Dal 9 Agosto 2006 |
Visitatori: 483003608
|
Archivio |
-
dicembre, 2007
-
novembre, 2007
-
ottobre, 2007
-
settembre, 2007
-
agosto, 2007
-
luglio, 2007
-
aprile, 2007
-
febbraio, 2007
-
dicembre, 2006
-
novembre, 2006
|
Newsletter |
Ricevi via email le nostre notizie

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter settimanale
|
|
|
|

|
Diossina e salute: riflessioni di un medico |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
domenica 09 gennaio 2011 |
Per qualche giorno i media ci parleranno di uova tedesche contaminate dalla diossina perché qualche lestofante ha commerciato con mangimi mescolati con sostanze improprie. Ci continueranno a rassicurare, soprattutto faranno questo, ci rassicureranno, che noi “non corriamo rischi”, importiamo poche uova tedesche e sono tutte “rintracciabili”...
Finora hanno eluso il vero problema e scandalosamente ignorato le situazioni simili da anni conosciute anche in Italia e cioè la contaminazione dei suoli, dell’erba, dei foraggi, delle granaglie, delle verdure coltivate nei dintorni degli inceneritori, specialmente, e la contaminazione degli allevati, che, attraverso la catena alimentare in massima parte, fa salire a livelli “fuori norma” la diossina nel corpo umano. Notizie date come a cantare “trallallero”, banalmente al contrario di quanto l’argomento richiederebbe, senza nessuna riflessione critica e volontà di fare 2+2. Pubblichiamo la puntuale, pregnante analisi della Dottoressa Patrizia Gentilini, si veda il link sulla maggiore presenza di diossine nei polli allevati liberi a terra rispetto a quelli allevati in batteria
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 09 gennaio 2011 )
|
|
Un ministro della salute da vergogna! |
|
|
|
Scritto da msirca
|
sabato 08 gennaio 2011 |
Ma chi crede di prendere in giro il ministro Ferruccio Fazio?
Una persona mediamente informata, che non si fa solo drogare dalle TV del premier, da quelle nominalmente non del premier o dai media perlopiù disinformati o asserviti, sa che la diossina l'abbiamo in casa, dappertutto, a Montale (PT), trovata in misura ABNORME negli alimenti e nel latte delle mamme, come intorno a Brescia nel latte di mucca, come intorno a ogni inceneritore operante in Italia, come intorno a Taranto a causa dell’ILLVa ma non solo, etc etc. La diossina in misura ABNORME, SE SI FANNO LE ANALISI, SI TROVA DAPPERTUTTO OVE AGISCONO QUESTI IMPIANTI!!! Da questo punto di vista, un uovo tedesco alla diossina che differenza fa? CHE DIRE DEL FATTO CHE NON C’E’ SOGLIA DI TOLLERABILITA’ PER L’ORGANISMO UMANO RIGUARDO LA DIOSSINA? Anche a dosi omeopatiche è certamente dannosa, conclamatamente micidiale, direbbero i nostri Cetto La Qualunque che ci amministrano! A parte gli scherzi, se non si vogliono costringere le fonderie a emettere meno veleni (insieme agli inceneritori sono i maggiori produttori di diossina ma di inceneritori ce ne sono molto di più operativi), per non irritare i padroni e farli andare magari in Cina, degli inceneritori si può fare a meno, da subito!
L’alternativa c’è.
NESSUN RISCHIO PER LA SALUTE E’ ACCETTABILE, SPECIALMENTE SE E’ EVITABILE!
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 08 gennaio 2011 )
|
|
Il vergognoso scandalo di Montale (PT): ignorata la diossina negli alimenti |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 07 gennaio 2011 |
Germania: Allarme diossina: Ue teme estensione contaminazione. La sostanza trovata in allevamenti in Germania. Bloccati migliaia di allevamenti di polli, tacchini e maiali
La Ue dice che il problema sembra limitato alla Germania, non sanno di Montale?
"E' da due anni che in area di ricaduta dell'inceneritore di Montale sono state trovate uova e polli alla diossina. Ma mentre in Europa è allarme e ai applica la legge, sdivieto di consumo e commercializzazione e soppressione dei capi, gli organi di controllo pistoiesi (ASL e ARPAT) per non turbare i sonni dei Sindaci proprietari dell'...inceneritore di Montale, ci raccontano che tutto va bene !
ANCHE LA TOSCANA E' IN EUROPA .....ROSSI CI DEVE DIRE PERCHE' IN TOSCANA LE LEGGI NON VENGONO FATTE RISPETTARE. Adriana PagliaiCoordinamento dei Comitati della Piana FI PO PT"
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 07 gennaio 2011 )
|
|
Scritto da msirca
|
mercoledì 05 gennaio 2011 |
(copio per tutti noi gli auguri di Giustizia formulati da Gino Carpentiero di Medicina Democratica di Firenze)
..Vorrei augurare a tutti voi che in vario modo (in comitati, in associazioni, individuamente ) vi battete per far rispettare diritti elementari di lavoratori o di cittadini un 2011 che sia foriero di risultati positivi.
