Dal 9 Agosto 2006 |
Visitatori: 482930546
|
Archivio |
-
dicembre, 2007
-
novembre, 2007
-
ottobre, 2007
-
settembre, 2007
-
agosto, 2007
-
luglio, 2007
-
aprile, 2007
-
febbraio, 2007
-
dicembre, 2006
-
novembre, 2006
|
Newsletter |
Ricevi via email le nostre notizie

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter settimanale
|
|
|
|

|
AmbienteFuturo: le news di Marzo |
|
|
|
Scritto da msirca
|
martedì 06 marzo 2007 |
AMBIENTEFUTURO NEWS MARZO 07: “VINCE CHI FA ZERO”
SCOMPOSTO ATTACCO DI GREENREPORT AL COMUNE DI CAPANNORI
....invece di attaccare la politica della Regione Toscana che non ha nemmeno raggiunto il minimo di RD previsto dal decreto Ronchi e che sta cercando di realizzare inceneritori a ripetizione incontrando l’opposizione di gran parte della popolazione, l’intervistatore, in una “intervista” (si fa per dire) al Sindaco del Comune di Capannori che ha, primo in Italia, dichiarato di voler perseguire la strada di RIFIUTI ZERO, cerca di banalizzare l’impegno del Comune ......
|
|
Considerazioni sanitarie di fronte alla costruzione di inceneritori (dovunque siano) |
|
|
|
Scritto da msirca
|
lunedì 05 marzo 2007 |
Inceneritori e malformazioni
Un nuovo studio fa chiarezza sul rapporto che intercorre tra termovalorizzatori e malformazioni congenite del palato e del labbro. Ricercatori del Centro Epidemiologico per la Sorveglianza delle Malformazioni Congenite di Austin (Texas, USA) hanno esaminato oltre 6.000 neonati per valutare l’aumento o meno della frequenza di questo tipo di malformazioni come conseguenza dell’esposizione della madre ad agenti inquinanti nei primi tre mesi di gravidanza, periodo in cui avviene la morfogenesi (http://uweb.txstate.edu/~fz01/Reprints/Zhan_2006_JOEM.PDF).
Dopo un’attenta valutazione dei dati gli autori hanno dimostrato che le donne gravide di età uguale o superiore ai 35 anni che hanno vissuto i primi tre mesi di gravidanza nel raggio di circa 1.600 metri da un TERMOVALORIZZATORE (la parola è sinonimo di INCENERITORE) hanno un rischio maggiore di dare alla luce un figlio affetto da labio e/o palatoschisi (malformazione congenita nota come labbro leporino).
Questa anomalia sembra essere correlata all'emissione nell'ambiente di metalli pesanti per cui l'aumento del rischio vale anche per quelle gravide che abitano ad 1,6 km da una CENTRALE A CARBONE. Gli studi effettuati fino ad oggi su questa relazione avevano dato risultati non sempre sovrapponibili. Adesso questa nuova ricerca mette chiaramente in risalto il pericolo che facciamo correre ai nostri figli ancor prima di nascere.
Dr. Giovanni Ghirga,
Portavoce del Coordinamento dei Comitati dei Medici del Comprensorio di Civitavecchia per l'Ambiente e la Salute, Roma, 20 febbraio 2007
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 05 marzo 2007 )
|
|
I sonni inquieti di un inceneritorista |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
lunedì 05 marzo 2007 |
Prof. Federico Valerio
-" Decenni di investimenti e iniziative, tutti i principali opinion
leader dalla nostra, continui incontri con pubblici amministratori,
pubblicità a tutt'andare a giornali e televisioni. Tutto quello che
abbiamo fatto per convincere gli Italiani che incenerire i rifiuti è
bello ed inevitabile rischia di andare a fumo".-
|
|
Italia Leader in impianti MBT |
|
|
|
Scritto da msirca
|
lunedì 05 marzo 2007 |
L'Italia leader mondiale per i trattamenti a freddo dei rifiuti urbani.
