Home arrow Fare sul serio....
Annunci

 https://www.lagazzettadilucca.it/cultura/ercolini-ospite-del-pianeta-terra-festival

Ercolini ospite del "Pianeta Terra Festival"

 

 

Sabato 8 ottobre alle ore 19 presso la sala sala convegni di Confindustria toscana nord sita a Lucca in piazza Bernardini, 41 Rossano Ercolini, goldman environmental prize 2013, sarà ospite del Pianeta Terra festival, che vede studiosi nazionali e internazionali confrontarsi per costruire una visione nuova per il futuro del nostro Pianeta.

All’evento, dal titolo “Dall’ego-logia all’eco-logia: quando i cittadini possono fare la differenza”, sarà presente con Ercolini anche Samir de Chadarevian, advisor, storyteller ed editorialista.

Entrambi dialogheranno con Irene Ivoi sull’importanza di ripensare ad un modello economico, antropologico e culturale del tutto ego-logico e inadeguato a risolvere le grandi sfide dei nostri tempi.

Dall’ego-logia all’eco-logia, un gioco di parole che fa appello ad una sfida:  il passaggio dal “modello lineare” (estrazione, produzione, consumo, smaltimento) centrato sullo sfruttamento sconsiderato della natura al “modello circolare” basato sul rispetto dei tempi e dei modi della rigenerazione ambientale.

L’ingresso all’incontro è gratuito fino ad esaurimento posti.

 

 

Il sito ha qualche problema, ci scusiamo per i disagi causati ai lettori, speriamo di risolvere presto!

 

Nel frattempo potrete essere agevolati se lo visitate con il Browser Mozilla Firefox

  GRAZIE PER LA PAZIENZA!
 

Benvenuti !
Sul nostro sito Internet

 

Il Coordinamento dei Comitati della Piana dedica questo sito a beneficio di tutti i cittadini interessati.

 
 
Questo sito è lo strumento di comunicazione del Coordinamento dei Comitati della Piana FI PO PT.
Talvolta ospita altri soggetti con comunicazioni condivise.
Esso non rappresenta una testata giornalistica, in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica, né è da considerarsi un mezzo d'informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
Il materiale inserito in questo sito proviene da Internet oppure da atti diffusi da altri mezzi di comunicazione oppure prodotti dalle varie realtà componenti il Coordinamento e destinati a essere divulgati, quindi di dominio pubblico e utilizzati senza alcun fine di lucro.
Qualora inconsapevolmente il materiale pubblicato vìoli i diritti d'autore, vogliate comunicarlo per una pronta rimozione. I commenti ai post non sono moderati, le/gli autori/trici devono essere registrati per inserire commenti quindi sono rintracciabili anche sotto nikname; si invita alla moderazione e al rispetto.
 
Menu principale
Home
FAQ
Fare sul serio....
Documenti
Le alternative
Cerca
Forum
Galleria foto
Contattaci
Web link
Archivio
Articoli correlati
Dal 9 Agosto 2006
Visitatori: 378048769
Calendario Eventi
Giugno 2024
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
27282930311 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
Ultimi Eventi
No Latest Events
Galleria fotografica
Archivio
Newsletter

Ricevi via email le nostre notizie

Image


Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter settimanale







Vedi Oggi
Prossimi Eventi del mese
Mese Precedente Giorno Precedente
Giorno Successivo Mese Successivo

"Rifiuti Zero, in Valdera è possibile" Stampa
Sabato 22 Gennaio 2011, 08:00 - 17:00
inserito da msirca Visite : 1789
Crespina: convegno "Rifiuti Zero, in Valdera è possibile", sabato 22 gennaio 2011sabato 22 gennaio 2011, dalle 9,30 alle 18,30
presso la Tenuta "Poggio al Casone" In Via Volpaia 16 Crespina (PI)
incontro di studio sulle buone pratiche di gestione dei rifiuti e le alternative all'incenerimento della materia ai fini di smaltimento o recupero di energiaorganizzato da Castellani S.p.a con il patrocinio del Comune di Crespinain collaborazione con:
Zero Waste International Alliance - Moffat Can - La Strada del Vino delle Colline Pisane -Materiaprima
Rete Nazionale Rifiuti Zero – Effecorta - Scuola Agraria del Parco di Monza - Coordinamento Gestione Corretta Rifiuti Valdera

8,30 Registrazione partecipanti

9,30 Saluti del Sindaco Thomas D'Addona

9,40 Piergiorgio Castellani - Castellani S.p.a
I motivi di questa giornata di studio, ovvero perché per le aziende dell'eccellenza agroalimentare è importante una corretta gestione dei rifiuti.

9,50 Paul Connett
I 10 passi verso rifiuti zero

10,40 Diego Giancristofaro - GreenFluff, riciclaggio carfluff
L'esperienza industriale di Green Flufff, ovvero il recupero di materia dal residuo della rottamazione degli autoveicoli.

11,00 Enzo Favoino - Scuola Agraria del Parco di Monza
La centralità del recupero di sostanza organica: valutazioni quantitative e agroambientali

11,45 Consorzio Argo
Il recupero di materia da pneumatici fuori uso

12,10 Piero Angelini - Cooperativa Effecorta
L'esperienza della Cooperativa Effecorta: verso una filiera sostenibile dei beni di consumo.

12,30 Rossano Ercolini - Ambiente e Futuro
L'esperienza del Centro di Ricerca Rifiuti Zero di Capannori: il rifiuto residuo come materia di studio.

13,00 - 14,00 Buffet Lunch

14,00 Introduzione al dibattito
Cosa sta succedendo in Scozia, ovvero la "via crucis" dell'inceneritore di Dumfries. Relaziona un inviato dello Scottish Green Party.

Dibattito pubblico, coordinato da Rossano Ercolini.

18,30 chiusura lavori

Luogo:
Contatti:

Indietro

Events v1.3beta Copyright © 2003-2006

Questo sito è lo strumento di comunicazione del Coordinamento dei Comitati della Piana FI PO PT. Talvolta ospita altri soggetti con comunicazioni condivise.Esso non rappresenta una testata giornalistica, in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica, né è da considerarsi un mezzo d'informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Il materiale inserito in questo sito proviene da Internet oppure da atti diffusi da altri mezzi di comunicazione oppure prodotti dalle varie realtà componenti il Coordinamento e destinati a essere divulgati, quindi di dominio pubblico e utilizzati senza alcun fine di lucro. Qualora inconsapevolmente il materiale pubblicato vìoli i diritti d´autore, vogliate comunicarlo per una pronta rimozione. I commenti ai post non sono moderati, le/gli autori/trici devono essere registrati per inserire commenti quindi sono rintracciabili anche sotto nikname; si invita alla moderazione e al rispetto.

© 2024 NoInceneritori.org
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.