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 05 gennaio 2011 )
|
|
Galeotta fu la maionese assimilata... |
|
|
|
Scritto da msirca
|
martedì 28 dicembre 2010 |
http://www.greenreport.it/_new/index.php?page=default&id=8252&mod=greentoscana
Vetro, plastica, lattine e tetrapak: Revet sospende la raccolta differenziata presso le aziende
FIRENZE. Probabilmente i cittadini non si accorgeranno di nulla...almeno inizialmente...ma per aziende, centri commerciali, ospedali, imprese, c'è un problema sul fronte della raccolta dei rifiuti dal 18 dicembre scorso. E dopo le Feste questa situazione diventerà ancora più pressante. Ma cos'è successo?
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 28 dicembre 2010 )
|
|
Le menzogne dei venditori di fumo "adottate" da molti media.. |
|
|
|
Scritto da msirca
|
domenica 26 dicembre 2010 |
(da Ecce Terra, per non dimenticare neanche un istante con chi abbiamo a che fare..)
http://www.ecceterra.org/index.php?option=com_content&view=article&id=519:lcome-a-napolir&catid=77:cronaca&Itemid=119
C’è chi è stanco di Napoli, noi siamo stanchi delle menzogne su Napoli
Caro Roberto Saviano, mi chiamo Raphael Rossi, non ci siamo mai conosciuti ma ti sono debitore perché, con il tuo monologo sulla “macchina del fango” hai svelato e messo a nudo un meccanismo di cui sfortunatamente ho subito anche io gli effetti.
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 26 dicembre 2010 )
|
|
Le evidenze non si possono ignorare all'infinito... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
mercoledì 22 dicembre 2010 |
Di inceneritore si muore
(Segnalato da Comitato Ambientale di Casale-Prato, 21 dic. 2010)
"Salve a tutti, ho appena visto (e non credevo ai miei occhi) un servizio trasmesso da rai 3 regionale all'interno del tg regionale ore 14.00.
Il servizio era girato in parte nel cimitero di Civitella val di Chiana e corredato da brevi interviste ai cittadini. Dopo aver specificato che molti non hanno voluto parlare per non esporsi, la giornalista faceva notare che in quella localita' e nella confinante San Zeno - Arezzo- ci sono state una grande quantita' di morti per tumore - leucemie ed altri tipi -. In quel territorio ci sono 2 inceneritori in pochi km di distanza.UNO di essi e' della CHIMET e ci sono indagini specifiche in corso.Veniva detto che anche la regione Toscana sta interessandosi del problema.
Vi segnalo questo fatto; chi puo' recuperare il filmato e magari metterlo in rete, fara' cosa gradita.
Siamo - noi dei comitati- cosi' abituati ad essere trascurati, se non boicottati, dall'informazione, che anche un breve servizio di pochi minuti, mi e' sembrato merce rara. (...)"
Di seguito i link al sevizio e a argomenti correlati
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 23 dicembre 2010 )
|
|
Un attacco ai Beni Comuni. La privatizzazione della politica |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 17 dicembre 2010 |
Forum Toscano dei Movimenti per l’Acqua, Comitati toscani contro l’incenerimento dei rifiuti, Italia Nostra Toscana, Forum Ambientalista Toscano
LETTERA APERTA - APPELLO AGLI AMMINISTRATORI PUBBLICI
Comuni, Province, Regione (Toscana)
Un attacco ai Beni Comuni. La privatizzazione della politica
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 17 dicembre 2010 )
|
|
Malattie da inquinamento arrivano i “medici sentinella” |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
mercoledì 15 dicembre 2010 |
http://www.repubblica.it/salute/prevenzione/2010/11/30/news/inquinamento_i_medici_sentinella-9679149/
Malattie da inquinamento arrivano i “medici sentinella”
Una rete di sanitari di famiglia per segnalare in tempo reale dal territorio i casi di cancro ed altre patologie tra i loro assistiti. L’esempio recente della discarica di Caserta. Intanto l’Italia “conquista” il record di tumori infantili nell’Occidente
|
|
Di inceneritore si muore... |
|
|
|
Scritto da msirca
|
venerdì 10 dicembre 2010 |
(Le persone che muoiono sul lavoro si possono definire vittime di delitti assurdi, sia quelli violenti dovuti a cosiddetti incidenti sia quelli in differita, di persone che scelgono di non morire di fame oggi ma magari morire di cancro domani a causa di un un impianto nocivo. Un lavoratore che muore per manutenere una macchina di morte, inutile, sostituibile ma scelta da chi ha potere di vita o di morte sui cittadini, è vittima due volte di un delitto assurdo e atroce. E' molto chiaro, chiaro a tutti che di inceneritore si muore, come è morto Marco purtroppo, e per anni a lungo sul territorio; e la beffa atroce è che l'inceneritore non è necessario, anche questo è molto chiaro a tutti...ndrmsirca)
"Non è ancora chiaro come sia potuto accadere, forse non era stato preventivamente azionato un meccanismo di sicurezza che deve essere acceso durante questo tipo di operazione..."
