Dal 9 Agosto 2006 |
Visitatori: 482931012
|
Archivio |
-
dicembre, 2007
-
novembre, 2007
-
ottobre, 2007
-
settembre, 2007
-
agosto, 2007
-
luglio, 2007
-
aprile, 2007
-
febbraio, 2007
-
dicembre, 2006
-
novembre, 2006
|
Newsletter |
Ricevi via email le nostre notizie

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter settimanale
|
|
|
|

|
Comportamenti poco virtuosi |
|
|
|
Scritto da msirca
|
martedì 12 dicembre 2006 |
Dati ufficiali: nel 2005 più rifiuti e meno raccolte differenziate
Finalmente ecco i dati della produzione e delle raccolte differenziate del 2005 in Toscana: purtroppo le parole, i proclami e gli obiettivi non bastano
Da Greenreport 17 novembre 06
FIRENZE. Pubblicati finalmente, con notevole ritardo, i dati della Regione sulla situazione dei rifiuti in Toscana (decreto del 29 settembre 2006 numero 4620, certificato il 9/10/2006).
I ritardi non sono stati motivati dall´episodio della falsa registrazione dei dati della Geofor di Pisa, bensì, questa la motivazione ufficiale di Arrr - perché non sono ancora stati comunicati i dati sulle presenze turistiche per un trimestre della Provincia di Pistoia.
La validazione dei dati di produzione e di raccolta differenziata effettuati da Arrr sono funzionali all’attribuzione del contributo applicato ai comuni per lo smaltimento dei rifiuti indifferenziati in discarica.
E quindi la reale situazione, al di là dei primati che rappresentano comunque motivo di orgoglio per le amministrazioni, conta soprattutto per il conseguente risvolto economico.
La sorpresa non è però stata delle migliori.
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 12 dicembre 2006 )
|
|
Rubbia e il solare termodinamico |
|
|
|
Scritto da msirca
|
sabato 09 dicembre 2006 |
Carlo Rubbia, premio Nobel, "assunto" dagli spagnoli dopo che la sua idea di sviluppare il solare termodinamico in Sicilia era stata bocciata dal precedente governo. (dal Il Secolo XIX Domenica 29 ottobre 2006)
Sarà inaugurato entro l'anno in Andalusia il primo nucleo della più grande centrale d'Europa. Potrà fornire elettricità a oltre 180 mila utenze
Una città a energia solare - in Spagna inizia l'avventura A. F. P. (Traduzione di Isabella Villa)
La centrale si estende su un campo di circa 70 ettari dove sono stati piantati 624 specchi che concentrano i raggi su una caldaia.....
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 15 dicembre 2006 )
|
|
Anche Celentano tifa per la salute? |
|
|
|
Scritto da msirca
|
martedì 05 dicembre 2006 |
La nostalgia mediatica della via Gluk o la consapevolezza che avanza di come si possa agire diversamente per organizzare in paesi e città una vita civile a misura di persone civili?
Diamogli fiducia, propendiamo per la seconda ipotesi, è un bel regalo da parte di Celentano.
L'articolo dal sito de Il Corriere della Sera del 2 dicembre 2006
Celentano ospite da Fabio Fazio
(...)
COMUNI - Celentano ha battuto anche sui temi ecologici. «Il potere è pericoloso perchè se non lo controlli ti spinge a fare cose pericolose come la guerra o la costruzione di inceneritori che spargono le polveri sottili.
E quando le respiriamo vanno direttamente nel sangue e fanno venire il cancro.
I comuni lo sanno questo. Sono i comuni di tutto il mondo i distruttori dell'umanità, i primi mandanti delle più grandi stronzate commesse sul pianeta. I comuni di destra e di sinistra hanno deciso di costruirne altri 180 perché se noi invece di incenerire i rifiuti inceneriamo il popolo risolviamo il problema».
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 15 dicembre 2006 )
|
|
Il grande bluff del "miglior inceneritore del mondo" |
|
|
|
Scritto da msirca
|
sabato 28 ottobre 2006 |
E' di questi giorni la notizia che il "termoutilizzatore" di Brescia ha ricevuto un riconoscimento per essere "il migliore al mondo" grazie a risultati che sarebbero ottenuti dall'impianto riguardo "salubrità, sicurezza e efficacia energetica e per la gestione complessiva del ciclo dei rifiuti".
