Dal 9 Agosto 2006 |
Visitatori: 482924798
|
Archivio |
-
dicembre, 2007
-
novembre, 2007
-
ottobre, 2007
-
settembre, 2007
-
agosto, 2007
-
luglio, 2007
-
aprile, 2007
-
febbraio, 2007
-
dicembre, 2006
-
novembre, 2006
|
Newsletter |
Ricevi via email le nostre notizie

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter settimanale
|
|
|
|

|
Scritto da Claudio
|
lunedì 09 ottobre 2006 |
La fiera delle Utopie Concrete di Città di Castello, aperta dal 12 al 14 ottobre, si propone obbiettivi come la conversione ecologica dell'economia e della società.
I passi da compiere sono, ad esempio, la de-burocratizzazione degli iter autorizzativi che intralciano l'avvento delle rinnovabili. Per questo motivo la fiera dedica particolare attenzione alla prassi di politici, imprenditori, amministratori ed esperti innovativi e dei nuovi movimenti sociali.
Tra i casi di studio verrà esposto il piano di autonomia energetica dell'Alto Tevere. I crinali dell'Appennino, il ricco patrimonio boschivo, i fertili campi della vallata e i tetti dei capannoni industriali rendono ideale il territorio per una produzione integrata delle energie rinnovabili da impianti eolici, pannelli termosolari e fotovoltaici, biomasse legnose, piante energetiche e altri materiali organici. Info e programma nel sito della Fiera delle Utopie Concrete
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 10 ottobre 2006 )
|
|
Stefano Montanari a Greve in Chianti |
|
|
|
Scritto da Antonio A.
|
lunedì 09 ottobre 2006 |
Iniziativa promossa dal Prc di greve, Amici di Beppe Grillo, Laboratorio politico di Greve e Medici per l'ambiente
Mercoledì 18 ottobre Stefano Montanari a Greve in Chianti
Vogliono costruire un inceneritore nel bel mezzo del Chianti.
Vogliono farlo nel silenzio generale.
Vogliono impedirci di discutere, partecipare, informarci.
Abbiamo raccolto le firme per presentare al consiglio comunale una mozione di iniziativa popolare per la tutela della salute pubblica e dell'ambiente.
Abbiamo organizzato una cena per sostenere la Fondazione Onlus Carlo Bortolani, finalizzata all'acquisto di un microscopio indispensabie alle ricerche di Stefano Montanari e Antonietta Gatti.
Abbiamo organizzato una conferenza pubblica di Stefano Montanari preceduta dalla proiezione in anteprima del filmato "Non bruciamoci il futuro" prodotto dal Coordinamento dei Comitati della Piana.
A relazionare in Consiglio, alle 17, sarà Stefano Montanari, che terrà anche una conferenza puublica su "Inceneritori e nanopatologie" alla Casa del popolo di Greve, alle 21.30. La conferenza sarà preceduta dall'anteprima del docuemntario "Non bruciamoci il futuro", realizzato dal Coordinamento dei Comitati della Piana.
Alle 20, cena di finanziamento della Fondazione Carlo Bortolani (che supporta l'acquisto di un microscopio a scansione ambientale per gli studi dell'Istituto di Montanari) al Ristorante Da Verrazzano di Greve.
Per adesioni alla cena tel. 347/3185970
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 18 ottobre 2006 )
|
|
Brucia Tir carico di rifiuti industriali da Lucca destinato a Montale |
|
|
|
Scritto da Luca
|
domenica 08 ottobre 2006 |
07/10/2006
Paura nella notte a Lucca per l'incendio di un automezzo che trasportava scarichi industriali.
Le fiamme sono divampate poco dopo le tre in localita' Lotti sulla via Provinciale per Sant'Alessio, all'interno di un piazzale adibito a parcheggio pubblico. A prendere fuoco era stato il container di un Tir di proprieta' di una ditta che si occupa di smaltimento di rifiuti. A guidare l'automezzo un autotrasportatore di 46 anni, abitante a Massarosa. Dentro il container si trovavano stipati rifiuti di provenienza industriale, ma classificati, a quanto sembra, come rifiuti solidi urbani.
