Dal 9 Agosto 2006 |
Visitatori: 483013518
|
Archivio |
-
dicembre, 2007
-
novembre, 2007
-
ottobre, 2007
-
settembre, 2007
-
agosto, 2007
-
luglio, 2007
-
aprile, 2007
-
febbraio, 2007
-
dicembre, 2006
-
novembre, 2006
|
Newsletter |
Ricevi via email le nostre notizie

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter settimanale
|
|
|
|

|
UE: coltivare il mesotelioma per arricchire le lobbies dell'amianto? |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
giovedì 12 marzo 2009 |
(Il potere delle lobbies delle nocività lucrose)
...La direttiva del 1999 ha proibito l'uso dell'amianto a partire dal 1 gennaio 2005, ma l'Ue aveva concesso agli industriali di poter continuare alcune produzioni a base di amianto fino al 2008". "Questa deroga – continuano Agnoletto e Deambrogio - avrebbe dunque dovuto scadere l'anno scorso, ma secondo la Commissione europea esisterebbero le ragioni tecniche ed economiche per mantenerla in vigore anche dopo questo termine".
|
|
Colleferro e tutti gli altri... |
|
|
|
Scritto da msirca
|
martedì 10 marzo 2009 |
(Inoltriamo due prese di posizione su Colleferro. La politica degli inceneritori è sbagliata... I Comitati lo affermano fin dagli anni settanta e non bisogna mai stancarsi di riperterlo e spiegarlo, anche se un pò dopo tutti questi anni viene a noia eh! Non per il Forum Ambientalista che per fortuna di tutti "è nato imparato", ma per il PRC: speriamo che sia una volta per tutte e specialmente... per tutti, in tutte le Regioni, Sezioni e Circoli d'Italia...ndrmsirca)
"Bene l'operazione dei Carabinieri, ma resta il fatto: la politica degli inceneritori, come denunciato da sempre, è sbagliata". Così Ciro Pesacane, presidente del Forum Ambientalista, commenta la notizia del sequestro di due termovalorizzatori a Colleferro
|
|
Scritto da msirca
|
martedì 10 marzo 2009 |
(...sono più di 10 anni che ci promettono il Parco della Piana, intanto gli alberi li tagliano.., alberi belli, rigogliosi, una gioia per gli occhi e per i polmoni, un sorso di frescura nella torrida estate di Firenze; niente contano gli impegni presi con i cittadini, cosi "lavorano" gli amminiatratori fiorentini!)
http://associazioni.comune.fi.it/idra/10-3-'09.htm
"...Complimenti, vicesindaco! Ben tornate, motoseghe! Scompare a Firenze un altro filare di alberi, in via Buonsignori, davanti al liceo scientifico “Leonardo da Vinci”."
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 10 marzo 2009 )
|
|
Scritto da Redazione
|
sabato 07 marzo 2009 |
Aggiornamento del 10 marzo 2009
Il TG3 Toscana delle primo pomeriggio ha appena presentato un servizio sulle endometriosi, mettendo giustamente un accento assai preoccupato su questa che sta per essere riconosciuta come "malattia sociale". Ai giornalisti del TG3, ai luminari interpellati, alla Regione che stanzia i fondi per ricerca e cura chiediamo se sono a conoscenza degli studi che ormai da anni hanno individuato senza dubbio una delle cause maggiori della endometriosi, studi che i Comitati, le Associazioni e i giornalisti che si guardano intorno conoscono e sulla base dei quali anche, denunciano la politica inceneritorista della Regione Toscana e chiediamo anche a loro: quanto fa 2+2?
8 marzo 2009
(riproponiamo l'articolo pubblicato nel nostro sito l'8 marzo 2007, tratto da Aam Terranuova. Una domanda da porre a Legambiente poterebbe essere l'elementare "quanto fa 2+2")
...Le diossine, che vengono emesse nell'ambiente dagli inceneritori o come risultati di determinati procedimenti industriali, vengono trasportate dalle correnti d'aria e possono contaminare campi e raccolti, come hanno denunciato più volte anche le associazioni Legambiente e Greenpeace. Il bestiame che si nutre di raccolti contaminati si contamina a sua volta, accumulando diossina nei tessuti, sopratutto in quelli adiposi. E dal bestiame potrà passare all'uomo attraverso la carne e il latte...
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 10 marzo 2009 )
|
|
Una promessa in predicato di essere mantenuta e i "leccasederi" |
|
|
|
Scritto da msirca
|
venerdì 06 marzo 2009 |
L'aveva detto (nonostante la sua immensa proprietà immobiliare e il vassallaggio gioioso dei poteri locali che configurano l'isola come un feudo personale) che la Sardegna sarebbe stato una destinazione ideale per un impianto nucleare... un altro tassello nella strada per mantenere questa "importante" promessa. Complimenti ai sardi... ma nelle altre regioni non pensiamo allo scampato pericolo, non stiamo scampando proprio niente, e per di più siamo nelle mani di questi "leccasederi", vedi:
http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=124&ID_articolo=372&ID_sezione=274&sezione=
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 07 marzo 2009 )
|
|
AmbienteFuturo news 4 marzo 2009 |
|
|
|
Scritto da AmbienteFuturo
|
giovedì 05 marzo 2009 |
Il 26 marzo Berlusconi vuole inaugurare l'icneneritore di Acerra, noi rispondiamo contro la truffa!
