Dal 9 Agosto 2006 |
Visitatori: 483013428
|
Archivio |
-
dicembre, 2007
-
novembre, 2007
-
ottobre, 2007
-
settembre, 2007
-
agosto, 2007
-
luglio, 2007
-
aprile, 2007
-
febbraio, 2007
-
dicembre, 2006
-
novembre, 2006
|
Newsletter |
Ricevi via email le nostre notizie

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter settimanale
|
|
|
|

|
Campi Bisenzio 1 anno fa: i cittadini scelgono la salute |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
lunedì 01 dicembre 2008 |
E' passato un anno dal Referendum; nonostante la campagna mediatica da 600.000€ fatta dalla Provincia di Firenze, nonostante si sia votato solo dalle 8 alle 20, nonostante la partita, nonostante la pioggia, nonostante l'astensionismo tipico dei referendum, nonostante la rassegnazione che si è cercato di suscitare in tutti i modi ribadendo a ogni piè sospinto che il risultato non avrebbe avuto alcun valore, nonostante le grida al SI di tutti gli organismi istituzionali, nonostante tutto ciò, il NO stravince a Campi Bisenzio.
NO all'inceneritore nella Piana, NO a tutti gli inceneritori; nè qui nè altrove!
Quesito n. 1 - scheda gialla
Sei favorevole all'uso dell'inceneritore con recupero di energia per
smaltire i rifiuti non riutilizzabili o riciclabili?
Quesito n. 2 - scheda grigia
Sei favorevole alla costruzione di un termovalorizzatore / inceneritore
nella Piana Osmannoro - Case Passerini?
84,36% al primo quesito
88,87% al secondo quesito
Grazie Campi!
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 06 dicembre 2008 )
|
|
4° Rapporto della Società Britannica di Medicina Ecologica |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
domenica 30 novembre 2008 |
INCENERIMENTO DEI RIFIUTI ED EFFETTI SULLA SALUTE
4° Rapporto della Società Britannica di Medicina Ecologica
Seconda Edizione Giugno 2008
Moderatori: Dr. Jeremy Thompson e Dr Honor Anthony
Traduzione a cura di Anna Rosa Biagioni, Marco Marcucci , Giorgia Ottani e Nadia Simonini
......Ad ogni nuova pubblicazione scientifica i pericoli legati all’incenerimento dei rifiuti diventano sempre più evidenti e difficili da ignorare. Alla luce di questi dati e della discussione provocata dal nostro rapporto, abbiamo ampliato parecchie sezioni. In particolare è stata largamente rivista e ampliata la sezione sulle tecnologie alternative di gestione dei rifiuti (sezione 8), come pure quella sui costi dell’incenerimento (Sezione 9), sul problema delle ceneri (9.4), sulla radioattività (Sezione 9.5) e quelle sul monitoraggio (sezione 11) e sulla valutazione del rischio (Sezione 12).
(L'intero documento tradotto si trova nella sezione "documenti" di questo sito, alla categoria "Quello che non vi hanno mai detto")
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 30 novembre 2008 )
|
|
La "diluizione" delle colpe e delle responsabilità |
|
|
|
Scritto da msirca
|
sabato 29 novembre 2008 |
Queste giovani vite immolate alla “ricerca” sono un atroce non senso e gridano vendetta al cospetto degli esseri umani. I “baroni” che hanno condannato questi giovani a morire devono essere chiusi in una cella di cui venga fusa poi la chiave. Ma che dire di tutti gli altri baroni, padroni del vapore, amministratori pubblici avidi e disinformati che condannano a morte migliaia di persone che vivono e lavorano sotto gli effluvi di macchine di morte sparse sui nostri territori? Sono meno colpevoli perché non ci ritroviamo in una stanza chiusa senza impianti di aspirazione che portino altrove i veleni? Sono meno colpevoli perché le ciminiere mefitiche o anche i camini mimetizzati sono all’aperto in ampie valli, nella “Piane” e i “muri” che delimitano sono le colline e monti distanti fra loro? Sono meno colpevoli perché questa “diluizione” dei veleni in spazi più ampi “abbassa” la media dei morti per cancro o altre affezioni a livelli che poi si possa dare parte della responsabilità agli stili di vita (era un fumatore…era un bevitore…)? Etc. etc.