Il camion, caricato a Pistoia, avrebbe dovuto essere portato all'inceneritore (Montale) per essere svuotato, ma l'impianto era chiuso per cui l'autotrasportatore aveva deciso di tornare a casa e di recarsi all'indomani mattina a scaricare i rifiuti. Secondo il parere dei tecnici si dovrebbe essere innescato un processo di autocombustione nella massa dei rifiuti. Per fortuna non si sono sviluppati e diffusi gas nocivi. Il rogo ha bruciato completamente il carico e il container, ma la motrice si e' salvata.
Fonte: Toscana TV
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 08 ottobre 2006 )
|
|
zero waste/rifiuti zero nel mondo |
|
|
|
Scritto da Annalisa
|
sabato 07 ottobre 2006 |
Vuoi sapere quali sono le comunità che nel mondo hanno adottato la strategia "Rifiuti Zero" (Zero Waste) ? Vai su www.zwia.org/zwc.html e avrai una lista aggiornata.
Una delle ultime città ad adottare questa strategia è stata Buenos Aires (vedi convegno nella stessa città del 12 maggio scorso sul sito di GAIA-Global Alliance for Incinerator Alternatives- cliccando su www.no-burn.org e poi in alto a destra della pagina su "gaia". In inglese)
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 13 ottobre 2006 )
|
|
Il parlamento europeo discute di micropolveri |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
venerdì 06 ottobre 2006 |
 Ambiente - 27-09-2006 - 18:49
Il parlamento europeo discute di micropolveri e conferma:
più sono piccole più sono pericolose.
Particelle sospese nell'atmosfera: quale rischio corriamo?
Più di un'evidenza conferma come una delle cause dei decessi prematuri in Europa sia da imputare all'aria che respiriamo quotidianamente. I deputati hanno già affrontato il tema quest'anno, dibattendo di emissioni di anidride carbonica e dei gas fluorurati. Ora, puntano il dito sulle quantità di particelle presenti nell'atmosfera, approvando due relazioni.
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 08 ottobre 2006 )
|
|
Rifiuti, Cdm approva decreto legge per emergenza in campania |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
venerdì 06 ottobre 2006 |
Roma, 6 ott . (Adnkronos) - Il Consiglio dei ministri ha approvato nella riunione di oggi, su proposta del premier Romano Prodi, un decreto legge ''che mette a punto misure straordinarie volte al superamento dell'emergenza legata al problema dello smaltimento dei rifiuti in Campania, un problema in crescita a causa dell'oggettiva difficolta' di individuare discariche dove poter conferire rifiuti solidi urbani e della mancanza di valide alternative per lo smaltimento dei rifiuti fuori dalla regione''. Ne da' notizia un comunicato di Palazzo Chigi. ''Al fine di consentire un incisivo coordinamento degli interventi -informa il comunicato- al Capo del Dipartimento della protezione civile della presidenza del Consiglio sono assegnate le funzioni di Commissario delegato per tale emergenza, con facolta' di avvalersi di tre sub-commissari (uno dei quali avra' il compito specifico di individuare soluzioni volte a incrementare la raccolta differenziata)''.
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 07 ottobre 2006 )
|
|
prima la valutazione di impatto per l'inceneritore previsto a Case Passerini |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
venerdì 06 ottobre 2006 |
Cari lettori,
sul quotidiano fiorentino La Nazione nella cronaca del 4 ottobre , è apparsa la notizia, ribadita anche nella “locandina” delle edicole, che per volontà della regione toscana e delle amministrazioni locali, tornerebbe in gioco la realizzazione dell'inceneritore del Calice in provincia di Prato e ,entro il mese di gennaio inizierebbero i lavori per la costruzione dell'inceneritore di Case Passerini, in provincia di Firenze. Le notizie, se confermate, sono di rilevante gravità.
