sarebbe “una fregnaccia”.
Il senatore Dario Parrini con una articolata ricchezza di argomenti scientifici proferisce una fatwa all’insegna del miglior fondamentalismo.
Infatti non è vero che moltissimi Comuni anche in Toscana raggiungano e superano l’80% (ma non certo il capoluogo Fiorentino e tutto l’Ato sud che sono inadempienti) esso è soltanto il frutto della campagna menzognera degli attivisti e dei Comuni Rifiuti Zero.
...
|
|
22 Aprile, un Appuntamento.. |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
lunedì 17 aprile 2023 |
Ogni 22
aprile, da più parti del mondo ci si riunisce per promuovere la sostenibilità e
l'azione per il clima in commemorazione della Giornata della Terra.
Non
sottovalutare la tua forza!
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 17 aprile 2023 )
|
|
Scritto da Redazione
|
mercoledì 29 marzo 2023 |
IL 29 MARZO al LABORATORIO DI RIPARAZIONE E RIUSO DI LONDA alle ore 17.00
" INDO’ LO BUTTO? "
Iniziativa di informazione e confronto sulle difficoltà che si possono
incontrare quando dobbiamo buttare via alcuni rifiuti e decidere in che
cassonetto devono andare. A tal proposito, se avete degli imballaggi
difficili da collocare, portateceli che ne parliamo insieme.
L’iniziativa sarà preceduta da un filmato: 10 PASSI VERSO RIFIUTI ZERO spiegato sinteticamente da ROSSANO ERCOLINI,
direttore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero del Comune di Capannori ,
presidente di Zero Waste italy e Zero Waste Europe, vincitore nel 2013 a
San Francisco il Goldman Environmental Prize (Nobel alternativo per
l’ambiente) e nel 2015 il “Premio Nazionale Paolo Borsellino” per il suo
impegno civile.
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 17 aprile 2023 )
|
|
Lavoro sano utile e retribuito, nessuno lo RIFIUTA! |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
mercoledì 29 marzo 2023 |
𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐃𝐚𝐲 𝐨𝐟 𝐙𝐞𝐫𝐨 𝐖𝐚𝐬𝐭𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑
Rifiuti Zero costruisce economie locali sane. Le città che investono in programmi e politiche a Rifiuti Zero creano posti di lavoro verdi, riducono l'inquinamento e migliorano la salute della comunità.
|
|
International Day of Zero Waste30 Marzo 2023 |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
lunedì 27 marzo 2023 |
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 27 marzo 2023 )
|
|
Scritto da Redazione
|
mercoledì 08 marzo 2023 |
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXq5FBtq-tEwNMJVt5yBHHqdztqG8eUhS9dwb0Fjvb5Jf7Y g/viewform
|
|
Parlano le Comunità: Contro gli imbonitori, i furbetti dell'Aeroporto... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
domenica 11 dicembre 2022 |
|
|
Lucca: Dall'EGO-logia all'ECO-logia |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 07 ottobre 2022 |
https://www.pianetaterrafestival.it/8-ott-samir-de-chadarevian-rossano-ercolini/
Sabato 8 Ottobre 22
in collaborazione con Centro di ricerca Rifiuti zero di Capannori
Questo gioco di parole richiama una sfida che coinvolge il passaggio dal
cosiddetto “modello lineare” (estrazione, produzione, consumo,
smaltimento) basato sullo sfruttamento sconsiderato della natura al
“modello circolare” basato sul rispetto dei tempi e dei modi della
rigenerazione ambientale. Una rivoluzione che porterà con sé una
“rinaturalizzazione” della cultura e un recuperato legame tra comunità e
natura.
|
|
Pianeta Terra Festival- Lucca |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 07 ottobre 2022 |
https://www.lagazzettadilucca.it/cultura/ercolini-ospite-del-pianeta-terra-festival
Ercolini ospite del "Pianeta Terra Festival"
Sabato 8 ottobre alle ore 19 presso la sala sala convegni di Confindustria toscana nord sita a Lucca in piazza Bernardini, 41 Rossano Ercolini, goldman environmental prize 2013, sarà ospite del Pianeta Terra festival, che vede studiosi nazionali e internazionali confrontarsi per costruire una visione nuova per il futuro del nostro Pianeta.
All’evento, dal titolo “Dall’ego-logia all’eco-logia: quando i
cittadini possono fare la differenza”, sarà presente con Ercolini anche Samir de Chadarevian, advisor, storyteller ed editorialista.
