Dal 9 Agosto 2006 |
Visitatori: 482901703
|
Archivio |
-
dicembre, 2007
-
novembre, 2007
-
ottobre, 2007
-
settembre, 2007
-
agosto, 2007
-
luglio, 2007
-
aprile, 2007
-
febbraio, 2007
-
dicembre, 2006
-
novembre, 2006
|
Newsletter |
Ricevi via email le nostre notizie

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter settimanale
|
|
|
|

|
Al pioniere del microcredito il Nobel per la pace |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
giovedì 19 ottobre 2006 |
-da metamorfosi- L'economista Muhammad Yunus e la Grameen Bank da lui fondata hanno vinto il premio Nobel per la Pace, per avere cercato di sollevare dalla povertà milioni di persone. Yunus, 66 anni, ha creato nel 1976 una speciale banca per concedere credito ai più poveri in Bangladesh, in particolare alle donne, consentendo loro di aprire delle piccole imprese senza bisogno di garanzie. Nel farlo è stato il pioniere del "microcredito", un sistema che è stato poi utilizzato in più di 100 paesi in tutto il mondo. "La pace duratura non potrà essere raggiunta se grandi masse di popolazione non troveranno i modi per uscire dalla povertà. Il microcredito è uno di questi modi. Lo sviluppo dal basso serve anche a far avanzare la democrazia e i diritti umani", ha detto il Comitato norvegese del Nobel. "Sradicare la povertà può portare ad una pace reale", ha commentato Yunus.
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 20 ottobre 2006 )
|
|
sciogliere i comuni che non fanno ( o fanno male) la raccolta differenziata |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
mercoledì 18 ottobre 2006 |
ROMA, 18 ott - Sciogliere i comuni che non assicurano la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani: e' quanto prevede un ddl elaborato dal presidente della commissione ambiente del senato Tommaso Sodano. Secondo Sodano ''l'emergenza rifiuti della Campania e' il livello visibile e immediatamente percepibile di una situazione drammatica che riguarda in realta' l'intero paese. Nonostante l' impegno di alcune realta' nell'avviare serie politiche di raccolta differenziata e riciclaggio in Italia cresce la quantita' di rifiuti da smaltire. Se non prendiamo seri provvedimenti tra vent'anni ne saremo sommersi''. Secondo il parlamentare ''ci sono studi che dimostrano come differenziando i rifiuti si puo' passare agevolmente dai 532 kg prodotti ogni anno individualmente a 160-170. E' chiaro che dove cio' non avviene c'e' una mancanza di volonta' politica di organizzare la raccolta porta a porta dal momento che e' dimostrato che quella fatta in strada non funziona. E' necessario dare un segnale inequivocabile e e ineludibile per impedire che si continui a rinviare, costruire discariche e progettare inceneritori''. (ANSA). GER
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 20 ottobre 2006 )
|
|
18 ottobre: "Rifiuti Day" a Greve in Chianti |
|
|
|
Scritto da Giacomo
|
martedì 17 ottobre 2006 |
 Lo hanno già ribattezzato il “Rifiuti Day”.Mercoledì 18 ottobre il Dottor Stefano Montanari sarà a Greve in Chianti, invitato dal Circolo comunale di Rifondazione Comunista in collaborazione con gli Amici di Beppe Grillo, il Laboratorio politico di Greve, i circoli locali di Legambiente e i Medici per l’Ambiente.
Alle 17 il Consiglio comunale si riunirà in seduta straordinaria per ascoltare Montanari e discutere la mozione di iniziativa popolare per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica firmata da oltre 250 grevigiani.
Alle 20, al Ristorante Giovanni da Verrazzano, una cena aperta a tutti
servirà a raccogliere fondi per la Fondazione che sostiene le ricerche
dell’Istituto Nanodiagnostics di Modena.Alle 21, infine, alla Casa del
Popolo di Greve, inizierà una serata di informazione e partecipazione
con la proiezione in anteprima del documentario “Non bruciamoci il
futuro” realizzato dai Comitati della Piana e la conferenza
“Inceneritori e nanopatologie” dello stesso Montanari.