Desideriamo intanto rappresentare che l’ evenienza della prossimità dei lavori a Case Passerini , appare del tutto improbabile. Secondo le normative vigenti infatti, successivamente all'approvazione dell'impianto ( fatta dalla provincia di Firenze nel luglio scorso ) occorre che il progetto esecutivo venga sottoposto a valutazione di impatto ambientale; valutazione che prevede, oltre che una più puntuale analisi degli effetti ambientali dell’opera, anche 'obbligo di dimostrare, a carico di chi la propone, che non vi siano alternative praticabili all'inceneritore.
Successivamente a tale procedimento, che tra l'altro richiede la messa a disposizione del pubblico di tutte le informazioni necessarie per formulare le osservazioni del caso, una discussione pubblica , ed una valutazione positiva a cura della Regione,l’impianto dovrebbe essere sottoposto a gara pubblica.
Naturalmente la notizia mantiene tutta la sua gravità, poiché tra l'altro essa si inscrive in un atteggiamento politico che, per un verso non dà risposta alcuna al merito delle critiche rivolte dai comitati in questi anni all'ipotesi dell'incenerimento, e dall'altra rifiuta ogni confronto con le popolazioni sulle alternative che si stanno invece rivelando sempre più praticabili come sta a dimostrare il raggiungimento di elevatissimi livelli di raccolta differenziata in tutto il territorio nazionale ed ora anche in alcuni comuni della Toscana.
La redazione di questo sito invita tutti i cittadini a vigilare sull'andamento di questa vicenda e a stringersi attorno al lavoro dei comitati che vanno rivelandosi sempre di più i veri portatori degli interessi generali delle popolazioni della piana.
La redazione.
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 06 ottobre 2006 )
|
|
con l'eolico si risparmierebbero 24 miliardi |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
giovedì 05 ottobre 2006 |
da metamorfosi 04/10/2006
Con l'eolico l'Italia risparmierebbe 24mld
Solo con l'energia eolica l'Italia potrebbe risparmiare fino a 24 miliardi di euro. A fare i conti è l'Associazione nazionale energia del vento (Anev): 15 miliardi di euro arriverebbero dai costi evitati di petrolio dal 2001 al 2102, mentre oltre 8,8 miliardi di euro sono le penalità che eviteremmo di pagare grazie al rispetto del Protocollo di Kyoto. In Italia a oggi ci sono 2.322 aerogeneratori, di cui la stragrande maggioranza si trovano nel Mezzogiorno.
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 06 ottobre 2006 )
|
|
AMBIENTE: PROVINCIA TERNI, NO A POLO INCENERIMENTO REGIONALE |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
mercoledì 04 ottobre 2006 |
(ANSA) - TERNI, 4 OTT - ''No'' ad un polo di incenerimento regionale nel territorio della Provincia di Terni: il presidente della Provincia, Andrea Cavicchioli, e l' assessore all' ambiente di Palazzo Bazzani, Fabio Paparelli, intervengono sulla vicenda della richiesta di sperimentazione per il trattamento di cdr presso l'impianto di proprieta' della Printer. Cavicchioli e Paparelli confermano il giudizio negativo su alcune scelte effettuate in passato ''che - sostengono - hanno consentito l'insediamento di due ulteriori impianti di termovalorizzazione nell'area di Maratta, che non tengono conto delle caratteristiche della Conca ternana e delle effettive necessita' del bacino d'utenza provinciale. Per quanto riguarda l'Amministrazione provinciale - fanno presente Cavicchioli e Paparelli - ribadiamo l'assoluta contrarieta' ad individuare un unico polo di incenerimento regionale nel territorio della provincia di Terni, per altro non previsto dall'attuale 'Piano dei rifiuti' e del tutto incompatibile con una corretta gestione del territorio e del settore''.
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 06 ottobre 2006 )
|
|
Si riunisce il Tavolo Reach |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
mercoledì 04 ottobre 2006 |
ROMA. Il tavolo «Reach», che comprende 16 associazioni che si battono per una direttiva europea che renda davvero più sicuro l’uso delle sostanze chimiche nell’Ue, organizza per il 6 ottobre, a Roma, l’incontro-dibattito «Reach: una svolta per la salute, per l’ambiente e per la chimica italiana». Si terrà presso la sala del Cenacolo della Camera dei deputati.