Entrambi dialogheranno con Irene Ivoi sull’importanza di ripensare ad
un modello economico, antropologico e culturale del tutto ego-logico e
inadeguato a risolvere le grandi sfide dei nostri tempi.
Dall’ego-logia all’eco-logia, un gioco di parole che fa appello ad
una sfida: il passaggio dal “modello lineare” (estrazione, produzione,
consumo, smaltimento) centrato sullo sfruttamento sconsiderato della
natura al “modello circolare” basato sul rispetto dei tempi e dei modi
della rigenerazione ambientale.
L’ingresso all’incontro è gratuito fino ad esaurimento posti.
|
|
Taranto: ZONA DI SACRIFICIO. |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
lunedì 12 settembre 2022 |
WIND DAYS A TARANTO – La Bottega del Barbieri
Finalmente nell’agosto 2022 a Taranto vengono riviste alcune misure di salute pubblica ma si sono persi 7 anni. Ecco la storia:
PeaceLink chiede i “Wind Days per i cittadini” a Taranto. Era l'11/11/2015Stamattina
per via delle condizioni meteo (vento da nord-ovest, ossia dall’area
industriale) gli IPA alle 7 di mattina hanno superato la soglia di 100
nanogrammi a metro cubo.
Gli IPA sono cancerogeni e, secondo ARPA, provengono dall’ILVA per il 99% delle emissioni totali locali.
Come si può vedere dalle previsioni meteo, il vento alle ore 12 cambia
oggi direzione e vi sarà molto probabilmente un crollo degli IPA. Ma
nessuno a Taranto avvisa i cittadini sui comportamenti da adottare.
Chiediamo alla ASL di lanciare le allerta IPA e di creare un sistema di
“Wind Days per i cittadini” in modo da avvisarli quando si prevedono
picchi di aria cancerogena.
Basta consultare le previsioni meteo e avvisare la popolazione, non è difficile.
Questo servizio di prevenzione servirebbe ai cittadini per
effettuare il ricambio dell’aria in casa quando non vi sono i picchi
cancerogeni.
Il cambio dell’aria in casa è un’operazione importante. Cambiare
l’aria durante i momenti di picco degli significa riempire la casa di
aria cancerogena.
Non riteniamo completo il sistema dei Wind Days attuale. Tale sistema avvisa solo l’ILVA: vogliamo anche che si avvisino i cittadini.
Oltre a moderare la produzione delle cokerie ILVA nei giorni critici
occorrerebbe a nostro parere anche non aprire le finestre nei momenti di
picco di inquinamento facilmente prevedibili.
I dati sono evidenti e nei picchi si superano anche di cinque volte, come stamattina, i valori critici del 2009-2010.
Ovviamente la nostra richiesta finale è quella di eliminare la causa
di tutto ciò: occorre fermare l’inquinamento dell’ILVA e avviare una
bonifica e riconversione con fondi europei.
Ma ne frattempo i cittadini vanno tutelati e le loro case non si devono riempire di aria cancerogena nei momenti di picco.
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
https://www.pressenza.com/it/2015/11/peacelink-chiede-i-wind-days-per-i-cittadini-a-taranto/
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 15 settembre 2022 )
|
|
Inaugurazione della Casina Presidio. Sesto Fiorentino |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
sabato 03 settembre 2022 |
https://www.facebook.com/events/1258759968266049
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 15 settembre 2022 )
|
|
Firenze: Presidio/Lezione in Piazza |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 02 settembre 2022 |
https://www.facebook.com/events/400032842237395/?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[%7B%
mechanism%22%3A%22your_upcoming_events_unit%22%2C%
22surface%22%3A%22bookmark%22%7D]%2C%22ref_notif_
type%22%3Anull%7D
Evento di Zero Waste Italy, Asso Valdisieve e La Piana contro le nocività-Presidio Noinc Noaero
SABATO 3 SETTEMBRE 2022 - FIRENZE
PRESIDIO-LEZIONE IN PIAZZA - ORE 10.00/13.00
SOTTO LA SEDE DELLA REGIONE TOSCANA - PIAZZA DEL DUOMO ANGOLO VIA DELL’ ORIUOLO
𝐏𝐄𝐑
𝐔𝐍𝐀 𝐕𝐄𝐑𝐀 𝐂𝐈𝐑𝐂𝐎𝐋𝐀𝐑𝐈𝐓𝐀’ 𝐈𝐍𝐕𝐄𝐂𝐄 𝐃𝐄𝐋
𝐆𝐑𝐄𝐄𝐍𝐖𝐀𝐒𝐇𝐈𝐍𝐆 𝐃𝐈 𝐀𝐙𝐈𝐄𝐍𝐃𝐄, 𝐔𝐍𝐈𝐎𝐍𝐄
𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐄𝐀, 𝐒𝐓𝐀𝐓𝐎, 𝐑𝐄𝐆𝐈𝐎𝐍𝐄
Le
politiche sui rifiuti sono ad un punto di svolta. Si “intrecciano”
iniziative istituzionali e strategie economiche a diversi livelli :
Programma Nazionale Gestione Rifiuti, Strategia nazionale per l’
economia circolare, Piano Regionale, Piano industriale ALIA per l’ Ato
Toscana Centro.
