Home arrow Fare sul serio.... arrow Notizie arrow Niente di nuovo in Campania
Annunci

 https://www.lagazzettadilucca.it/cultura/ercolini-ospite-del-pianeta-terra-festival

Ercolini ospite del "Pianeta Terra Festival"

 

 

Sabato 8 ottobre alle ore 19 presso la sala sala convegni di Confindustria toscana nord sita a Lucca in piazza Bernardini, 41 Rossano Ercolini, goldman environmental prize 2013, sarà ospite del Pianeta Terra festival, che vede studiosi nazionali e internazionali confrontarsi per costruire una visione nuova per il futuro del nostro Pianeta.

All’evento, dal titolo “Dall’ego-logia all’eco-logia: quando i cittadini possono fare la differenza”, sarà presente con Ercolini anche Samir de Chadarevian, advisor, storyteller ed editorialista.

Entrambi dialogheranno con Irene Ivoi sull’importanza di ripensare ad un modello economico, antropologico e culturale del tutto ego-logico e inadeguato a risolvere le grandi sfide dei nostri tempi.

Dall’ego-logia all’eco-logia, un gioco di parole che fa appello ad una sfida:  il passaggio dal “modello lineare” (estrazione, produzione, consumo, smaltimento) centrato sullo sfruttamento sconsiderato della natura al “modello circolare” basato sul rispetto dei tempi e dei modi della rigenerazione ambientale.

L’ingresso all’incontro è gratuito fino ad esaurimento posti.

 

 

Il sito ha qualche problema, ci scusiamo per i disagi causati ai lettori, speriamo di risolvere presto!

 

Nel frattempo potrete essere agevolati se lo visitate con il Browser Mozilla Firefox

  GRAZIE PER LA PAZIENZA!
 

Benvenuti !
Sul nostro sito Internet

 

Il Coordinamento dei Comitati della Piana dedica questo sito a beneficio di tutti i cittadini interessati.

 
 
Questo sito è lo strumento di comunicazione del Coordinamento dei Comitati della Piana FI PO PT.
Talvolta ospita altri soggetti con comunicazioni condivise.
Esso non rappresenta una testata giornalistica, in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica, né è da considerarsi un mezzo d'informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
Il materiale inserito in questo sito proviene da Internet oppure da atti diffusi da altri mezzi di comunicazione oppure prodotti dalle varie realtà componenti il Coordinamento e destinati a essere divulgati, quindi di dominio pubblico e utilizzati senza alcun fine di lucro.
Qualora inconsapevolmente il materiale pubblicato vìoli i diritti d'autore, vogliate comunicarlo per una pronta rimozione. I commenti ai post non sono moderati, le/gli autori/trici devono essere registrati per inserire commenti quindi sono rintracciabili anche sotto nikname; si invita alla moderazione e al rispetto.
 
Menu principale
Home
FAQ
Fare sul serio....
Documenti
Le alternative
Cerca
Forum
Galleria foto
Contattaci
Web link
Archivio
Articoli correlati
Dal 9 Agosto 2006
Visitatori: 387253314
Calendario Eventi
Giugno 2024
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
27282930311 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
Ultimi Eventi
No Latest Events
Galleria fotografica
Archivio
Newsletter

Ricevi via email le nostre notizie

Image


Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter settimanale







Niente di nuovo in Campania PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
domenica 23 novembre 2008
«Si usa il pugno di ferro con le popolazioni che protestano, ma si lascia che ditte in odore di camorra continuino a lavorare indisturbate, rinnovando loro i contratti con il placet del Governo». http://www.9online.it/blog_emergenzarifiuti/2008/11/21/il-governo-rinnova-gli-appalti-a-ditte-in-odore-di-camorra-il-jaccuse-di-tommaso-sodano/

Eco-News 

“Il Governo rinnova gli appalti a ditte in odore di camorra”. Il J’accuse di Tommaso Sodano 

Tommaso Sodano, responsabile nazionale del Dipartimento Ambiente Prc, mette nel mirino il governo: “Nel ciclo dei rifiuti lavorano indisturbate anche aziende poco pulite”.«Si usa il pugno di ferro con le popolazioni che protestano, ma si lascia che ditte in odore di camorra continuino a lavorare indisturbate, rinnovando loro i contratti con il placet del Governo».Così il Responsabile nazionale del Dipartimento Ambiente del Partito della Rifondazione Comunista, Tommaso Sodano, commenta l’articolo di oggi de «L’Espresso» a firma di Claudio Pappaianni.«L’inchiesta del settimanale getta un’ombra inquietante sulla situazione dei rifiuti in Campania e sul modo in cui l’emergenza è stata gestita – dice Sodano, già Presidente della Commissione Ambiente del Senato nella scorsa legislatura - nonostante i proclami di Berlusconi e Bertolaso, i costi sono lievitati e le imprese in odore di camorra continuano indisturbate, con appalti e subappalti, a gestire segmenti importanti della filiera, a dispetto del dispiegamento di esercito e di poliziotti».Le notizie apparse oggi sull’Espresso parlano di uno sversamento quotidiano di oltre trecento balle delle 1400 prodotte in Campania nella tenuta militare di Persano (il che secondo il settimanale spiegherebbe il «miracolo» della spazzatura sparita dalle strade di Napoli), di quantità importanti che ogni giorno vanno in Germania, nonché dello scandalo di Ferrandelle dove ogni giorno sarebbero sversate oltre 1200 tonnellate di immondizia, per metà proveniente da Napoli.«Tra montagne di spazzatura – continua Sodano – lavorano operai dipendenti di quattro diverse società, qualcuna in odore di camorra, ma un recente provvedimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha rinnovato tutti i contratti esistenti. Credo che non sia più rinviabile il tema della fine della gestione commissariale e del rientro nei poteri ordinari, per poter avere un controllo democratico e una assunzione di responsabilità da parte di tutte le istituzioni locali a partire dalla Regione Campania». (ilmediano.it) 
Commenti (0) >> feed
Scrivi commento

Si deve essere connessi al sito per poter inserire un commento. Registratevi se non avete ancora un account.


busy
 
< Prec.   Pros. >
Questo sito è lo strumento di comunicazione del Coordinamento dei Comitati della Piana FI PO PT. Talvolta ospita altri soggetti con comunicazioni condivise.Esso non rappresenta una testata giornalistica, in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica, né è da considerarsi un mezzo d'informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Il materiale inserito in questo sito proviene da Internet oppure da atti diffusi da altri mezzi di comunicazione oppure prodotti dalle varie realtà componenti il Coordinamento e destinati a essere divulgati, quindi di dominio pubblico e utilizzati senza alcun fine di lucro. Qualora inconsapevolmente il materiale pubblicato vìoli i diritti d´autore, vogliate comunicarlo per una pronta rimozione. I commenti ai post non sono moderati, le/gli autori/trici devono essere registrati per inserire commenti quindi sono rintracciabili anche sotto nikname; si invita alla moderazione e al rispetto.

© 2024 NoInceneritori.org
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.