Dal 9 Agosto 2006 |
Visitatori: 482983706
|
Archivio |
-
dicembre, 2007
-
novembre, 2007
-
ottobre, 2007
-
settembre, 2007
-
agosto, 2007
-
luglio, 2007
-
aprile, 2007
-
febbraio, 2007
-
dicembre, 2006
-
novembre, 2006
|
Newsletter |
Ricevi via email le nostre notizie

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter settimanale
|
|
|
|

|
Segreto di stato anche per gli inceneritori? |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 16 maggio 2008 |
Nel caso eventuale degli inceneritori (come al momento sembra), bisogna chiedere che ne è della tanto sbandierata "partecipazione" e specialmente di convenzioni internazionali sottoscritte come come quella di Arhus, per esempio..
"...La Convenzione deriva dal Principio 10 della Conferenza di Rio sull’ambiente e lo sviluppo, che dichiarava che ogni individuo deve avere accesso alle informazioni che riguardano l’ambiente in possesso dalle autorità pubbliche. Essa si basa su tre elementi: la determinazione di regole e le richieste ai governi di rendere disponibili le informazioni sull’ ambiente; la definizione di gruppi di interesse che partecipino ai processi decisionali e il diritto del pubblico di rivolgersi alla giustizia e ai provvedimenti giudiziari nei confronti dei governi per non aver adempiuto gli obblighi legali della Convenzione"
|
|
L'acqua del rubinetto è buona se non ci sono veleni nell'aria e nel suolo |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
lunedì 12 maggio 2008 |
Vent’anni a bere acqua avvelenata
Rifiuti e scarichi nocivi per 450 mila persone. «Qui è peggio che a Porto Marghera»
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 12 maggio 2008 )
|
|
AmbienteFuturo news 9 maggio 08 (1) |
|
|
|
Scritto da AmbienteFuturo
|
sabato 10 maggio 2008 |
AMBIENTEFUTURO NEWS, 9 MAGGIO 08: IL DOPO "CAPANNORI MEETING" E’ INIZIATO
A poco più di 10 giorni dal grande successo del meeting internazionale di Capannori si cominciano a delineare i passaggi di una graduale estensione in Italia delle BUONE PRATICHE legate all’attuazione della strategia RIFIUTI ZERO....
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 22 maggio 2008 )
|
|
Gianassi: alle nostre città serve ossigeno |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
sabato 10 maggio 2008 |
(senza commenti in attesa che alle parole seguano i fatti, colmi di speranza che almeno qualcuno di noi benché incanutito/a, riesca a vedere i 24.000 alberi cresciuti)
mnnp://www.comune.sestofiorentino.fi.it/Engine/RAServePG.php/P/46521SFI1000
Aeroporto, il sindaco Gianassi: "No alla pista parallela. Alle nostre città serve ossigeno"
"Una volta cresciuti, i 24.000 alberi del bosco della Piana produrranno qualcosa come 7,5 tonnellate d'ossigeno al giorno". È quanto ha affermato il sindaco Gianassi intervenendo al convegno "Un piano per la Piana" organizzato da Quadrifoglio al Polo Scientifico Universitario...
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 10 maggio 2008 )
|
|
Stefania Prestigiacomo ministra dell'Ambiente |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
giovedì 08 maggio 2008 |
http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=9373
...Stefania Prestigiacomo è una tra i candidati del centro destra - insieme, guardacaso, a Gianni Alemanno divenuto sindaco a Roma- che aveva firmato il patto di Legambiente. Precisando però di non essere convinta nel bocciare il nucleare...
http://www.legambiente.eu/documenti/2008/0320PattoAmbiente/0320_PattoPerAmbiente.pdf
|
|
A Firenze il primo processo penale per smog in Italia |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
giovedì 08 maggio 2008 |
(In una situazione ben conosciuta di particolari "condizioni atmosferiche" che non consentono di far disperdere gli inquinanti diluendo così i veleni nell'aria della Piana FI PO PT, i nostri inquisiti hanno, di fatto, da più di otto anni pervicacemente perseguito l'obiettivo di un aggravio della situazione; obiettivo solo in parte contrastato da comitati e associazioni che si battono contro l'incenerimento dei "rifiuti", ma che vede purtroppo già nascere tutta un'altra serie di impianti con emissioni nocive. Questi impianti o sono inutili o sarebbero efficacemente sostituibili da impianti più sani. Per questi motivi sappiamo che la "difesa" del proprio operato da parte degli amministratori non è credibile. ndrmsirca)
http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=9353
...Tenendo presente che sulle autostrade i Comuni non possono intervenire, la difesa ha anche sottolineato come nell'area fiorentina le condizioni atmosferiche aggravino l'inquinamento. Una direttiva europea di quest'anno ha prorogato al 2011 l'obbligo del rispetto dei limiti di emissioni per le zone caratterizzate da determinate condizioni climatiche, a condizione che sia stato dottato il piano per la lotta all'inquinamento, ....