Si vuole così rilanciare anche in Italia il dibattito sul nuovo regolamento europeo in materia di registrazione, valutazione e autorizzazione all’uso delle sostanze chimiche, che prevede anche l´istituzione di un´agenzia europea per il controllo di queste sostanze
L´incontro arriva a pochi giorni dal voto decisivo in commissione ambiente del Parlamento europeo e il Tavolo «Reach» chiede che il nuovo Regolamento dia informazioni precise sulla sicurezza per identificare le sostanze chimiche pericolose e che si giunga alla messa al bando di quelle per le quali esistono già alternative sicure, e garanzie di trasparenza per i consumatori da greenreport 4.10.06
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 04 ottobre 2006 )
|
|
nuova direttiva UE su smaltimento pile e batterie |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
lunedì 02 ottobre 2006 |
da greenreport ottobre 2006 LIVORNO. Pile e accumulatori: dal 26 settembre è in Gazzetta ufficiale Ue la nuova direttiva. Si tratta della 2006/66/CE del 6 settembre. La direttiva mira a impedire che i rifiuti di pile e accumulatori vengano gettati nell’ambiente e vuole evitare di confondere gli utilizzatori finali sui diversi obblighi di gestione dei rifiuti a secondo dei tipi di pile e accumulatori immessi sul mercato nella Comunità. L’applicazione riguarda tutte i tipi di batterie, quindi indipendentemente da forma, volume, peso e composizione di materiale o destinazione d’uso.
Nella direttiva vengono fissati anche tassi di raccolta e scadenze. Interessante, dal nostro punto di vista, il coinvolgimento dei produttori che, nello specifico, dovranno introdurre entro il 26 settembre 2009, “sistemi per il trattamento e il riciclaggio dei rifiuti basati sulle migliori tecniche disponibili”.
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 02 ottobre 2006 )
|
|
Scritto da Luca
|
domenica 01 ottobre 2006 |
Un ricordo della grande manifestazione avvenuta
nel Comune di Campi Bisenzio lo sorso anno
ed un infinito GRAZIE a tutti i 6000 partecipanti.
|
|
Buon Compleanno alla bellissima manifestazione di Campi Bisenzio! E a seguire alle bellissime manifestazioni di Prato, di Sesto, di Firenze, di Pontassieve, di Agliana e alle centinaia di piccole manifestazioni, riunioni, assemblee, presidi, irruzioni pacifiche colorate, cantate, fischiate, vissute, piante, sofferte per DIRE NO alle scelte scellerate delle Amministrazioni comunali provinciali regionali nella Piana FI-PO-PT in materia di gestione dei materiali post consumo e per DIRE SI a scelte etiche, moderne, rispettose della salute delle persone e dell'ambiente con i suoi viventi.
Conosco due Piane, la nostra e la Piana Rotaliana (Trentino) a cui ci accomuna una corona di montagne (le nostre un poco piu' piccole......) che le racchiudono, una popolazione decisa e tenace, capace di coinvolgere sempre piu' cittadini in una lotta giusta e nell'interesse di tutti. Cari amici fiorentini, pratesi, pistoiesi, non vi voglio proporre di digiunare (per ora) come gli amici trentini e del Lazio, di cui accludo il comunicato di ieri, voglio solo proporre una bella stretta di mano fra reltà unite da obiettivi comuni, portatori di interessi generali.