Invitando a leggere il doc allegato che descrive come si fa a far tornare i conti, si rammenta che:
La Direttiva 2000/76/CE del Parlamento Europeo mentre stabilisce “i tetti” per le emissioni degli inceneritori e detta le regole per gli Stati, afferma: (5) “Il principio precauzionale fornisce il fondamento per ulteriori misure. La presente direttiva si limita ai requisiti minimi relativi agli impianti di incenerimento e coincenerimento” e (13) “Il rispetto dei valori limite di emissione (…) condizione necessaria ma non sufficiente a garantire il rispetto dei requisiti della direttiva 96/61/CE. (direttiva che dispone la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento).
Rientrare nei parametri stabiliti dalle leggi europee non significa aver fatto quadrare il cerchio, specialmente se si è contribuito a affossare la raccolta differenziata al fine di avere "del buon combustibile sufficientemente calorifico" per alimentare i forni; anche i buontemponi del "Waste to energy research" che hanno attribuito il premio a Brescia partono dal presupposto che "quel combustibile" sia a costo zero; ciò unito all'imbroglio sulle analisi dellle emissioni, ha fatto evidentemente il miracolo....
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 31 marzo 2008 )
|
|
il prof.Paul Connett in Italia |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
venerdì 27 ottobre 2006 |
PRIME TAPPE DEL TOUR DI CONNETT Il professore sarà di nuovo in Italia dal 16 al 28 novembre . Ancora il calendario degli appuntamenti non è definitivo quindi chi volesse organizzare eventuali iniziative è pregato di segnalarcelo immediatamente. Sicuramente oltre a visite ad impianti di trattamento meccanico biologico sarà di nuovo in TOSCANA per confutare la tesi del virtuoso ricorso alla gassificazione che in California e negli Stati Uniti è oggetto di mobilitazione da parte dei movimenti ambientalisti e dei cittadini e per tornare a promuovere il percorso verso RIFIUTI ZERO. Inoltre sarà a MASSAFRA E A BARI . In particolare a Bari terrà una conferenza su invito dell’ISTITUTO AGRARIO DEL MEDITERRANEO visitandone anche lo sperimentale impianto di compostaggio.
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 31 ottobre 2006 )
|
|
Firenze :consumo critico. Meno rifiuti dal consumo di acqua |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
venerdì 27 ottobre 2006 |
COMUNICATO STAMPA Firenze, 16 Ottobre 2006 ACQUA, 300MILA LITRI RACCOLTI IN SEI MESI AL FONTANELLO DI VILLA VOGEL, L'ASSESSORE BEVILACQUA: "CAMBIANO LE ABITUDINI E SI INSTAURANO COMPORTAMENTI VIRTUOSI" Una piccola rivoluzione dell'acqua. Che parte dalla strada, da quelle 200 persone che ogni giorno da sei mesi vanno al fontanello di Villa Vogel a servirsi di acqua fino a consumarne 300mila litri. "Un dato importante - ha detto l'assessore alla partecipazione e ai nuovi stili di vita Cristina Bevilacqua- che indica una nuova cultura che sta cercando e che sta scardinando le vecchie abitudini quotidiane migliorandole, cioè aumentando il consumo di acqua del rubinetto e riducendo il numero di bottiglie di plastica in discarica (da Comune di Firenze 24 ott.2006)
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 31 ottobre 2006 )
|
|
in arrivo nuova direttiva CE sulla qualità dell'aria |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
venerdì 27 ottobre 2006 |
Direttiva qualità aria, via alla fase 2 Sì del Consiglio Ue allo schema di direttiva che riformula la disciplina della qualità dell'aria sul territorio Ue e manda in soffitta le attuali direttive in materia 96/62/Ce, 1999/30/Ce, 2000/69/Ce e 2002/3/Ce.
(da reteambiente)
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 31 ottobre 2006 )
|
|
RIFIUTI: 52 inceneritori in italia |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
giovedì 26 ottobre 2006 |
(ANSA) - ROMA, 26 ott - Questa la fotografia scattata da Enea e Federambiente sui termovalorizzatori nel rapporto ''Recupero energetico da rifiuti urbani in Italia'':
- 52 impianti operativi a fine 2005 con una capacita' di trattamento complessiva di circa 17.000 t/giorno;
- 34 su 52 hanno una capacita' di trattamento non superiore alle 300 t/giorno, mentre la capacita' media su base annua risulta pari a circa 105.000 tonnellate;
nel 2004 sono stati trattati circa 4,2 milioni di tonnellate di rifiuti costituiti principalmente da rifiuti urbani residui (65%), da flussi (21%) da essi derivati (frazione secca, CDR) tramite trattamenti di tipo meccanico-biologico e, in misura minore, da rifiuti speciali (14%); il quantitativo complessivo di rifiuti di origine urbana e' stato pari a circa 3,64 milioni di tonnellate,corrispondente all'11,7% della produzione totale.
