Dal 9 Agosto 2006 |
Visitatori: 482984290
|
Archivio |
-
dicembre, 2007
-
novembre, 2007
-
ottobre, 2007
-
settembre, 2007
-
agosto, 2007
-
luglio, 2007
-
aprile, 2007
-
febbraio, 2007
-
dicembre, 2006
-
novembre, 2006
|
Newsletter |
Ricevi via email le nostre notizie

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter settimanale
|
|
|
|

|
Chiudere discariche e inceneritori, si puo! |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
domenica 28 ottobre 2012 |
Continua la
cavalcata del Veneto verso percentuali di riciclo record e la Regione, che
già ha bloccato l’apertura di nuovi inceneritori (si pensi a quelli
progettati da Unindustria nel Trevigiano), annuncia ora il ridimensionamento
del termovalorizzatore di Ca’ del Bue, nel Veronese, e la chiusura delle
dieci discariche aperte dalle Dolomiti al Delta.
|
|
Diciamolo al Ministro dell'Ambiente.... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
domenica 28 ottobre 2012 |
(...)
In vista dell’adozione del Programma nazionale di
prevenzione dei rifiuti, come previsto dall’articolo 180 del DLgs 152/06, nel
mese di ottobre scorso Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela Territorio e
del Mare, chiamato a redigere tale
documento, ha lanciato sul proprio sito
(www.minambiente.it) una consultazione pubblica sul tema. La Direttiva 98/2008/CE, che ha posto in capo agli
Stati membri l’obbligo di adottare programmi di prevenzione, stabilisce,
infatti, all’articolo 31, anche l’obbligo di coinvolgere pubblico e stakeholder
nel processo di elaborazione del documento. Detta consultazione, che si avvale
del supporto di un apposito questionario telematico, è rivolta a chiunque voglia offrire contributi o spunti di
riflessione utili alla redazione del Programma.
Dal momento che il
Ministero fa parte del comitato promotore della Settimana Europea per la Riduzione dei
Rifiuti che vi ha visto protagonisti in
questi anni, abbiamo ritenuto utile informarvi di questa iniziativa nella
speranza che possiate portare il vostro prezioso contributo.
Il Ministero avrà la
possibilità di valorizzare il vostro concreto impegno sul fronte della riduzione
dei rifiuti.
Cordialmente,
Francesca
Morra
Segreteria
Organizzativa
Tel.
0173.33.777 int. 518 - Mobile (+39) 331.3519414
(...)
|
|
I nostri rischi e terremoti quotidiani... |
|
|
|
Scritto da msirca
|
venerdì 26 ottobre 2012 |
[I rischi che quotidianamente ci fanno correre a partire da questi in oggetto, più macroscopici e evidenti ("per fortuna" meno frequenti rispetto agli altri dovuti alle scelte deliberate e quotidiane di amministratori scellerati) per finire a quelli che qualsiasi organismo di tutela un minimo attento all'interesse e alla salute dei cittadini dovrebbe stoppare..]
|
|
La dossina che fa bene... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 26 ottobre 2012 |
Taranto. Ilva. Tumori nelle donne aumentati dal 24
al 100%. I dati shock di Ministero e Iss
È quanto emerso dallo studio "Sentieri", per il periodo
2003-2009, presentato oggi dal ministro Balduzzi. In generale la mortalità
nell’area continua ad aumentare passando dal 10 all’11%. Nei bambini si sono
registrati incrementi significativi di contrazione delle malattie nel primo
anno di vita.
|
|
A Treviso (Provincia) cittadini ricicloni e tariffa congelata |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 26 ottobre 2012 |
Con una percentuale di differenziazione che ormai ha stabilmente superato
l'80%, nei comuni dei consorzi Priula e Tv3 (Veneto) la produzione di rifiuto
secco non riciclabile, il più inquinante e il più costoso da smaltire, è ormai
ai minimi storici.
|
|
I grandi cascatori dalle nuvole... |
|
|
|
Scritto da msirca
|
venerdì 26 ottobre 2012 |
..Il 23 ottobre il ministro Clini durante la
presentazione del rapporto sull’ILVA alla Commissione parlamentare
d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha dichiarato all’ANSA che sull'aumento
di malattie e tumori a Taranto indicato nel rapporto “Sentieri” c'e'
"qualche sospetto che possa essere legato anche alla catena
alimentare…
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 26 ottobre 2012 )
|
|
Deroghe arsenico, le regioni avvelenano i cittadini |
|
|
|
Scritto da msirca
|
martedì 23 ottobre 2012 |
Chi dovrebbe tutelarne la saluta, avvelena invece i cittadini per scelta:
"...con le Deroghe delle Regioni si è
incrementata la mortalità
dell'11%, sia tra gli uomini, che tra le
donne"
|
|
Inceneritore Brescia, il modello di riferimento |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
domenica 21 ottobre 2012 |
(una centralina sovversiva...)