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 09 maggio 2008 )
|
|
Raccomandazione della FAO: diminuire le fonti di diossina |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
martedì 06 maggio 2008 |
da Salute (supplemento di Repubblica) del 01 Maggio 2008
pag. 18
Fao: "Ecco i danni da diossina"
...Le diossine sono sottoprodotti indesiderati della produzione di sostanze chimiche e dei processi di combustione. "I principali imputati", si legge nel documento, "sono gli inceneritori di rifiuti solidi urbani e di altri tipi di rifiuti. Il suolo viene contaminato dai fumi liberati nell'aria. In questo modo la diossina raggiunge gli esseri umani direttamente e indirettamente, dopo aver contaminatoacque reflue, i fanghi di terreni agricoli e i pascoli.
|
|
Rai, scoppia il caso Annozero |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
sabato 03 maggio 2008 |
- (Sin/Gs/Adnkronos) 02-MAG-08 20:04
...Ma appare singolare l'idea del Presidente Petruccioli che gli spettatori della Rai non possano vedere cio' che avevano potuto leggere nei giorni precedenti sui quotidiani: come se fossero cittadini immaturi e bisognosi di tutela".
....Se poi si vogliono cercare spazi della programmazione Rai che procurano al servizio pubblico 'danno, umiliazione e vergogna incalcolabili', come Petruccioli ha dichiarato, forse bisogna volgere lo sguardo altrove".
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 03 maggio 2008 )
|
|
Il nuovo per Confindustria è il vecchio nel mondo |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
giovedì 01 maggio 2008 |
http://www.greenreport.it/contenuti/leggi.php?id_cont=13249
30/04/2008
(Gli anacronistici appetiti e progetti che hanno sottoscritto in modo bipartisan i due schieramenti in lizza per il governo del Paese. A dispetto del buonsenso e delle vere necessità del Paese)
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 01 maggio 2008 )
|
|
Un bosco promesso da anni... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
martedì 29 aprile 2008 |
Un bosco promesso da anni e anni, quando ancora non si parlava di nuovi inceneritori (d'altronde il forno di S. Donnino, quello che emetteva "solamente vapore acqueo" era stato da poco chiuso d'imperio..), forse nella mente di qualche decisore politico serpeggiava il rimorso e pensava di dover risarcire il territorio...poi promettere costa nulla. Oggi sanno benissimo che il bosco è dovuto "a prescindere" anche per contribuire a mitigare il degrado e l'inquinamento già ora insostenibile, della Piana, come sanno che invece nulla potrebbe fare per contrastare i veleni emessi da un inceneritore (è questo il motivo per cui è tornato alla ribalta dopo anni di oblio, ma la stessa VIS sottolinea come non ci siano certezze che agisca contro certi inquinanti), ma...vedremo davvero mai questo bosco?
http://www.greenreport.it/contenuti/leggi.php?id_cont=13240
29/04/2008
I boschi della piana fiorentina
FIRENZE. Il Piano provinciale dei rifiuti individua nell’area intorno alla localizzazione del nuovo inceneritore previsto a Case Passerini, la piantagione di un bosco che sorgerà in area fortemente industrializzata....
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 02 maggio 2008 )
|
|
AmbienteFuturo news Aprile 08 |
|
|
|
Scritto da AmbienteFuturo
|
martedì 29 aprile 2008 |
Ambientefuturo news Aprile 2008
sommario:
- Energia positiva a 1000 dopo il meeting di Capannori del 26/27 Aprile
- Appello di Paul Connett a sostegno di Ambiente e Futuro
...Quella che è avvenuta è stata una vera e propria “INVASIONE PACIFICA” di persone da tutta Italia che accogliendo l’idea di uno week-end rifiuti zero sulla bellissima collina nord del Comune di Capannori ha partecipato al meeting.
|
|
Linee guida sugli inceneritori della Regione Toscana |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
mercoledì 23 aprile 2008 |
[le implicite domande che si pone la consigliera De Zordo -vedi com. stampa a seguire- ce le poniamo tutti]
http://www.regione.toscana.it/
La Giunta regionale ha approvato le linee guida sugli inceneritori rivolte ai gestori e agli enti locali.