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 17 ottobre 2006 )
|
|
L'Italie lance la première filière intégrée de plastiques "bio" |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
martedì 17 ottobre 2006 |
C 'est une discrète révolution industrielle, à base de maïs et de graines de tournesol, qui est en train de naître à Terni, une ville moyenne d'Ombrie située à une centaine de kilomètres au nord de Rome. Sur ce pôle naguère prospère de la sidérurgie et de la chimie, la société italienne Novamont, pionnière dans le secteur des produits biodégradables, a inauguré, vendredi 13 octobre, la "première bio-raffinerie verte au monde, capable de produire des bio-polyesters à base d'huile végétale". Leader européen des bio-plastiques à base d'amidon grâce à son produit vedette, le Master-Bi, dont 35 000 tonnes sortent déjà du site de Terni, la firme porte sa capacité de production à 60 000 tonnes, soit environ 60 % du marché mondial. le monde 16.10.06
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 17 ottobre 2006 )
|
|
l'ENAC su Rai Tre avvisa: la lottizzazione di castello non è autorizzata |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
lunedì 16 ottobre 2006 |
l'ENAC su Rai Tre avvisa: la lottizzazione di castello non è autorizzata Comunicato Stampa Unaltracittà/Unaltromondo
Peretola, l'ENAC su Rai Tre avvisa: la lottizzazione di castello non è autorizzata. De Zordo: "La sicurezza aeroportuale messa a rischio da una speculazione garantita dalle amministrazioni pubbliche"
da Report del 15ottobre 2006 "VITO RIGGIO- Direttore Generale Enac Noi non possiamo impedire alle autonomie della città di presentare progetti che per altro abbiamo già avvisato essere in forte contrasto con la possibilità di espansione di un aeroporto che è già molto stretto, ma anche lì senza il parere dell'ENAC non si potrà costruire niente, a meno che non si preferisca chiudere l'aeroporto.
GIOVANNA CORSETTI -- giornalista Sa che il cantiere e' gia' stato aperto?
VITO RIGGIO, Direttore Generale Enac Noi abbiamo fatto presente che il codice della navigazione è in funzione, quindi chiunque abbia cantierato prima che sia stato completato lo studio sul rischio lo ha fatto a proprio rischio e pericolo dal punto di vista anche delle responsabilità. "
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 16 ottobre 2006 )
|
|
Scritto da msirca
|
lunedì 16 ottobre 2006 |
Cinquantenario della Predizione di Hubbert Scritto da Giorgio Nebbia mercoledì 11 ottobre 2006
Da "La Gazzetta del Mezzogiorno", martedì 10 ottobre 2006 http://www.aspoitalia.net
Giorgio Nebbia
Cinquant'anni fa, nel 1956, un geologo della compagnia petrolifera hell, King Hubbert (1903-1989), si presentò alla Conferenza dell'Istituto americano del Petrolio per leggere una relazione sul futuro dell'energia. Hubbert aveva passato la sua vita professionale fra le miniere di carbone e i campi petroliferi, studiando la loro estensione e le riserve disponibili. Aveva scritto la sua relazione in fretta e furia e ne aveva mandato una copia agli uffici della Shell, per cui lavorava; mentre stava per leggerla uno dei funzionari della Shell gli telegrafò di non presentarla, ma era troppo tardi e Hubbert espose quella che si sarebbe rivelata una bomba tecnico-scientifica ed economica. Sulla base dei suoi dati Hubbert sostenne che, se si conosce la dimensione delle riserve di una fonte di energia ---carbone o petrolio (allora il metano si affacciava appena all'orizzonte) --- e si conoscono i consumi annui si può prevedere che arriverà un giorno in cui le riserve cominceranno a diminuire e la produzione comincerà a diminuire, dopo aver raggiunto un massimo: il "picco di Hubbert".
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 17 ottobre 2006 )
|
|
Scritto da Claudio
|
lunedì 16 ottobre 2006 |
News letter n. 4/06 - ad EcoMondo le LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E MINIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI
Il convegno Il 9 novembre a Rimini Fierasi si svolgerà in occasione di Ecomondo un convegno di presentazione delle Linee Guida sulla prevenzione dei rifiuti, frutto di un lavoro che ha visto protagonisti nel 2005 il gruppo di lavoro specifico di Federambiente e l’Osservatorio Nazionale Rifiuti.
I due organismi - a tale scopo hanno siglato una convenzione di collaborazione che, nell’arco di poco più di anno, ha poi permesso in maniera utile e condivisa un’estensione dei contenuti di questo lavoro anche al Forum Prevenzione di Federambiente.
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 16 ottobre 2006 )
|
|
Confronto sui sistemi di gestione dei rifiuti |
|
|
|
Scritto da msirca
|
sabato 14 ottobre 2006 |
La primavera cominciava a far fiorire i mandorli della Piana quando i Comitati hanno chiesto al presidente Martini un confronto sui sistemi di gestione dei rifiuti.....