... Avete letto
bene: le centraline, in caso di incidente, smettevano di funzionare, impedendo
di conoscere i dati emissivi. Così si sono
comportate 2 delle 3 apparecchiature, impedendo ai tecnici di poter leggere i
dati delle emissioni durante il blocco termico. Un guasto
fortuito ha consentito invece alla terza centralina di funzionare almeno per
un'altra mezz'ora, consentendo di mettere nero su bianco i dati emissivi della
nube che si stava sprigionando sulla città di Brescia.
|
|
Zero Waste Firenze Altermeeting |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
sabato 01 settembre 2012 |
Oltre 50
relatori tra attivisti, sindaci e assessori, esperti, speakers internazionali
(tra cui il professor Paul Connett) e da tutta Italia sono previsti ALLO ZW
FLORENCE ALTERMEETING. Lo scopo oltre a quello DI AVANZARE UN MODELLO
ALTERNATIVO DI GESTIONE DEI RIFIUTI a quello che “contemporaneamente” verrà
promosso dall’INCONTRO MONDIALE DI ISWA (International Solid Waste Association)
anch’esso previsto a
Firenze presso il Palacongressi basato sull’incenerimento dei rifiuti E’ QUELLO
DI FAR CONOSCERE ESPERIENZE VIRTUOSE E BUONE PRATICHE contenute nel progetto
internazionale rifiuti zero. Saranno TRE GIORNI dedicati alla difesa della
salute, della sostenibilità ambientale contro lo spreco e alla difesa dei beni
comuni oltre che alla promozione di una ECONOMIA LOCALE BASATA SUL RIUTILIZZO,
IL RICICLAGGIO E SU CICLI PRODUTTIVI PULITI.
NO BURN - NO BURY
ZERO WASTE
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 01 settembre 2012 )
|
|
Un buco nella diga in difesa della salute di tutti |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
sabato 25 agosto 2012 |
E' morto questa notte, all'ospedale di Pisa, un caro compagno, toscano e
polemico anche per temperamento, ma sempre lucido e intransigente nel
combattere le nocività evitabili, i cacrovalorizzatori, gli avvelenatori
e i tanti “sinistri”, che quotidianamente tentano di mistificare i
fatti.
Ci ha lasciato il medico igienista Michelangiolo Bolognini, che tanto
ha dato alle Associazioni Ambientaliste e ai Comitati toscani e
nazionali.
Ciao Michelangelo, cimancherà la sfida del tuo sguardo
irriverente, la
provocazione delle tue posizioni, la tenacia del tuo
impegno. Terremo cari i tuoi insegnamenti e il tuo esempio nelle lotta che
continueremo a
portare avanti perché la salute sia in tutto il mondo un
diritto primario.
Roberto Barocci
* da Ecce Terra
Salute, Michelangiolo!
Ci siamo sentiti poco tempo fa, discreto e presente come sempre; mi avevi scritto:
La salute per Ivan Illic, pensatore critico della medicalizzazione nei "favolosi" anni '70 del secolo scorso, era ... "semplicemente una parola del linguaggio quotidiano che designa l'intensità con cui gli individui riescono a tenere testa ai loro stati interni ed alle condizioni ambientali"... mentre per quanto riguarda "un popolo", la salute dipende ..."dal modo in cui le azioni politiche condizionano l'ambiente e creano quelle circostanze che favoriscono in tutti, e specialmente nei più deboli, la fiducia in se stessi, l'autonomia e la dignità".
Non avevi paura di essere te stesso, anche se ti è costato troppo scegliere di stare dalla parte giusta.Hai vissuto la tua vita e professione come una “missione”, diventata naturalmente scelta di campo.
Stai vicino ad Adriana, e a noi.
“Salute, ce n’è bisogno” Adri
Trento, 25 agosto 2012
* Coordinamento Comitati della Piana FI PO PT
Apprendiamo con sgomento la notizia della scomparsa del dottor Michelangiolo Bolognini e ci uniamo a quanti lo ricordano per l'impegno a difesa della salute e per la lotta all'incenerimento a cui ha dato un fondamentale contributo umano e scientifico.
Un abbraccio a Adriana e ai suoi familiari.
