Chi è online |
Abbiamo 2 visitatori online |
Dal 9 Agosto 2006 |
Visitatori: 482909844
|
Archivio |
-
dicembre, 2007
-
novembre, 2007
-
ottobre, 2007
-
settembre, 2007
-
agosto, 2007
-
luglio, 2007
-
aprile, 2007
-
febbraio, 2007
-
dicembre, 2006
-
novembre, 2006
|
Newsletter |
Ricevi via email le nostre notizie

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter settimanale
|
|
|
|

|
La Provincia FI, Renzi, l'ignoranza e l'arroganza... |
|
|
|
Scritto da msirca
|
sabato 06 gennaio 2007 |
Fonte: aspoitalia.blogspot.com data 06/12/2007 "
Patologie da nanoparticelle, l'Europa indaga
Non molto tempo fa, nel 2006, un gruppo di cittadini ha presentato una petizione al consiglio provinciale di Firenze opponendosi alla costruzione di un nuovo inceneritore. I cittadini erano preoccupati per gli effetti sulla salute delle emissioni degli inceneritori e accompagnavano la loro richiesta con materiale illustrativo dell'effetto delle nanoparticelle sulla salute umana."
La risposta non è stata molto positiva. Nella delibera N. 202 del 31/05/2006 la giunta provinciale di Firenze ha infatti dichiarato "perfetto" il proprio piano di smaltimento dei rifiuti e anche che “le argomentazioni relative alle nanopatologie <..> trovano eco unicamente sui media non scientifici, restando invece prive di riscontro sulla letteratura scientifica”. Su questa base, la provincia ha preso la decisione di costruire un nuovo inceneritore il 28 Luglio 2006 (la storia è descritta anche in un articolo di Ugo Bardi).
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 07 gennaio 2007 )
|
|
ANSA: USA; Lobby energia nasconde effetto serra |
|
|
|
Scritto da Luca
|
sabato 06 gennaio 2007 |
Fonte: ANSA 04/01/2007 17:52
(di Alessandra Baldini) (ANSA) - NEW YORK, 4 GEN - Big Oil come Big Tobacco. Mentre in Congresso la nuova maggioranza democratica si prepara a lanciare una nuova agenda verde per salvare il pianeta dal global warming, la lobby dell'energia ha preso a prestito le strategie dall'industria delle sigarette per nascondere agli americani il ruolo dell'uomo nell'effetto serra. Secondo un nuovo rapporto della Union of Concerned Scientist, il gigante dell'energia Exxon Mobil ha preso a prestito le tattiche dell'industria del tabacco popolarizzate nel film del 2005 Thank You for Smoking per creare confusione nell'opinione pubblica sulle cause dell'effetto serra. Exxon Mobil ''ha creato ad arte incertezza sulle cause umane dell'effetto serra con le stesse tattiche usate dall'industria del tabacco per negare che i loro prodotti causano il cancro ai polmoni'', ha detto Alden Meyer, uno degli autori del rapporto. Alla Exxon Mobil e' bastato un investimento relativamente modesto, 16 milioni di dollari, per ottenere un risultato a vasto raggio, si afferma nel dossier. 16 MILIONI DLR CREANO FINTO DIBATTITO...
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 07 gennaio 2007 )
|
|
Tramonta in Europa l'era degli inceneritori |
|
|
|
Scritto da Luca
|
sabato 06 gennaio 2007 |
Da: www.nonluoghi.info articolo datato 8/12/2004
In Europa, dopo anni di sostegno all’incenerimento, e un’attente verifica sui suoi effetti, si è scelto di cambiare direzione: i contributi sono stati diminuiti (in Inghilterra è meno della metà rispetto all’Italia) o, nella maggior parte dei casi, tolti; ma soprattutto nello stato preso per tanti anni come riferimento, la Danimarca, è stata introdotta una tassa sull’incenerimento, perequandolo sostanzialmente alla discarica.
Svezia, Olanda e Inghilterra (anno 2004 ndr.) stanno discutendo lo stesso provvedimento.