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 27 ottobre 2006 )
|
|
Scritto da Claudio
|
giovedì 26 ottobre 2006 |
Abolire le lampadine comuni e gli scaldabagni, oppure tassarli moltissimo per scoraggiarne l'uso. E' quanto chiede al governo Prodi il presidente del Wwf Fulco Pratesi alla vigilia delle celebrazioni per il 40/esimo anno di vita della storica associazione ambientalista (ansa)
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 27 ottobre 2006 )
|
|
AMBIENTE: DA RIFIUTI A DESIGN, APRE ECO-BIBLIOTECA MATREC |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
giovedì 26 ottobre 2006 |
(ANSA) - MILANO, 26 OTT - Oggetti dal design raffinato e ricercato e rifiuti comuni: apparentemente non c'e' nulla di piu' distante. Invece da vetro, lattine, giornali, pneumatici, abiti e perfino bottigliette per contenere farmaci usati - insomma dalla spazzatura - si possono realizzare prodotti di gusto e a volte impensabili facendo del bene all'ambiente. Per testimoniare l'industria 'verde' nasce a Milano Matrec, una eco-biblioteca sui materiali riciclati. La struttura, realizzata all'interno della Scuola Politecnica di Design in via Ventura su iniziativa della Regione Lombardia.
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 27 ottobre 2006 )
|
|
rifiuti da riciclaggio ? Lucca : le mistificazioni del caso Lucart |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
giovedì 26 ottobre 2006 |
IL DISTRETTO CARTARIO LUCCHESE GIOCA LA CARTA DELL’INCENERIMENTO La lucchesia è la sede del maggior distretto cartario d’Italia e del Mediterraneo. In questo contesto il tentativo di LUCART (o Cartiera Lucchese) che rappresenta una delle maggiori produttrici di carta”tissue”(quello del “patinato”spot “la carta che salva gli alberi”) di realizzare un inceneritore mascherato da “centrale a biomasse” assume un rilievo nazionale. Tale impianto dovrebbe bruciare i fanghi derivanti dai processi di disinchiostrazione dei maceri adoperati per produrre carta”usa e getta” ad alta gradazione di bianco(brightness) per un quantitativo di circa 400t/giorno mischiate a legno derivante dalle pulizie dei boschi e non solo.
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 27 ottobre 2006 )
|
|
Qualità dell’aria: le nuove linee guida Oms abbassano i livelli di inquinanti consentiti |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
mercoledì 25 ottobre 2006 |
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) è impegnata nel sollecitare i Governi di tutto il mondo a migliorare la qualità dell’aria nelle città, al fine di proteggere la salute delle persone. La richiesta arriva con la presentazione delle nuove Linee guida dell’Oms sulla qualità dell’aria, che propongono standard drammaticamente più bassi sui livelli degli inquinanti. L’Oms ritiene che, diminuendo il livello di un particolare tipo di inquinante (conosciuto come PM10), si potrebbe ridurre la mortalità nelle città inquinate del 15% all’anno. Le Linee guida inoltre abbassano notevolmente i limiti raccomandati per l’ozono e il biossido di zolfo. Le Linee guida per la qualità dell’aria, per la prima volta si rivolgono a tutte i Paesi del mondo e forniscono obiettivi uniformi per la qualità dell’aria. Questi obiettivi sono molto più severi degli standard nazionali in vigore in molte parti del mondo, e in alcune città significherebbero una riduzione di più di tre volte dell’attuale livello di inquinamento.