Forza! perche' abbiamo ragione e la faremo valere
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 04 ottobre 2006 )
|
|
PARLAMENTO EUROPEO :IMAS CRITICA EMENDAMENTI STRASBURGO |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
venerdì 29 settembre 2006 |
(ANSA) - BRUXELLES, 26 SET - Il commissario Ue all'Ambiente Stavros Dimas critica gli emendamenti alla direttiva sulla qualita' dell'aria approvati oggi dal Parlamento europeo. ''Mi rallegro che il Parlamento abbia approvato la nostra strategia volta a ridurre l'inquinamento atmosferico, ma sono dispiaciuto che gli emendamenti votati a Strasburgo attenuano gli effetti della legislazione in alcuni punti essenziali'', ha dichiarato il commissario ricordando che l'inquinamento atmosferico riduce la durata della vita di tutti i cittadini europei ''in media di otto mesi'', ''un motivo valido - ha precisato - per affrontare risolutamente il problema''. Il commissario ha puntato il dito soprattutto sulla decisione di spostare il valore limite giornaliero delle concentrazioni di Pm10, autorizzando la possibilita' di superarlo fino ad un massimo di 55 giorni al posto degli attuali 35 e il fatto che gli emendamenti votati oggi allungano il tempo assegnato per rispettare le concentrazioni di polveri sottili oltre il limite del 1 gennaio 2010 proposto invece dalla Commissione. Nello stesso tempo, ha fatto rilevare Dimas, il Parlamento ha scelto di abbassare il limite attuale di Pm10. ''Riconosciamo la necessita' di concedere una proroga supplementare - ha osservato il commissario -, ma ogni rinvio deve essere strettamente limitato perche' significa che ci saranno persone esposte a livelli di inquinamento eccessivo per un periodo piu' lungo, con conseguenti rischi per la salute. per questo non possiamo accettare la proposta del Parlamento che prevede invece una proroga di oltre cinque anni''. Alleggerire il valore limite quotidiano di Pm10 significa, ha rilevato ancora Dimas, che le persone ''piu' vulnerabili alla cattiva qualita' dell'aria possono essere esposte a livelli di inquinamento elevati durante un gran numero di giorni all'anno e questa e' una prospettiva inaccettabile''.
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 29 settembre 2006 )
|
|
Le superballe di Quark ... dal blog di Beppe Grillo |
|
|
|
venerdì 29 settembre 2006 |
| Un articolo per aprire gli occhi su un certo tipo di divulgazione scientifica che forte di una diffusa e immeritata credibilità ottenuta per il solo merito di parlare tramite la televisione di stato, mistifica le evidenze spalleggiando le lobby inceneritoriste... consulta il link e leggi l'articolo | visita il Blog di Beppe Grillo | |
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 15 luglio 2008 )
|
|
Leggendo sul Tirreno ...Martini, Inceneritori e Cina |
|
|
|
Scritto da Luca
|
venerdì 29 settembre 2006 |
|
Leggevo sul Tirreno cronaca di Prato un trafiletto intitolato "Inceneritori se ne parla anche in Cina" con tanto di foto del presidente Caludio Martini.
Il titolo mi ha fatto ricordare questo video-report dall'aspetto sociale ed ambientale del singolo "Stop Me" (anno 2006) dei Planet Funk girato in Cina che denuncia una città-discarica.
Dove si puo ben vedere che anche in Cina non hanno la più ben che minima intenzione di bruciare le tonellate (comprate?) di rifiuti; anzi li riciclano per ricavare materiali!
Dunque presidente Martini le propongo di cambiare musica e le auguro...
Buona visione
|
Video "Stop Me" Planet Funk (3 min.)
|
|
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 29 settembre 2006 )
|
|
Presentata alle camere la Petizione di Greenpeace e Rete Rifiuti Zero |
|
|
|
venerdì 29 settembre 2006 |
Petizione di Greenpeace e rete Rifiuti Zero consegnata oggi a Roma ai presidenti di senato e camera.
L'iniziativa chiede la sospensione dei contributi concessi all'energia prodotta dall'incenerimento dei rifiuti.
Gli inceneritori emettono più CO2 di una centrale a carbone
Come si fa a definire fonte rinnovabile il processo di combustione dei rifiuti? Contro questo paradosso sono state consegnate oggi ai Presidenti di Camera e Senato quasi 30mila firme da Greenpeace e dalla Rete Nazionale Rifiuti Zero per chiedere l'abolizione del sussidio agli inceneritori. La produzione elettrica da incenerimento dei rifiuti è sussidiata, infatti, sia attraverso i costi di smaltimento sia grazie agli incentivi che dovrebbero essere riservati alle fonti rinnovabili di energia, prive di emissioni inquinanti.
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 29 settembre 2006 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 Pross. > Fine >>
| Risultati 1327 - 1343 di 1369 | |
|
|