L’8
Settembre scade il termine per la presentazione al Garante dell’
informazione e della partecipazione, di contributi per il Piano
Regionale che come comitati di abitanti del Movimento Rifiuti Zero e
associazioni ambientaliste stiamo elaborando....
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 15 settembre 2022 )
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 02 settembre 2022 |
https://www.facebook.com/profile.php?id=100009125230055
#envinews 01 settembre in diretta dalla cintura di Torino all’impianto #transistor una delle società della Arcobaleno Cooperativa Sociale | Torino che tratta e avvia al riciclo le apparecchiature elettriche ed elettroniche e sta avviando uno degli impianti più moderni d’Italia per il trattamento dei frigoriferi.
NOTA DI REDAZIONE noinc: L'abominevole ex inceneritore di San Donnino (FI) si avvia a diventare un Centro come questo in oggetto, almeno per quanto dichiarato.
E' un progetto opportuno e necessario oltre che COMPROVANTE LA REALE INTENZIONE DI CONTRIBUIRE ALLA SALVAGUARDIA DEL Pianeta Terra. Tutti i Comuni che si fregiano sul bavero della adesione a "Rifiuti Zero" dovrebbero dotarsi di Impianti per massimizzare la raccolta dei materiali divisi nelle utenze private e commerciali e prepararli al riutilizzo. Posti di lavoro benedetti!
|
|
L'inceneritore di San Donnino cambia pelle.... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
sabato 20 agosto 2022 |
COSÌ L’INCENERITORE DI SAN DONNINO CAMBIA PELLE
Il Consiglio Comunale di Firenze ha approvato un progetto di riqualificazione dell'impianto di incenerimento dei rifiuti di San Donnino.
Come
Mamme No Inceneritore auspichiamo un forte coinvolgimento delle
comunità locali, ché nuovi progetti non cancellino ma costruiscano,
sulla storia dell'impianto, e ne conservino le ciminiere, simbolo e
memoria.
A questo proposito riceviamo, e molto volentieri pubblichiamo, questo articolo di Claudio Tamburini:
Così
l’inceneritore di S. Donnino cambia pelle e tra qualche anno diventerà,
nelle promesse, il più grande centro di recupero di rifiuti elettronici
(RAEE) della Toscana, uno dei più grandi d’Italia.
A
distanza di quasi cinquanta anni dall’inaugurazione (marzo 1973) e 36
dalla chiusura (luglio 1986), la sua trasformazione è, anche per questa
storia locale, il segno tangibile di un cambio d’epoca che si viene a
realizzare.....
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 03 settembre 2022 )
|
|
Nuova vita per quello che fu l'inceneritore di San Donnino (FI) |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
lunedì 11 luglio 2022 |
https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/san-donnino-inceneritore-1.7827211
Cronaca San Donnino, nuova vita per l'ex inceneritore.
"L'impianto darà lavoro a 300 persone"
Diventerà uno dei primi impianti in Italia per il
recupero dei Raee, ovvero dei rifiuti elettrici ed elettronici
Firenze, 27 giugno 2022
Nuova vita per l’impianto di San Donnino,
che si avvia verso una completa riprogettazione funzionale
ed una riqualificazione strutturale, con l’abbattimento delle due ciminiere e
la realizzazione di un nuovo polo di gestione dei rifiuti elettrici ed
elettronici (Raee): pc, smartphone, tablet, stampanti, ma anche tv,
lavatrici, frigoriferi e tutti i dispositivi che possono essere recuperati per
ricavare materie prime sempre più preziose, con un risparmio ambientale sia in
termini di riduzione delle estrazioni che di smaltimento.
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
| Risultati 1 - 17 di 1361 | |
|
|