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 26 ottobre 2006 )
|
|
Abbatte ulivi secolari : arrestato |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
mercoledì 25 ottobre 2006 |
(ANSA) - BARI, 24 OTT - Aveva gia' abbattuto dieci alberi di ulivo secolari, piante tutelate dalla legge, per farne legna da vendere e con una motosega stava continuando lo scempio. L'uomo, un pregiudicato barese di 46 anni, Giuseppe Cannone, e' stato sorpreso dai carabinieri e arrestato nelle campagne di Cellamare, a pochi chilometri da Bari. I militari lo hanno colto in flagrante mentre con una motosega stava sistematicamente abbattendo gli ulivi di un intero campo. Alcuni alberi erano gia' ridotti in pezzi e caricati su un autocarro, gli altri erano adagiati al suolo. L'uomo e' accusato di furto aggravato e danneggiamento, e di attentato al patrimonio della collettivita'. Gli alberi di ulivo sono tutelati in Puglia da una legge regionale ma anche da un decreto legge luogotenenziale emanato da Umberto II nel 1945.(ANSA). LF 24/10/2006 15:44
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 26 ottobre 2006 )
|
|
2007 raccolta differenziata per rifiuti elettrici |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
mercoledì 25 ottobre 2006 |
(ANSA) - ROMA, 24 ott - Dal primo gennaio 2007 il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici e elettronici in Italia deve partire. E' quanto ha detto il ministro dell' ambiente Alfonso Pecoraro Scanio intervenuto a Milano a un incontro promosso da Ecoqual.it e dalla camera di commercio. La scadenza del 2007 riguarda l'attuazione di una direttiva europea recepita in Italia con il decreto legislativo 151 del 2005, che inizialmente sarebbe dovuto entrare in vigore il 13 agosto 2006 e che poi e' slittato al 31 dicembre 2006. In buona sostanza, come ricorda il consorzio ecoqual.it che si occupa attivamente dello smaltimento nel settore hi-tech, il provvedimento prevede due cose: anzitutto che tutti i materiali legati a vecchi computer, televisori, lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, ecc. che vengono buttati, devono essere smaltiti tramite un apposito piano di raccolta differenziata e successivo riciclaggio. In secondo luogo viene introdotto il principio del 'vuoto a rendere' per la cosiddetta spazzatura elettronica, il che obbliga le aziende produttrici ad attrezzarsi per provvedere al ritiro delle merci finite in disuso al momento dell'acquisto di un prodotto nuovo da parte del consumatore.
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 25 ottobre 2006 )
|
|
2050 ci siamo mangiati tutto e tutti |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
mercoledì 25 ottobre 2006 |
IMPRONTA UMANA SCHIACCIA LA NATURA, E' CRISI RISORSE (ANSA) - ROMA - Si chiama 'Living Planet Report' l'ultimo rapporto degli esperti del Wwf, che lanciano l'allarme risorse per il Pianeta Terra. Analizzando il ritmo attuale di consumo delle risorse (quali il terreno fertile, l'acqua, le risorse forestali, le specie animali, comprese le risorse ittiche), la popolazione umana entro il 2050 raggiungera' un ritmo di consumo pari a due volte la capacita' del Pianeta Terra. Lanciato oggi a livello mondiale nella capitale cinese, Pechino, il rapporto e' il frutto di un lavoro di durato due anni durante i quali sono stati compilati due indicatori dello Stato di salute del pianeta. Tra i partner del Wwf nella stesura del Living Planet Report ci sono anche la Societa' Zoologica di Londra ed il Global Footprint Network.
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 25 ottobre 2006 )
|
|
Scritto da msirca
|
venerdì 20 ottobre 2006 |
Un terzo, più o meno, di quanto gettiamo nel "sacco nero" (a tanto ammonta la quantità degli avanzi di cibo e degli scarti vegetali) potrebbe aiutare egregiamente a rivitalizzare i nostri terreni.
La desertificazione non è un problema della Sicilia o della Calabria, anche la Pianura Padana si stà desertificando in molti punti....
http://www.greenreport.it
Il compost, un tesoro misconosciuto. Ma qualcosa si muove!
LIVORNO. Si è svolto presso il Dipartimento di Ecologia dell´Università della Calabria un convegno sul tema della desertificazione. L´iniziativa è stata promossa per capire quale possa essere il contributo della Calabria in questa direzione, in occasione dell’Anno internazionale dei deserti e della desertificazione, promosso per il 2006 dall´Assemblea generale delle Nazioni unite e dal Comitato nazionale per la Lotta alla siccità e desertificazione del Ministero dell´Ambiente, della Tutela del territorio e del mare.
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 21 ottobre 2006 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 Pross. > Fine >>
| Risultati 1293 - 1309 di 1369 | |
|
|