Scritto da Redazione
|
martedì 21 luglio 2009 |
(Un mercato sconfinato, meglio salvare gli alberi ma calmierare anche i nostri consumi di carta vergine)
Roma, 20 luglio – Co.Na.Pi., Consorzio nazionale piattaforme di riciclo, ha ottenuto l'autorizzazione da parte delle autorità della Repubblica popolare cinese a trattare e vendere direttamente alle cartiere del paese la carta recuperata e lavorata in Italia dal consorzio. Ora Co.Na.Pi. può evitare un passaggio finora obbligato nella filiera di esportazione della carta in Cina: l'intermediazione dei brokers...
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 21 luglio 2009 )
|
|
Scritto da msirca
|
martedì 21 luglio 2009 |
http://www.noinceneritori.org/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=26&Itemid=28
Inviatiamo a visionare queste diapositive, vedere sulla sezione "Documenti", "Alternative all'incenerimento", "Sacchetti di Plasica".
|
|
A Campi B. proposta per "l'Eco Tutor" di quartiere |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
martedì 14 luglio 2009 |
[Riceviamo e pubblichiamo una interessante proposta operativa: piccole GRANDI possibilità di Buone Pratiche, crescono..]
IN.T.E.S.A O.N.L.U.S INnovazione Tecnologica Energia Solidarietà ed Ambiente Sede legale: via Tosca Fiesoli, 102 - 50013 - Campi Bisenzio - (FI) http:www.intesaonlus.it
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 14 luglio 2009 )
|
|
I "generali del cancro": la vera prevenzione non è "alla Veronesi" |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
sabato 04 luglio 2009 |
Più di 40 mila nuovi casi di cancro al seno ogni anno, con un aumento del 13,8% in 6 anni. Questi i numeri nazionali del primo tumore femminile, secondo uno studio del Centro di ricerche oncologiche di Mercogliano (Crom), affiliato alla Fondazione Pascale di Napoli
A detta degli autori, in Italia le cifre reali del big killer al femminile sono "sorprendentemente maggiori" rispetto ai dati ufficiali.
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 04 luglio 2009 )
|
|
La storia si ripete e si ripeterà... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
martedì 07 luglio 2009 |
... È la storia di Romana Blasotti Pavesi, la vita segnata dal lutto. Il cuore spezzato dalla morte di quelli che amava di più. Composta nella sua disperazione ha tenuto la mano nelle ultime ore di vita a suo marito, alla sorella, al nipote e alla cugina. Poi, quando la morte sembrava essersi già presa tutto l’ultima, dolorosissima, prova: la malattia, senza speranza di guarigione, della figlia.
|
|
Palermo: effetti collaterali della "messinscena" emergenza rifiuti |
|
|
|
Scritto da msirca
|
sabato 04 luglio 2009 |
Si perseguitano e si penalizzano le persone che si danno da fare in prima persona senza pietire elemosine dal sistema clientelare per procurarsi un lavoro onesto. E specialmente, parrebbe, le persone che si attivano nel riciclo dei materiali recuparandoli dai cosiddetti rifiuti abbandonati che nessuno vuole gestire correttamente per alimentare le situazioni in cui le amministrazioni Campane hanno fatto scuola al fine di ricevere i regali miliardari per costruire inceneritori. Qualcosa di simile all'episodio dei cenciaioli palermitani è successo con le cooperative dei Rom che recuperavano il ferro, nella "civile" Toscana, è successo, forse in termini diversi per la Recoplast...
|
|
Polli alla diossina, esposto alla Procura Generale della Repubblica |
|
|
|
Scritto da msirca
|
sabato 04 luglio 2009 |
...il Forum Ambientalista Nazionale, assieme ai comitati e a semplici cittadini, si rivolge alla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Firenze per chiederle di indagare se nella gestione del grave episodio di contaminazione alimentare siano da ravvisare ipotesi di reato, in particolare omissione e abuso di atti di ufficio, interesse privato in atti pubblici da parte degli organi preposti al controllo..