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 30 novembre 2008 )
|
|
Cosa può fare un sindaco. |
|
|
|
Scritto da msirca
|
sabato 29 novembre 2008 |
Lettera al Sindaco (è una proposta concreta che richiede tempi brevi di attuazione, come altre proposte tecnicamente ineccepibili e efficaci che i cittadini hanno messo da anni all’attenzione della Amministrazioni. Questa riguarda Malagrotta ma il principio di modificare per ottimizzare impianti per loro natura flessibili va bene per Sesto e Firenze -Case Passerini-, riguarda qualsiasi altra situazione in cui si sono costruiti impianti di selezione compostaggio con l’unico obiettivo di produrre combustibile con il più alto potere calorifico possibile piuttosto che separare materiali preziosi per il circuito del recupero e riciclo).
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 29 novembre 2008 )
|
|
Niente di nuovo in Campania |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
domenica 23 novembre 2008 |
«Si usa il pugno di ferro con le popolazioni che protestano, ma si lascia che ditte in odore di camorra continuino a lavorare indisturbate, rinnovando loro i contratti con il placet del Governo».
|
|
Inceneritoristi autolesionisti |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
sabato 22 novembre 2008 |
[Ma allora il tira e molla fra i Consorzi per il recupero e l'ANCI? Qui si legge che l'Italia è netta importatrice di materiali provenienti da Raccolta Differenziata di altre nazioni mentre da noi la RD langue. Vero è che gli amministratori spesso stipulano contratti capestro con gli inceneritori, che obbligano a conferire quantità enormi di cosiddetti rifiuti per l'incenerimento e questo a scapito di una RD vera; vero è che il business degli inceneritori e i premi extra sono pagati da tutti i cittadini, dalla culla alla tomba (propria e degli inceneritori) quindi l'affare è troppo succulento e il ritorno immediato e sicuro, chi potrebbe resistere e pensare invece a un futuro diverso?..]
....Utilizzando materie seconde recuperate anziché materie prime il settore del recupero delle materie e dell’energia, secondo un recente studio di Ambiente Italia, avrebbe infatti fatto risparmiare circa 15 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio, e una quantità pari a circa 54 milioni di tonnellate di Co2, di cui 40 milioni di tonnellate, soltanto nel settore dell’acciaio e dell’alluminio.
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 23 novembre 2008 )
|
|
Il governo invita a buttare le lavatrici per strada... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
sabato 22 novembre 2008 |
http://www.agoramagazine.it/agora/spip.php?article5045
Rifiuti elettrici ed elettronici il Governo si ritiraUn comportamento bizzarro ed equivoco sui rifiuti
sabato 22 novembre 2008
...un accordo tra Comuni e Coordinamento dei produttori Raee premia i comuni che raccolgono dando fino a 60 euro a tonnellata. Vale a dire che se in una città raccogli 2000 tonnellate di computer, lavatrici e frigoriferi hai 120 mila euro all’anno che significa che ti ripaghi i centri di raccolta. (Ma...)
|
|
Fatti con lo stesso stampo guasto, i "cugini" umbri |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 21 novembre 2008 |
...In una regione prevalentemente agricola dove piazzare industrie insalubri di 1 categoria, a termini di legge è perlomeno complesso, con la possibile violazione del D.gls. maggio 2001, n.228 “Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell’art.7 della L.5 marzo 2001, n.57, che fa espresso divieto di allocare in terreni dove si producono prodotti agricoli e alimentari di qualità DOC, DOP, DOCG, IGT, impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti
|
|
Un'altra piccola buona notizia |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 21 novembre 2008 |
http://www.comune.sesto-fiorentino.fi.it/Engine/RAServePG.php/P/49291SFI1000
Da lunedì 24 novembre la raccolta dei rifiuti "porta a porta" arriva anche nelle strade collinari di Sesto Fiorentino.
|
|
Ottimi risultati del porta a porta a Vaiano |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
giovedì 20 novembre 2008 |
(Una buona notizia, ovviamente, e niente di cui stupirsi dal momento che una adeguata impostazione della raccolta differenziata porta a porta garantisce un buon risultato; c'è molto da stupirsi invece della anacronistica resistenza a estendere capillarmente il sistema che toglierebbe ogni contorto alibi a chi invoca ancora gli inceneritori "per trattare il residuo" o "per chiudere il ciclo" ndr)
PRATO ‑ I rifiuti in provincia, come è la situazione? Ne ha parlato l'assore Arrighini in Provincia. Ottimi risultati del porta a porta a Vaiano, nel mese di ottobre la raccolta differenziata ha registrato una percentuale del 73% che migliora il 69% del settembre di quest'anno, produzione complessiva in lieve calo negli ultimi anni...
