Presidio dei Comitati toscani, della Piana e della Costa |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
martedì 16 febbraio 2010 |
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 16 febbraio 2010 )
|
|
Quelli che vorrebbero un terremoto, o una Olimpiade al giorno... |
|
|
|
Scritto da msirca
|
sabato 13 febbraio 2010 |
(Vancouver o la Maddalena o la cementificazione della Piana di Castello - si parva licet...- sono il paradigma delle scelte sviluppiste costi quello che costi. Foreste primordiali, polmoni verdi sempre più esigui, dignità e salute di intere popolazioni, risorse economiche di tutti dilapidate e destinate a consentire "ripassate" a favoriti del potere, etc. tutto assoggettato all'interesse di pochi, mentre la stragande maggiornza dei "tassati" che non ricorrono all'evasione fiscale e che giocoforza rimpinguano le casse a cui attingono per dilapidare, durano fatica a rimettere insieme il pranzo con la cena)
http://www.greenreport.it/_new/index.php?page=default&id=3370
... Che questa roba serva davvero è poco importante, soprattutto a evento concluso (o neppure celebrato, come nel caso del G8 della Maddalena): l'importante è aver messo in moto enormi flussi di denaro pubblico e privato e movimentato enormi quantità di merci e di energia, facilmente permeabili ad infiltrazioni speculative e tangentizie.
|
|
Una bella notizia e un'altra pure, ma un pò amara.... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
giovedì 04 marzo 2010 |
(Sono due belle notizie anche se la seconda è un pò amara...)
In Toscana
Accolto il ricorso al Tar della Toscana contro inceneritore Rufina presentato dall'Associazione Italia Nostra e da Giuntini Antinori.
In Campania
(...) L’Italia ha violato le direttive europee in materia di smaltimento dei rifiuti e le autorità competenti “hanno messo in pericolo la salute umana e recato pregiudizio all'ambiente” .
Questo ha sentenziato la Corte di giustizia Europea in tal modo
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 04 marzo 2010 )
|
|
Tira un'aria migliore in Veneto da qualche giorno.. |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
domenica 07 febbraio 2010 |
Il Consiglio Regionale del Veneto approva il divieto a costruire nuovi inceneritori: si compie un passo importante verso una migliore gestione dei rifiuti e si segna un possibile cambiamento di rotta. Alle reazioni entusiaste dei cittadini e di parte della classe politica si oppone lo sconforto di chi vede sfumare un ennesimo ottimo affare alle spese della comunità
|
|
Inceneritori: il 24% delle patologie ha causa ambientale |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
giovedì 25 febbraio 2010 |
ISDE FIRENZE - MEDICI PER L'AMBIENTE
Comunicato stampa
Inceneritori: il 24% delle patologie ha causa ambientale
Il 24% delle patologie ha una causa ambientale. A difondere il dato è stato ieri a Firenze il prof. Antonio Faggioli, libero docente di Igiene all'Università degli studi di Bologna, nel corso della presentazione del libro “Gestione dei rifiuti e rischi per la salute” dell'ISDE (Associazione medici per l'ambiente).
|
|
Il "paesaggio" della Piana e l'inceneritore |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 05 febbraio 2010 |
...Riteniamo che non possa esserci alcun nuovo progetto nella Piana e sulle colline che non sia progetto ‘terapeutico’, che abbia come obiettivo primario ed esclusivo la bonifica del territorio, alla difesa della salute, al risanamento dell’ambiente.
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 07 febbraio 2010 )
|
|
Cittadini, non disturbate il manovratore! |
|
|
|
Scritto da msirca
|
mercoledì 03 febbraio 2010 |
Allibiti e sconcertati: questo è il nostro stato d’animo dopo aver letto le poche e striminzite paginette con cui il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso della OLT contro la sentenza del TAR Toscana che aveva annullato l’autorizzazione alla realizzazione del rigassificatore offshore al largo delle coste livornesi.
|
|
"Mal comune mezzo gaudio", si può dire delle diossine o simili? |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
domenica 31 gennaio 2010 |
(Montale e il latte di mamma alla dossina: i contorcimenti di ASL e delle altre istituzioni preposte alla tutela della salute dei cittadini sono incredibili...)