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 15 ottobre 2006 )
|
|
Inceneritore di Trento: anche i politici digiunano |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
sabato 14 ottobre 2006 |
Il digiuno a staffetta contro il progettato inceneritore di Trento nord, cominciato ormai due anni e mezzo fa e arrivato a 940 giorni consecutivi, vede sempre piu' politici coinvolti. Da quattro mesi, poi, l' iniziativa trentina avviata dall' associazione Nimby si e' gemellato con una simile in Lazio contro il gassificatore di Malagrotta
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 17 ottobre 2006 )
|
|
sacchetti di plastica addio |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
venerdì 13 ottobre 2006 |
(da ansa 13 ottobre) Pronto l'emendamento alla finanziaria per abolire dal nostro paese la produzione e la diffusione entro il 2010 dei sacchetti di plastica derivata dal petrolio per sostituirli con shopper biodegradabili, provenienti da materiali di origine vegetale''. Lo ha annunciato Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente, partecipando al convegno della Novamont ''Oltre il petrolio, verso la bioeconomia: la bioraffineria integrata con il territorio'' a Novara. L' emendamento, ha riferito Realacci, sara' presentato martedi' prossimo e ''avra' l'obiettivo di abbattere significativamente le emissioni di gas serra e dare cosi' un contributo al grave ritardo che il nostro Paese ha accumulato rispetto al raggiungimento degli obiettivi fissati dal Protocollo di Kyoto''
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 13 ottobre 2006 )
|
|
A Report l'aeroporto di Peretola |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
venerdì 13 ottobre 2006 |
Peretola. La sicurezza dell'Aeroporto di Firenze domenica sera a Report, su Rai 3 Domenica 15 ottobre alle 21.30 su RAI TRE andrà in onda il servizio di Report "4 MINUTI E 38 SECONDI" di Giovanna Corsetti. Nel 2004 un'inchiesta di Report aveva evidenziato importanti lacune in materia di sicurezza in alcuni aeroporti italiani come in quelli di Linate, Firenze, Genova e Palermo. A distanza di due anni la redazione di Report è andata a verificare come vengono gestiti questi aeroporti e cosa è cambiato da allora.
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 13 ottobre 2006 )
|
|
comunicato congiunto wwf- lega ambiente Agliana e Pistoia |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
giovedì 12 ottobre 2006 |
Pistoia, 11 ottobre 2006 Rifiuti : quale partecipazione? Il nuovo commissario alla gestione dei rifiuti della Campania, Guido Bertolaso, una volta occupato il suo nuovo incarico, ha pronunciato una frase emblematica :
'Qui non dobbiamo voltare pagina, semplicemente occorre cambiare libro'. Riprendendo questa frase, peraltro riferita ad un contesto molte volte più drammatico di quello toscano, potremmo più o meno riadattarla alla nostra realtà locale.Il punto fondamentale è che è mancata la partecipazione, il coinvolgimento sia delle associazioni ambientaliste che dei comitati territoriali per quanto riguarda la gestione dei rifiuti. L'inceneritore di Montale è in fase di potenziamento, dalle attuali 120 ton / gg a 220 ton / gg per la 'modica' spesa di circa 20 milioni di euro.Si intraprende questa via senza tener conto della situazione sanitaria generale: come associazioni ambientaliste avevamo espressamente richiesto un'attenta ricerca epidemiologica sulla popolazione locale (e non solo) per capire e studiare le ricadute non soltanto delle emissioni provenienti dall'inceneritore, ma anche quelle dovute ad altre fonti inquinanti (vivaismo, traffico veicolare,ecc). Nessuno ha preso in considerazione questa proposta quando forse era il caso di fermarsi un attimo e di ragionare, tutti insieme, nessuno escluso.
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 12 ottobre 2006 )
|
|
Scritto da Claudio
|
mercoledì 11 ottobre 2006 |
COMUNICATO STAMPA
Firenze, 11 Ottobre 2006
DE ZORDO: «CENTRALINA PER MONITORARE L'INQUINAMENTO A QUARACCHI PERCHÈ GLI AEREI CHE SORVOLANO L'AREA DISPERDONO SOSTANZE MALEODORANTI»
Collocare, in tempi brevi, una centralina fissa nell'area di Quaracchi per monitorare e valutare i livelli di inquinamento atmosferico, causato dai sorvoli degli aerei in atterraggio all'aeroporto di Peretola. Lo chiede, in una interpellanza, la capogruppo di Unaltracittà/Unaltromondo Ornella De Zordo.
