Scritto da msirca
|
lunedì 20 novembre 2017 |
http://iltirreno.gelocal.it/grosseto/cronaca/2014/12/12/news/ecco-i-numeri-dei-tumori-sull-amiata-1.10485302?refresh_ce
«Ecco i numeri dei tumori sull’Amiata»
Barocci (Sos geotermia) a Regione e Asl: «Non servono altri studi: dai dati dell’Ars non si poteva autorizzare Bagnore 4»
di Francesca Ferri
|
|
2/12/2017: FIRENZE, 3 PACCHI DA RESTITUIRE AL MITTENTE! |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
domenica 12 novembre 2017 |
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 12 novembre 2017 )
|
|
Peretola (FI) No aeroporto, nè vecchio nè nuovo! |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
domenica 12 novembre 2017 |
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 12 novembre 2017 )
|
|
La Pianura padana inquinata dalle sigarette? |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 10 novembre 2017 |

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO a cura di: Sede nazionale ISDE Italia e Sezione Provinciale ISDE Torino
8 novembre 2017
INQUINAMENTO DELL'ARIA E DANNI ALLA SALUTE: EVITIAMO DI SOTTOVALUTARE IL PROBLEMA
La Sezione ISDE di Torino, anche in relazione all’articolo comparso il
19/10/2017 su La Stampa – Salute, ritiene, sulla base delle più
aggiornate conoscenze scientifiche, che il respirare aria contenente
elevate concentrazioni di polveri sottili, come succede da tempo agli
abitanti della Pianura Padana, sia sicuramente fonte di patologie acute e
croniche. Il raffronto, tra i danni causati dal vizio del fumo e i
rischi conseguenti ad una esposizione forzosa ad aria inquinata, è
improprio e fuorviante perché nel primo caso si tratta di una scelta
individuale che ricade su chi la compie, nel secondo caso, viceversa, i
rischi ricadono sull’insieme della collettività, compreso le sue
frangie più suscettibili quali bambini, donne in gravidanza, anziani.
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 12 novembre 2017 )
|
|
Incontro Comuni e Comunità Rifiuti Zero |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
martedì 17 ottobre 2017 |
http://www.zerowasteitaly.org/incontro-nazionale-e-internazionale-dei-comuni-e-delle-comunita-rifiuti-zero/
|
|
Rifiuti Zero è solo l'inizio di un percorso... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
martedì 17 ottobre 2017 |
https://www.youtube.com/watch?v=ggewKuqB0Wg
Rifiuti Zero è solo l'inizio di un percorso di resilienza e di graduale
“exit strategy” dalla inciviltà dell'usa e getta. Ne scaturisce così una
liberazione di energia civica ben rappresentata dai circa 250 comuni
italiani, comunità intenzionate a fare pace con il Pianeta e a muovere
dall'età dei rifiuti a quella delle risorse. Rifiuti Zero è solo
l'inizio di un percorso di resilienza e di graduale “exit strategy”
dalla inciviltà dell'usa e getta. Ne scaturisce così una liberazione di
energia civica ben rappresentata dai circa 250 comuni italiani, comunità
intenzionate a fare pace con il Pianeta e a muovere dall’età dei
rifiuti a quella delle risorse. This talk was given at a TEDx event
using the TED conference format but independently organized by a local
community. Learn more at https://www.ted.com/tedx
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 17 ottobre 2017 )
|
|
I decreto che trasforma i veleni in oro... |
|
|
|
Scritto da msirca
|
martedì 22 agosto 2017 |
http://www.ilsitodifirenze.it/content/401-tav-firenze-grassi-firmato-il-decreto-che-trasforma-le-terre-di-scavo-da-rifiuti-terreno
|
|
Frenesia Toscana: abbattere forme di vita e il loro habitat... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
sabato 19 agosto 2017 |
http://www.ilcambiamento.it/articoli/il-saccheggio-della-toscana
(....)
Resta
evidente però un disegno preciso di destabilizzazione totale della difesa dell’ambiente,
una sorta di “Sacco di Roma” legalizzato, che punta a concedere tutto a
speculatori, cementificatori, inquinatori.