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 10 dicembre 2010 )
|
|
Da Trento, per una reale e innovativa svolta al problema "rifiuti" |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
giovedì 09 dicembre 2010 |
(Simonetta Gabrielli di Trento, ha iniziato il digiuno a oltranza contro l'incenerimento. In passato Nimby trentino onlus aveva promosso un digiuno a staffetta che ha coinvolto decine di persone in tutta Italia contribuendo a sensibilizzare e informare in modo approfondito molte persone. Per testimoniare vicinanza e affetto a Simonetta Vi regaliamo una sua poesia)
Poesia
Chi può dire "questa terra è mia"?
Chi può dire "possiedo l'aria"
o "il fiume mi appartiene"?
E chi può dire, ancora, "questo frutto è mio"?
A chi appartiene il seme che ha generato il frutto?
E poi, chi può dire "questo figlio mi appartiene"?
Ché forse quel figlio non è della terra su cui vive?
E cosa sarà di questa terra e di questi figli domani,
quando l'aria sarà avvelenata più di oggi,
quando il fiume sarà consumato dalla cupidigia,
quando la terra sarà satura di veleno e avara di vita?
Questo è il tempo del cambiamento,
fermiamo ora la cecità del potere che abusa.
Per amore della terra e dei figli che l'abiteranno:
ora, quando sennò?
Simonetta Gabrielli
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 10 dicembre 2010 )
|
|
Una giornata di lotta per difendere il nostro futuro |
|
|
|
Scritto da msirca
|
mercoledì 08 dicembre 2010 |
(uno degli appelli per la giornata dell'11 dicembre prossimo contro le grandi opere inutili)
11 Dicembre 2010: una giornata di lotta per difendere il nostro futuro All’inizio di Ottobre 2010 si erano svolte nel nostro paese significative iniziative di lotta contro le grandi opere: Messina, Firenze e la Val di Susa avevano lanciato un appello per una settimana di mobilitazione “per riunire, dall'estremo Nord al profondo Sud una Italia impoverita dalla speculazione, rassegnata al degrado, narcotizzata da una informazione distorta, devastata da una enorme colata di cemento”.
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 08 dicembre 2010 )
|
|
Da "Un'altra Sesto è possibile" al PD di Sesto F.no |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 03 dicembre 2010 |
(Contributo di "Un'altra Sesto è possibile" alla assemblea dei delegati del congresso del PD di Sesto Fiorentino - riceviamo e volentieri pubblichiamo)
Alla luce di tante nuove informazioni, dall’efficacia ormai a lungo sperimentata delle “buone pratiche “ per la riduzione dei rifiuti, dal porta a porta e da prese di posizione “notevoli” anche all’interno del vostro Partito, vi proponiamo, un periodo di riflessione e di ripensamento finalizzato all’ attuazione di piani per muovere o meglio “far scattare”, aziende come la Quadrifoglio, ....
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 03 dicembre 2010 )
|
|
Scritto da Redazione
|
mercoledì 24 novembre 2010 |
"La raccolta differenziata non è il riciclaggio: sono due gambe e se una non c'è, si zoppica - ha aggiunto Valerio Caramassi presidente Revet - Senza uno sforzo di sistema, cioè il coinvolgimento di soggetti che normalmente non lavorano su questi progetti di riciclo, non saremmo arrivati fin qui. Il mercato ha capito prima e meglio cosa significa riciclare: ora aspettiamo che lo facciano anche le istituzioni, con gli acquisti verdi".
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 03 dicembre 2010 )
|
|
Inceneritore di Montale (PT), ancora poca trasparenza sui dati |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
mercoledì 24 novembre 2010 |
Inceneritore di Montale – ancora poca trasparenza sui dati
Comunicato stampa 24 novembre 2010
Il 19 novembre si è riunito il Tavolo Istituzionale sui rifiuti, un gruppo di lavoro creato dalla Provincia di Pistoia nel luglio 2007, all'indomani del gravissimo episodio di contaminazione da diossine causato dell'inceneritore di Montale che per mesi sparse i suoi veleni su persone, animali, terreni, colture, acqua. Fatto gravissimo per il quale si sono avviati procedimenti penali per accertare le responsabilità di chi, per coprire le responsabilità dell'impianto, ha messo a rischio la salute e la qualità di vita dei cittadini.
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 10 dicembre 2010 )
|
|
Il giuramento di Ippocrate |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
sabato 20 novembre 2010 |
....perché chi sostiene l'inceneritore non ha il coraggio di presentarsi ad una delle tante serate pubbliche organizzate e viene a sostenere la propria tesi? Perché si ha paura di sostenere le proprie idee, se si considerano valide? Risposte ancora in sospeso. Riusciremo mai a capire in base a cosa i sostenitori dell'inceneritore avvalorano le loro tesi?
Ecco qui il documento dei medici per l'ambiente:
http://marcoianes.net/doc/Documento_medici_isde_tossicita_inceneritore.pdf
-oppure qui, "Documenti" in alto a sinistra, "Tutto quello che non vi hanno mai detto" e "Isde Valsugana tossicità_inceneritore"
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 20 novembre 2010 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 Pross. > Fine >>
| Risultati 545 - 561 di 1369 | |
|
|