«I residenti - si legge nell'interpellanza - hanno presentato esposti denunciando la dispersione di sostanze maleodoranti da parte di aerei che sorvolano la zona. Da parte sua l'Arpat ha confermato che si tratta dello scarico di carburante incombusto, cherosene, derivante dai motori di alcuni velivoli in fase di atterraggio, e ha stimato che sarebbero responsabili dell'inquinamento per il 94% gli atterraggi della compagnia Meridiana all'aeroporto Vespucci di Peretola».
«Come se non bastasse - sottolinea Ornella De Zordo - la compagnia Meridiana ha annunciato nuove linee e collegamenti europei, che incrementeranno a breve gli aerei in sorvolo anche su Quaracchi».
«E' indispensabile - continua - dare risposte puntuali ai cittadini e poter individuare idonee soluzioni alla dispersione di sostanze maleodoranti e nocive alla salute».
«Peraltro - ha ricordato la capogruppo di Unaltracittà/Unaltromondo - in una nota dell'assessore all'ambiente del 18 settembre scorso si indica l'opportunità di "procedere a una campagna specifica di rilievi atmosferici con centralina mobile a terra nell'area interessata dai suddetti fenomeni"». (fn)
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 11 ottobre 2006 )
|
|
Scritto da Luca
|
mercoledì 11 ottobre 2006 |
Tratto da: Report Rai 3
|
MILENA GABANELLI IN STUDIO
Il sistema, che quando non è illegale è certamente immorale e rasenta
il ricatto, si basa sullo scambio, io ti do e tu restituisci. Ci sono
anche quelli che danno perché ci credono, troppo spesso in ballo c'è
solo il tornaconto che qualcuno preferisce chiamare visibilità.
BERNARDO IOVENE (fuori campo)
Nel 2000 le società del gruppo Waste Italia, hanno dato 100, 100 e 50
milioni a Forza Italia. Nel 2001 altri 200, 200, 200 e 150, e poi
ancora 200, 200, 200 e 100. Parliamo di milioni di lire sempre a Forza
Italia. Dal 2002 i contributi passano ad Alleanza Nazionale in euro:
103 mila, 103 mila. Nel 2004 100 mila, 100 mila, 100 mila e 100mila. Si tratta sempre dello stesso gruppo che si occupa di raccolta smaltimento rifiuti e termovalorizzatori. Il video industriale è presentato da Alessandro Cecchi Paone.
|
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 11 ottobre 2006 )
|
|
Gli inceneritori maggiori produttori di CO 2 |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
mercoledì 11 ottobre 2006 |
Produzione di Co2 e recupero energetico dai rifiuti
|
ROMA. E’ stata pubblicata in questi giorni da Greenpeace una tabella che riporta i quantitativi di anidride carbonica emessa dalle varie fonti di produzione energetica, a parità di chilowattora prodotto. Greenpeace ha utilizzato questi dati per sostenere l’incongruità di concedere gli incentivi economici (ex Cip 6) a chi brucia rifiuti come per le altre rinnovabili. Valutazione di incongruità legittima, ma ci ha incuriosito il dato relativo alle emissioni di CO2 e abbiamo allora sentito il parere di alcuni esperti in materia.
Da questa tabella si evince infatti che la combustione dei rifiuti produce maggiori quantità di CO2 (940 gr) anche rispetto alla fonte fossile per eccellenza, ovvero il carbone (900 gr).
|
|
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 11 ottobre 2006 )
|
|
Scritto da Claudio
|
mercoledì 11 ottobre 2006 |
MATER-BI™ Biodegradabile e Compostabile per natura. Dal Mais al Mater-Bi™: il nuovo biopolimero ricavato da materie prime rinnovabili. Il Mater-Bi™ si presenta in forma di granulo e può essere lavorato secondo le più comuni tecnologie di trasformazione, per produrre prodotti bioplastici dalle caratteristiche equivalenti alle plastiche tradizionali ma perfettamente Biodegradabili e Compostabili. I prodotti in Mater-Bi™ dopo l'uso si biodegradano mediamente nel tempo di un ciclo di compostaggio.
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 11 ottobre 2006 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 Pross. > Fine >>
| Risultati 1310 - 1326 di 1369 | |
|
|