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 25 aprile 2008 )
|
|
Scritto da Luca
|
domenica 20 aprile 2008 |
Scritto da Shevek, Florizel, Rascalcitizen, Molly McGuire
Tratto dal sito Luogocomune www.luogocomune.net
1 - Una Realtà Incomprensibile dall'Esterno
Viviamo in Campania, nella città di Napoli: alcuni di noi nel quartiere di Gianturco o, comunque, nella zona orientale della città, altri nel quartiere di Soccavo, nelle vicinanze di Pianura - dunque in alcuni dei tanti luoghi individuati come depositi di stoccaggio dall'ultimo dei tanti Commissari Straordinari con poteri in deroga alle leggi vigenti che la regione Campania ha avuto per la "soluzione" della cronica emergenza rifiuti. Questi sono grosso modo a poche centinaia di metri dalle nostre case, quindi ci troviamo talvolta direttamente nell'occhio del ciclone.
Nei mesi ed anni passati abbiamo seguito con sempre maggiore attenzione la situazione, studiandone le dinamiche e le forze in gioco, recandoci anche in alcuni altri luoghi (Serre Persano, S. Maria La Fossa, Lo Uttaro, Pianura...) per constatare di persona la situazione e sentire direttamente le ragioni delle popolazioni in rivolta, abbiamo partecipato a manifestazioni, dibattiti e assemblee.
Ovviamente, in tutto questo tempo abbiamo anche seguito con attenzione giornali, radio e TV che descrivevano la situazione, in un processo disinformativo sempre più palese. Certo, i siti di movimento in rete fornivano informazioni migliori e sicuramente più veritiere, ma ci rendevamo sempre più conto che, invece, chi non era coinvolto direttamente e/o faceva riferimento solo ai grandi media, della questione dei rifiuti in Campania doveva avere una visione del tutto distorta delle cose.
Gli veniva descritto un popolo ignorante ed irrazionale, abbrutito nella logica del "non nel mio giardino", manovrato dalla camorra, ...
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 23 aprile 2008 )
|
|
Scritto da Redazione
|
martedì 22 aprile 2008 |
22 Aprile, Giorno della Terra
(da un contributo su the Earth Day, trovato su noinc Rete nazionale rifiuti zero)
"La Storia si biforca solo quando esseri avventurosi, preoccupati della salvaguardia della propria libertà e della difesa dei propri valori, fanno avanzare - lo scrive Attali - ...la causa degli uomini". Partire dal rispetto comune potrebbe essere l'unico modo per portare avanti un progetto comune. E, quello che più conta, realizzarlo....
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 22 aprile 2008 )
|
|
Scritto da Redazione
|
martedì 22 aprile 2008 |
(..le vere rinnovabili per cui è giusto spendere; questi progetti sono da seguire con attenzione.ndr)
http://www.e-gazette.it/index.asp?npu=154
...Il documento, si legge nell’introduzione, ha lo scopo di rappresentare sinteticamente le risultanze delle analisi relative allo Studio di Impatto Ambientale (SIA) elaborato dalla società Mediterranean Wind Offshore al fine di sviluppare un parco eolico off-shore nelle acque antistanti il Golfo di Gela.
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 23 aprile 2008 )
|
|
"Bioplastiche" tante volte annunciate |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
domenica 20 aprile 2008 |
http://www.greenreport.it/contenuti/leggi.php?id_cont=13043
Bioplastica dalla barbabietola: certificato un brevetto italiano
Proviene dalla barbabietola da zucchero un nuovo biopolimero, che ha ottenuto la certificazione “OK Biodegradable Water”, dalla belga Vinçotte. La certificazione ottenuta attesta la completa biodegradabilità in acqua e a temperatura ambiente.
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 29 aprile 2008 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 Pross. > Fine >>
| Risultati 936 - 952 di 1369 | |
|
|