... Che la diossina sia cancerogena è un dato di fatto: sappiamo che per i cancerogeni non esiste scientificamente una soglia di sicurezza. Però l’ambiente è già fin troppo inquinato per permetterci di aggiungerne altri che, per la loro persistenza, si accumulano via via sempre di più, anzi dobbiamofare di tutto per ridurre quelli che già ci sono. Questo il significato della convenzione, sottoscritta anche dal nostro paese, ma visibilmente ignorata anche da chi, come l’ASL, dovrebbe proteggere la nostra salute.
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 31 gennaio 2010 )
|
|
Risposta a ARPAT e Provincia; pompieri a danno dei cittadini? |
|
|
|
Scritto da msirca
|
venerdì 29 gennaio 2010 |
Coordinamento Comitati della Piana di Firenze-Prato-Pistoia
.. Si apprende sempre dalle dichiarazioni della Fratoni che l'indagine epidemiologica, che sapevamo da dichiarazioni fatte dal Dott. Biagini della ASL in un recente incontro ad Agliana essere appenainiziata, “finora non ha rilevato niente di preoccupante”. Ci chiediamo allora se esiste un'altra indagine epidemiologica in corso da parte della Provincia di cui nessuno sapeva nulla, a parte la presidente Fratoni che rassicura?
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 29 gennaio 2010 )
|
|
Il buon latte di mamma alla diossina... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
mercoledì 27 gennaio 2010 |
(ANSA) - PISTOIA, 27 GEN - Diossine sono state scoperte in campioni di latte materno di donne abitanti a Montale, localita' vicino a Pistoia dove e' presente un impianto di incenerimento dei rifiuti. Lo rende noto il Comitato contro l'inceneritore di Montale che, spiega una nota, ''dopo aver ripetutamente sollecitato senza successo amministrazioni e organi competenti ad eseguire controlli biologici e sanitari sulle persone da sempre residenti nelle vicinanze dell'inceneritore, ha provveduto a proprie spese ad eseguire in un laboratorio accreditato la ricerca di inquinanti ambientali''.
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 18 febbraio 2010 )
|
|
Il Coord. dei Comitati della Piana sul candidato E. Rossi |
|
|
|
Scritto da msirca
|
lunedì 25 gennaio 2010 |
[Le lenzuolate: da 650mila€ quelle di Renzi a suo tempo, per far perdere il Referendum ai cittadini antiinceneritore di Campi (e promuoversi come sindaco?), soldi che avrebbero potuto avviare o estendere Raccolte Differenziate in parecchie realtà della Piana. Le lenzuolate di Rossi sono altrettanto spese male, ci pare, poco consola che questi non siano soldi "nostri"... ndrmsirca]
Dal comunicato:
...L’assessore Rossi (candidato PD alla Regione, ndr), con questa prima uscita elettorale, dimostra di essere in perfetta linea con chi lo ha preceduto nell’ignorare le problematiche sanitarie legate agli inceneritori, denunciate da centinaia di medici in tutta Italia sulla base di studi internazionali e italiani....
|
|
Scritto da msirca
|
lunedì 25 gennaio 2010 |
Sarà certamente un errore in buona fede ma può essere una spia della poca attenzione in un tema così cruciale....
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 25 gennaio 2010 )
|
|
Scritto da bolina
|
domenica 03 gennaio 2010 |
Gentile Regione Emilia Romagna,
nel più totale disaccordo col messaggio che trasmettete col convegno di cui è giunta eco anche sulla rete no inc (intuibile di cosa si tratti sulla rete no inc), vi allego un recente articolo:
http://www.comunivirtuosi.org/index.php/strategia-rifiuti-zero/822-cronaca-dal-disastro (una analisi -breve- sul 2009 appena trascorso).
|
|
Relazione sull'ambiente del Dr M. Bolognini |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
mercoledì 20 gennaio 2010 |
|
|
Scritto da Redazione
|
martedì 19 gennaio 2010 |
«Una volta questa era la zona più bella di Modena - racconta con nostalgia l’interessato - poi è arrivato l’inceneritore».
E ha portato con sè polveri, inquinamento e rumore. «Quando hanno costruito la seconda linea del termovalorizzatore è stato fatto uno studio, secondo il quale a un chilometro di raggio dall ’inceneritore non potevano vivere animali, piante e neanche uomini...."
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 19 gennaio 2010 )
|
|