Coordinamento dei Comitati della Piana Firenze-Prato-Pistoia
* Medicina Democratica Firenze
Michelangelo Bolognini medico, epidemiologo, punto di riferimento delle lotte ambientaliste e dei Comitati contro gli inceneritori in Toscana e non solo,ed in particolare nell’area pistoiese dove risiedeva, è mancato all’affetto dei suoi cari stanotte per un’emorragia. La notizia ci lascia esterrefatti, e lascia di sasso tutti coloro che lo hanno apprezzato oltre che per il rigore delle sue analisi anche per la coerenza con cui difendeva le sue ragioni; tale coerenza gli ha provocato non pochi problemi anche nella ASL presso cui operava.
La sezione Pietro Mirabelli di Medicina Democratica di Firenze-Pistoia-Pisa di cui Michelangiolo era componente da tanti anni perde un valoroso iscritto e militante.
Esprimo alla famiglia ed in particolare alla sua compagna Adriana Pagliai le condoglianze mie e di tutti gli iscritti alla sezione.
Chi volesse salutare Michelangiolo può farlo presso la Misericordia di Pistoia in via del Can Bianco. I funerali si svolgeranno lunedì 27 agosto alle 10 a Pistoia.
Gino Carpentiero - Sezione Pietro Mirabelli di Medicina Democratica
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 25 agosto 2012 )
|
|
FLORENCE ALTERMEETING programma |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 24 agosto 2012 |
Oltre 50 relatori tra
attivisti, sindaci e assessori, esperti, speakers internazionali (tra cui il
professor Paul Connett) e da tutta Italia sono previsti ALLO ZW FLORENCE
ALTERMEETING. Lo scopo oltre a quello DI AVANZARE UN MODELLO ALTERNATIVO DI
GESTIONE DEI RIFIUTI a quello che “contemporaneamente” verrà promosso
dall’INCONTRO MONDIALE DI ISWA (International Solid Waste Association)
anch’esso previsto a Firenze presso il Palacongressi basato sull’incenerimento
dei rifiuti E’ QUELLO DI FAR CONOSCERE ESPERIENZE VIRTUOSE E BUONE PRATICHE
contenute nel progetto internazionale rifiuti zero. Saranno TRE GIORNI dedicati
alla difesa della salute, della sostenibilità ambientale contro lo spreco e
alla difesa dei beni comuni oltre che alla promozione di una ECONOMIA LOCALE
BASATA SUL RIUTILIZZO, IL RICICLAGGIO E SU CICLI PRODUTTIVI PULITI.
|
|
FLORENCE ALTERMEETING volantino |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 24 agosto 2012 |
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 24 agosto 2012 )
|
|
Scritto da msirca
|
domenica 05 agosto 2012 |
[Bisogna solo dire grazie a Piero che forse non rappresenta moltissimi dei suoi compagni di lavoro, i più talmente disperati da preferire di morire di cancro domani anzichè di fame oggi (concetto ricorrente negli articoli dedicati al tema) ma ci tocca il cuore con le sue lacrime e con i suoi semplici e stringenti argomenti.. ndr]
|
|
l'ILVA e noi (Vale per Parma come per Firenze etc) |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
sabato 28 luglio 2012 |
(Vale per Parma come per Firenze come per ogni città in cui miopia avidità e connivenze fanno compiere scelte scellerate)
L'ILVA e noi
Quello che manca al nostro Paese è una visione politica, una visione di futuro e di progresso reale. Che visione politica ha avuto chi ha governato Parma dal 2006 in poi, condannando la città a una industria insalubre di 1° categoria?
Un inceneritore, l’ennesimo costosissimo impianto della nostra regione.
Un’industria di cosa? Una industria di niente, perché non genera ricchezza e non genera posti di lavoro.
I protagonisti di questa scena pubblica sono ancora al loro posto, a difendere l'operato.
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 28 luglio 2012 )
|
|
Il ricatto di Ilva e la disperazione per il lavoro |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
sabato 28 luglio 2012 |
COMUNICATO STAMPA:
LAVORO E SALUTE SONO INSCINDIBILI ANCHE ALL’ILVA DI TARANTO
... I dati epidemiologici largamente e da tempo noti sono impressionanti, ma senza un’imposizione pubblica, sia delle amministrazioni statali e che di quelle regionali, è ormai accertato che l’azienda non si muoverebbe mai, preferendo esercitare l’usuale ricatto occupazionale, particolarmente efficace in questo periodo storico.
|
|
I roghi del disonore e della vergogna |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
lunedì 23 luglio 2012 |
ROGHI TOSSICI: TUTTI I COMITATI RIUNITI
QUERELANO GLI AMMINISTRATORI LOCALI
..Adesso i comitati del Coordinamento fuochi vogliono che siano puniti
penalmente i responsabili diretti (la criminalità e i delinquenti) e i
responsabili indiretti (gli amministratori locali) che per omissione stanno
favorendo la criminalità.
|
|
| | << Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Pross. > Fine >>
| Risultati 375 - 391 di 1369 | |
|
|