Quali le ragioni di questo ripensamento?
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 07 gennaio 2007 )
|
|
Firenze, una città intossicata |
|
|
|
venerdì 05 gennaio 2007 |
 |
SALUTE PUBBLICA:
NOI NON SIAMO SOLIDALI COI SINDACI
Bisogna dare voce ai cittadini inermi di fronte a una vera e propria intossicazione di massa, indegna di una sedicente città d’arte. E’ d’obbligo adottare, secondo il vecchio adagio a mali estremi estremi rimedi, drastiche e immediate misure tese a salvaguardare efficacemente la salute pubblica. A qualsiasi costo. Che non sia quello della vita umana.
Dicembre 2006 COBAS REGIONE TOSCANA
|
.
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 07 gennaio 2007 )
|
|
Scritto da Luca
|
mercoledì 03 gennaio 2007 |
I Paesi nordici progettano comunità sostenibili
DI TIM MONTAGUE
Rachel's Health and Democracy
La Svezia ha una preferenza per la sicurezza e la pulizia. Gli Svedesi hanno inventato la Volvo, una delle automobili più sicure. Le Volvo sono costruite per minimizzare i danni ai passeggeri negli incidenti, e sono costruite senza additivi infiammabili e tossici. Gli Svedesi hanno inventato la sicurezza: anche il fiammifero e la dinamite, molto più sicuri dell'alternativa che ne ha preso il posto, la polvere nera. Recentemente, la Svezia ha ricevuto un riconoscimento per le sue innovazioni nello sviluppo sostenibile – uno sviluppo più sicuro.
Ultimamente la Svezia ha dichiarato che dall'anno 2020 avrà un'economia energetica e di trasporto che non utilizzerà il petrolio. Ma le fondamenta per questa dichiarazione radicale sono state gettate negli anni '80 dal movimento eco-municipale, che con successo ha fatto implementare la sostenibilità nella pianificazione municipale e nello sviluppo.
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 03 gennaio 2007 )
|
|
Scritto da msirca
|
lunedì 01 gennaio 2007 |
"Dannosi o toccasana? I Filtri AntiParticolato muovono pareri discordanti e gli arresti del traffico sono solo dei palliativi... mentre l'aria delle nostre città si fa sempre più irrespirabile"
(ndr. Considerate le prese di posizione di tecnici che di particolato e di nanoparticelle si intendono probabilmente più di quanti ancora si muovono secondo la tesi che "è pericoloso quanto è misurabile", ma specialmente considerato il "principio di precauzione", è logico pensare che ci siano degli ulteriori approfondimenti da fare prima adottare sistematicamente questi dispositivi)
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 03 gennaio 2007 )
|
|
Scritto da msirca
|
lunedì 01 gennaio 2007 |
http://www.verdinrete.it/verdelitorale/fuochi_d'artificio.htm
FUOCHI d'ARTIFICIO E ASMA
Quando si parla di fuochi d'artificio, il pensiero corre in primo luogo ai numerosi infortuni causati dalle esplosioni, alle bruciature, alle ferite alle mani, come pure alle lesioni agli occhi e all'udito. Troppo spesso si dimentica un altro importante aspetto: Il fumo denso dei fuochi d'artificio è composto prevalentemente da polveri fini respirabili e velenose (PM10) che sono pericolose non solo per le persone che soffrono già di disturbi della salute ma anche per le persone sane.