|
|
Altri inciuci capitolini o giù di lì... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
mercoledì 19 novembre 2008 |
(..anche stavolta lo stesso brutto film? ndr)
...«Se stai pensando a un'energia più sensibile, stai già pensando a noi». Bello lo spot della Sorgenia spa. Gli abitanti di Aprilia, infatti, a quell'energia ci stanno pensando dal 2002. E sono terrorizzati. D'altronde, dopo aver assistito al tortuoso e poco chiaro iter autorizzativo della centrale, non potrebbe essere altrimenti. Perché in questi sei lunghi anni si sono imbattuti in fax misteriosamente scomparsi, sentenze del Tar ribaltate, studi dell'Università ignorati su temi delicatissimi come l'inquinamento atmosferico e il rischio di incidenti rilevanti. Ma soprattutto i 64mila residenti di Aprilia si sono imbattuti in istituzioni che, invece di pretendere che lo sviluppo del territorio andasse a braccetto con regole chiare e di buon senso, sono state "sensibili", loro sì, agli interessi di uno dei più potenti e influenti gruppi finanziaro-industrali italiani.
|
|
AmbienteFuturo news dicembre 08 |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
mercoledì 19 novembre 2008 |
- 1° Dicembre, Giornata Mondiale contro l'incenerimento: alcune iniziative
- Gli appuntamenti del tour di Paul Connett
- Notizie da Malagrotta e dal resto del mondo
- l'Associazione "Diritto al Futuro" contro la truffa dei CIP6, etc
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 19 novembre 2008 )
|
|
Buone pratiche crescono... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
sabato 15 novembre 2008 |
...contenitori dei detersivi sono stati acquistati dal Comune e dati in comodato d'uso ai commercianti, mentre i flaconi sono stati messi a disposizione da Ato 2.
I detersivi sono tutti ecologici e vanno da quelli per i piatti e la lavatrice a quelli per i pavimenti e i vetri. Essendo concentrati vanno diluiti con acqua prima dell'utilizzo permettendo un rilascio più graduale nell'ambiente.
|
|
Sequestratato il gassificatore di Malagrotta |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
martedì 11 novembre 2008 |
(...intanto ci hanno provato per anni nel totale disprezzo delle norme; l'arroganza infinita e la certezza dell'impunità per fortuna sempre più spesso si scontrano con l'attenzione di cittadini, associazioni e specialmente la Magistratura. Riaprirà, il gassificatore mefitico? Ma noi tutti, una volta di più sappiamo che la sicurezza e la salute dei cittadini non esistono, esistono solo l'avidità di arricchimento e le connivenze...)
....Il Gip ha ritenuto che sussista "fondato pericolo che la prosecuzione dell'attività e la libera disponibilità di cose pertinenti al reato possa agevolare o protrarre le conseguenze del reato, trattandosi di esercizio di impianto in totale carenza dei requisiti di legge".
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 12 novembre 2008 )
|
|
Costituita l'Associazione nazionale per combattere la truffa dei CIP6 |
|
|
|
Scritto da AmbienteFuturo
|
martedì 11 novembre 2008 |
AmbienteFuturo news, novembre 08
Parte l'assalto alla truffa dei CIP6, nasce l'Associazione nazionale "Diritto al Futuro"
...Cosi’ sarà “DIRITTO AL FUTURO” con il pieno supporto della Rete Nazionale Rifiuti Zero lo “strumento associativo” attraverso il quale sarà possibile passare dalla denuncia “solo a parole” della truffa che ad oggi ha portato a 40 miliardi il “malloppo” intascato da petrolieri e gestori di inceneritori in nome dei famigerati CIP 6 e “certificati verdi” .....
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 11 novembre 2008 )
|
|
Perchè bloccano la raccolta differenziata. L'assurdo (l'illegalità) fatto sistema |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
lunedì 10 novembre 2008 |
(Corrispondenza sulla rete nazionale noinc, presumibile che sia tutto vero anche se sembra davvero assurdo...ndr)
...A Pietrasanta abbiamo un inceneritore e paghiamo la tariffa rifiuti più alta della Toscana. Per contratto, i Comuni di Pietrasanta e di Massarosa devono conferire all'inceneritore gestito da TEV/Veolia 110.000 tonnellate di rifiuti all'anno, altrimenti devono pagare per i rifiuti non conferiti.
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 11 novembre 2008 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Pross. > Fine >>
| Risultati 817 - 833 di 1369 | |
|
|