L’Associazione Diritto al Futuro, che ha lanciato dal 31 gennaio scorso l’assalto alla truffa dei sussidi all’incenerimento, PROMUOVE UNA GIORNATA NAZIONALE CONTRO I CIP 6 ( poi “certificati verdi”) che hanno “virato” 40 miliardi di euro dalle tasche dei cittadini ai petrolieri e ai gestori di impianti di incenerimento....
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 05 marzo 2009 )
|
|
La carta igienica e le foreste che scompaiono... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
lunedì 02 marzo 2009 |
http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/ambiente/carta-igienica/carta-igienica/carta-igienica.html
....Greenpeace ha diffuso un opuscolo destinato ai consumatori, in cui i marchi di carta igienica sono giudicati in base al rispetto ambientale. Con la recessione che spinge a riadattare ogni sorta di bene, gli ambientalisti sperano di convertire i consumatori alla carta igienica riciclata. "Nessun albero dovrebbe essere abbattuto per quell'uso",
|
|
Rubbia e il ritorno al nucleare «E’ lungo e costoso, meglio il sole» |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
lunedì 02 marzo 2009 |
... «Il nucleare così com’è oggi appartiene al passato». Il premio Nobel per la fisica Carlo Rubbia boccia l’accordo italo-francese sulle quattro nuove centrali nella penisola. E lo fa su una precisa analisi costi-benefici...
|
|
Carla Poli audita dai sindaci di Agliana, Montale e Quarrata |
|
|
|
Scritto da Comitato contro l'inceneritore di Montale
|
domenica 01 marzo 2009 |
COMITATO CONTRO L'INCENERITORE DI MONTALE Comunicato stampa del 28 Feb 09
Con il Centro Riciclo di Vedelago si chiudono gli inceneritori e le discariche. Alla presenza dei tre sindaci di Agliana, Montale e Quarrata si è aperto il consiglio comunale dove per la prima volta è stato possibile far ascoltare a tutti i consiglieri l’intervento di Carla Poli l’amministratrice dell’impianto di riciclo e recupero di “Vedelago” (www.centroriciclo.com)...
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 01 marzo 2009 )
|
|
Assemblea a Sesto Fiorentino |
|
|
|
Scritto da msirca
|
domenica 01 marzo 2009 |
Comunicato del Comitato contro gli inceneritori, Sesto Fiorentino FI
...E’ dimostrato una volta di più quanto la nocività prodotta dagli inceneritori possa essere evitata con le buone pratiche e impianti per il trattamento del residuo senza combustione.
|
|
Presentato a Nairobi l'ultimo rapporto dell'Unep |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
giovedì 26 febbraio 2009 |
http://www.vglobale.it/VG/Articoli.php?UID=2826&suid=Primo+Piano
Presentato a Nairobi l'ultimo rapporto dell'Unep (il Programma dell'Onu che si occupa di ambiente).
Il rapporto è costituito da 6 capitoli e si occupa esattamente di: gestione degli ecosistemi, sostanze nocive e rifiuti pericolosi, cambiamenti climatici, catastrofi e conflitti, uso efficiente delle risorse, governance dell'ambiente.
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 02 marzo 2009 )
|
|
Il Meeting mondiale di Napoli su "Rifiuti Zero" |
|
|
|
Scritto da AmbienteFuturo
|
martedì 24 febbraio 2009 |
da AmbienteFuturo
18,19,20,21 FEBBRAIO 2009: “LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI”,
UN “TRAMPOLINO” VERSO RIFIUTI ZERO.
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 24 febbraio 2009 )
|
|
Cosa si intende per "partecipazione"? |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
giovedì 19 febbraio 2009 |
(Ospitiamo l'ultimo comunicato stampa del Comitato contro il Sottoattraversamento AV di Firenze. Gli amministratori fiorentini non si smentiscono mai...)
...Crediamo che un confronto e una informazione su un tema cruciale per il futuro della città sarebbero importanti, e che sarebbe doveroso per chi ricopre cariche istituzionali favorirli, anziché contrastarli. La democrazia non contempla la censura delle opinioni diverse da quelle di chi detiene il potere.
|
|
Diossina: Attenzione solo agli interessi dei padroni degli impianti? |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
mercoledì 18 febbraio 2009 |
(La diossina secondo il Ministro Stefania Prestigiacomo)
http://www.agoramagazine.it/agora/spip.php?article5948
...Le avevamo scritto in passato con fiducia e invitandola a competere con la Regione Puglia non sul piano della polemica politica ma sul piano del miglioramento concreto dell’ambiente e della salute....
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 18 febbraio 2009 )
|
|
Prezioso vetro, ecco cosa farne.... |
|
|
|
Scritto da msirca
|
martedì 17 febbraio 2009 |
(Continuamente ci martellano con la storia che "non sappiamo più dove metterlo...", "REVET scoppia..", etc etc; anche la dirigenza del "nostro" Quadrifoglio, terrorizza i cittadini con questo ritornello...forse si devono informare meglio?)
Vetro, riciclato torna come "nuovo"
Completate le tecnologie che azzerano le differenze con quello ricavato dal silice: possibili risparmi fino a 750mila tonnellate di C02. Le fornaci possono lavorare fino all'80% con materiale di risulta, quota che è ferma oggi al 20%....
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 17 febbraio 2009 )
|
|
Quanta confusione sotto il cielo della Piana! |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
martedì 10 febbraio 2009 |
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 10 febbraio 2009 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Pross. > Fine >>
| Risultati 766 - 782 di 1369 | |
|
|