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 06 gennaio 2007 )
|
|
Grillo e certificati verdi |
|
|
|
Scritto da Luca
|
giovedì 28 dicembre 2006 |
|
“Caro Beppe,
una buona notizia: la battaglia comune contro il Cip6 ha fatto un passo avanti. Il Consiglio dei Ministri ha ripristinato l’emendamento – scomparso al Senato - che esclude le fonti assimilate (tra queste gli inceneritori) dagli incentivi per le rinnovabili. Un successo, una buona notizia da far circolare. Insieme alla riapertura della Conferenza dei Servizi per il rigassificatore di Brindisi così da valutare in modo pieno ed esaustivo tutti i profili ambientali e alla decisione di aprire a marzo la Conferenza nazionale sull’energia e l’ambiente. Gli stimoli e le critiche che riceviamo sono utili, talvolta necessarie, ma è importante anche ricordare i risultati positivi e condividerli con chi si è battuto per ottenerli. Un incoraggiamento per chi come noi crede che un’altra economia sia possibile e che le proteste non vanno criminalizzate ma occorre raccogliere le tante proposte per l’innovazione che contengono.
|
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 07 gennaio 2007 )
|
|
Regaliamoci le rinnovabili |
|
|
|
Scritto da msirca
|
domenica 24 dicembre 2006 |
Nessun giornale o televisione nazionale ne parla. La pubblicità dell’Enel, pagine e pagine di giornali e riviste, è più importante della nostra salute. Dei 3,1 miliardi di euro pagati ogni anno con le bollette dell’Enel. Di una notizia che riguarda il futuro delle energie rinnovabili......
|
|
Scritto da msirca
|
venerdì 22 dicembre 2006 |
www.metamorfosi.info - redazione 055/601790
info su: bioenergia, settore dell'acqua, centrali a carbone, buste di plastica
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 04 gennaio 2007 )
|
|
Assemblea nazionale Rete Rifiuti Zero e altro |
|
|
|
Scritto da msirca
|
giovedì 21 dicembre 2006 |
Le ultime notizie riassunte da AmbienteFuturo:
I Comitati di tutta Italia indignati per l'indecente "balletto" sui CIP6 e sui certificati verdi agli inceneritori
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 29 aprile 2008 )
|
|
Indagati Martini e i sindaci della Piana |
|
|
|
martedì 12 dicembre 2006 |
Indagato il presidente della Regione Martini (nella foto) e i sindaci dei comuni di Firenze, Sesto, Campi, Scandicci, Signa e Calenzano per il superamento dei livelli di Pm 10 nell'aria
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 19 dicembre 2006 )
|
|
Scritto da msirca
|
martedì 19 dicembre 2006 |
Premesso che la decisione più giusta sarebbe di togliere dalle strade quelle mini discariche con le ruote che sono i cassonetti, estendendo la raccolta differenziata porta a porta a tutti i quartieri di tutte le città, questa iniziativa non può che essere bene accolta anche considerando quanto costano i sacchetti di mater-bi. Naturalmente ci auguriamo che siano veramente "compostabili" e che l'iniziativa possa essere replicate e estesa.
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 19 dicembre 2006 )
|
|
Meglio gli asini dei cassonetti? |
|
|
|
Scritto da Bolina
|
venerdì 15 dicembre 2006 |
Non credo che qualche animalista si risenta perchè si fanno "lavorare" gli asini per favorire la raccolta differenziata o altro, l'importante è come sempre il rispetto degli animali e non "sfruttarli come bestie". Ogni idea che aiuti nelle buone consuetudini per la convivenza civile andrebbe sperimentata. Il progresso è il raggiungimento della qualità con il massimo rispetto, il minimo spreco di risorse e energia e non necessariamente deve essere perseguito con macchine definite "moderne".
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 20 dicembre 2006 )
|
|
Stop alla costruzione di nuovi inceneritori |
|
|
|
mercoledì 13 dicembre 2006 |
Comunicato Stampa Unaltracittà/Unaltromondo Inchiesta sullo smog. De Zordo: Stop alla costruzione di nuovi inceneritori. Aggravano la pessima situazione sanitaria dell'area fiorentina"
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 13 dicembre 2006 )
|
|
Basta contributi all'incenerimento dei rifiuti |
|
|
|
giovedì 07 dicembre 2006 |
Basta contributi all'incenerimento dei rifiuti.
Accordo tra maggioranza e governo.
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 13 dicembre 2007 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 Pross. > Fine >>
| Risultati 1276 - 1292 di 1369 | |
|
|