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 04 luglio 2009 )
|
|
A Palermo come a Firenze come a Parigi etc, incenerire nuoce alla salute... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
domenica 28 giugno 2009 |
... § la letteratura + recente (che purtroppo rischia di esser presa seriamente in considerazione solo tra anni/decenni) dimostra come tale particolato ultrafine col suo carico bio-distruttivo diffonda nell'ambiente per decine di chilometri, vi permanga a lungo, penetri per inalazione o attraverso le catene alimentari negli organismi e, come detto, in organi.. tessuti.. cellule.. nuclei etc. trasformando l'assetto epi-genetico e quindi l'espressione genica..
|
|
AmbienteFuturo news: contro la truffa CIP6 e altro |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
giovedì 18 giugno 2009 |
..DIRITTO AL FUTURO ha indetto 3 settimane di mobilitazione in cui in tutta Italia si potrà aderire alla vertenza contro la “truffa” dei sussidi regalati all’incenerimento. Chiunque voglia farsi carico di questa iniziativa può richiedere la necessaria “modulistica” a
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
oppure a
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
..In seguito ai ripetuti sforamenti dell’impianto e al constatato inquinamenti dei sedimenti del torrente dove finiscono i reflui di spegnimento delle ceneri FINALMENTE I SINDACI (tutti!) hanno assunto le posizioni dei Comitati chiedendo a gran voce la chiusura dell’impianto. NON E’ MAI TROPPO TARDI. SINDACI, SIAMO TUTTI VOI!
etc.
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 18 giugno 2009 )
|
|
I sacchetti in mater-bi della grande distribuzione... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
martedì 16 giugno 2009 |
tratto da:
http://www.aspoitalia.it/blog/nte/2009/06/14/ma-i-sacchetti-biodegradabili-lo-sono/
Di Ugo Bardi
La pubblicità ci illude di tante cose; forse l’area dove si prendono i bidoni peggiori è quella della cosiddetta “sostenibilità”. Cosa è sostenibile e cosa no dipende spesso dagli occhi del credente. Senza andare troppo lontano in questo campo, ultimamente abbiamo visto arrivare nei supermercati i sacchetti “ecologici”. Ma lo sono veramente?
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 21 giugno 2009 )
|
|
Coreve: c'è bisogno di vetro da riciclare... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
lunedì 15 giugno 2009 |
http://www.greenreport.it/contenuti/leggi.php?id_cont=19983
... Il settore vetrario rappresenta il naturale sbocco per il riciclo dei rifiuti d’imballaggio in vetro. L’attuale capacità di riciclo delle aziende vetrarie è addirittura in grado di assorbire quantità ancora maggiori di rottame di vetro nazionale e per soddisfare le necessità pro-duttive, le vetrerie ricorrono infatti all’importazione di rottame dall’estero...
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 15 giugno 2009 )
|
|
Umberto Veronesi: i miei esperti mi hanno giurato... |
|
|
|
Scritto da msirca
|
giovedì 04 giugno 2009 |
...Spiace davvero dover contraddire il Prof. Veronesi, ma proprio per la serietà in passato dimostrata e per la gratitudine che gli dobbiamo per gli indiscutibili miglioramenti nella chirurgia del carcinoma mammario, sentiamo il dovere di consigliargli di scegliere meglio i suoi esperti.
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 15 giugno 2009 )
|
|
A proposito del cosiddetto "Cogeneratore" di Calenzano |
|
|
|
Scritto da msirca
|
lunedì 15 giugno 2009 |
(un metro elastico, non c'è che dire, siamo circondati...)
...Infatti le prime informazioni diffuse dall'Amministrazione Comunale dicevano che il fabbisogno del cogeneratore sarebbe stato assicurato solo ed esclusivamente dal territorio di Calenzano. Successivamente si è parlato di zone limitrofe. Poi del Mugello. Poi del Casentino. Poi si è passati al limite dei 50 km. e adesso siamo arrivati a 70 km. A questo punto ci sembra legittimo domandare: a quando il superamento della fatidica soglia dei 100 km.?
|
|
Interrogazione in Regione sui polli alla diossina (Montale) |
|
|
|
Scritto da bolina
|
sabato 06 giugno 2009 |
...E´ stato già perso troppo tempo, la tutela della salute dei cittadini e dell´ambiente non possono più aspettare, anche alla luce del fatto che la commercializzazione di "polli alla diossina" - e tanto più una sua prosecuzione - amplierebbe l´incidenza delle patologie, sia a livello di pesantezza delle medesime che di ampiezza di persone interessate.
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 07 giugno 2009 )
|
|
Unicoop FI e i sacchetti di Mater-Bi |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
domenica 31 maggio 2009 |
(Dopo qualche anno di sacchetti di plastica a decomposizione veloce, Coop passa al Mater-Bi, è certamente una buona notizia)
http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/ambiente/buste-plastica/buste-plastica/buste-plastica.html
Il governo rimanda l'impegno a passare alle buste ecocompatibili e la grande distribuzione lo scavalca muovendosi autonomamente, in sintonia con gli impegni europei e i paesi industrializzati che hanno deciso di mettere al bando i vecchi shopper in plastica. Dal 29 maggio i sacchetti di plastica saranno vietati in tutti i 98 punti vendita di Unicoop Firenze.
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 15 giugno 2009 )
|
|