Da più parte
però si registra una forte volontà di creare un fronte comune a difesa di
quelli che sono dei baluardi ambientali nella terra degli Etruschi, e che fanno
della Toscana un luogo di fascino e di attrazione turistica. Ma fino a quando?
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 22 agosto 2017 )
|
|
Toscana brucia, i responsabili ci sono... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
mercoledì 19 luglio 2017 |
(........)
... A prima vista questi possono
sembrare temi scollegati ed eterogenei, ma ad uno sguardo più attento
sono parte di uno stesso agire nell' interesse collettivo : la tutela
del territorio, dei boschi, della salute umana, e la riscrittura di
rapporti coerenti e non distruttivi tra città e territorio di
riferimento (campagna, colline, montagne), con il fine, se non di
azzerare, di ridurre di molto le disuguaglianze sociali e territoriali.
Glielo chiedo io, ma glielo chiedono sopratutto gli abitanti e le altre
forme di vita che Lei, obtorto collo o meno, si trova ad amministrare.
buone cose.
architetto fabrizio bertini
(leggi tutto)
|
|
Non vi mangerete la Piana! |
|
|
|
Scritto da msirca
|
venerdì 14 luglio 2017 |
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 30 giugno 2017 |
http://www.regione.toscana.it/-/parco-della-piana
Parco della piana
Misure a sostegno della forestazione e dell'imboschimento
La
Regione Toscana concede un sostegno finanziario per il rimboschimento
delle aree agricole intorno alle città. Zone come il Parco della Piana. E
inoltre concede un premio annuale per ettaro a copertura del mancato
reddito agricolo. Proprio un bel respiro!
Chiunque può partecipare a costruire il futuro parco della Piana. Basta aderire al bando
della Regione Toscana che scadrà il 30 giugno (data provvisoria) e che
dà un contributo a tutti i cittadini che decidono di piantare alberi
nell'area destinata a diventare il parco agricolo più grande di Europa......
[Accattivante… veramente accattivante… Parrebbe una offerta o possibilità da non
rifiutare, pur nella angosciosa
incertezza che si voglia invogliare i cittadini a fare il lavoro pulito in
attesa che il decisore politico faccia il lavoro sporco (inceneritore,
aeroporto e quant’altro). Quanto mai
importante che i cittadini difendano il proprio territorio a ogni costo. ndr]
|
|
Gestione "rifiuti" : Firenze padrona... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 30 giugno 2017 |
http://tuttosesto.net/mamme-no-inceneritore-il-comune-di-sesto-e-alienato-da-alia/
http://www.gonews.it/2017/06/29/le-mamme-no-inceneritore-sesto-fiorentino-alienato-alia/
I Comuni
sono responsabili della governance dei loro territori, ma di fatto sono stati
neutralizzati nel tempo con il gioco delle partecipate pubbliche, ormai un
intrigo di scatole cinesi sempre più lontane dal controllo dei cittadini e
delle loro amministrazioni territoriali. In tema di gestione rifiuti i Comuni
sono stati inibiti nella loro capacità di intervento, sia come ente affidatario
e di controllo, dove il proprio potere viene schiacciato nelle assemblee di ATO
(Aree Territoriali Ottimali, enti sovracomunali), sia come azionisti negli enti
gestori dei rifiuti.....
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 30 giugno 2017 )
|
|
Mondeggi Bene Comune (dalla pagina Facebook) |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 30 giugno 2017 |
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 30 giugno 2017 )
|
|
Fermare le nocività è un obbligo! |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 16 giugno 2017 |
|
|
Rifiuti Zero: una MODA oppure una NECESSITA' |
|
|
|
Scritto da Antonio A.
|
sabato 27 maggio 2017 |
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 27 maggio 2017 )
|
|
A Sesto Fiorentino: Corruzione e grandi opere... |
|
|
|
Scritto da redazione
|
lunedì 10 aprile 2017 |
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
|
Risultati 103 - 119 di 1305 |