In base ai dati dell'Osservatorio Nazionale Rifiuti ( che temiamo pochi
leggano) emerge una realtà nazionale assolutamente inedita, in merito
al destino finale dei circa 25 milioni di tonnellate dei rifiuti
urbani che ogni anno, in Italia, residuano alla raccolta
differenziata.
Prof. Federico Valerio
|
|
Considerazioni sanitarie di fronte alla costruzione di un inceneritore nella Piana. |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
venerdì 02 marzo 2007 |
Eco-efficienza e battaglia ecologica di retroguardia.
Considerazioni sanitarie di fronte alla costruzione di un inceneritore nella Piana.
Associazione Medici per l'Ambiente ISDE Italia,
International Society of Doctors for the Environment,
www.isde.it
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 03 marzo 2007 )
|
|
La resurrezione dei...prodotti |
|
|
|
Scritto da msirca
|
mercoledì 28 febbraio 2007 |
VILLAGGIO GLOBALE. Trimestrale di Ecologia (www.vglobale.it -
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
)
«GETTO VIA, DUNQUE SONO» - Anno X - N. 37 - Marzo 2007
Rifiuti, fame, siccità, inquinamenti rappresentano «La via della sconfitta? Sono queste le tematiche del 2007 che affronterà «Villaggio Globale». Sono questi i temi su cui si giocherà il suo futuro la civiltà.
E fino a quando il confronto sulla gestione dei rifiuti rivestirà soltanto un carattere tecnologico, tale confronto continuerà ad essere fra due culture. Perché quando si deve scegliere dove mettere l'inceneritore e di quale tipo (anche se sono presenti realtà innovative frutto della ricerca italiana), sono due culture che si confrontano perché non ci sarebbe confronto se la società avesse deciso che non le servono le confezioni luminose né avere i frigoriferi pieni di merci o i magazzini che esplodono di prodotti che poi intasano discariche e depositi mentre i negozi si fanno concorrenza a colpi di sconti
Sull'antagonismo fra queste due culture si sviluppano gli articoli presenti in questo numero di Marzo di «Villaggio Globale» appena pubblicato e disponibile anche on line.
- - La resurrezione dei. Prodotti (Giorgio Nebbia)
- - L'uomo da consumatore a «consumato» (Walter Napoli)
- - Rifiuti, lobby, ignoranza e soluzioni (Walter Ganapini)
- - O i rifiuti o noi (Stefano Montanari)
- - Le necessità dell'ambiente e la politica (Grazia Di Salvia)
....E molto altro ancora; una rivista da acquistare per acquisire informazioni…. di ogni tipo, su queste tematiche. Incollo di seguito il primo articolo:
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 28 febbraio 2007 )
|
|
Manifestazione a Grosseto il 3 Marzo |
|
|
|
Scritto da msirca
|
martedì 27 febbraio 2007 |
Manifestazione il 03-03-'07 a Grosseto Piazza Dante dalle 10 alle 20.
PER DENUNCIARE IL TOTALE FALLIMENTO DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO
> SI alla Raccolta Differenziata porta a porta con tariffa premiante
> SI alla difesa della salute e delle tasche dei cittadini
NO! ALL'INCENERITORE DI SCARLINO
NO! AL CDR DELLE STRILLAIE
Coordinamento provinciale delle Associazioni Ambientaliste e Comitati ambientali della provincia di Grosseto
Italia Nostra, WWF, Forum Ambientalista e Cittadinanza Attiva
In concomitanza: corteo con trattori e auto da Scarlino (Puntone), sede dell'inceneritore, Castiglione della Pescaia, Marina di Grosseto fino piazza Dante;
e FINALMENTE CONSIGLIO PROVINCIALE APERTO! (sala della Provincia Piazza Dante).
Vi aspettiamo numerosi, chiediamo il sostegno e la presenza della RAPPRESENTANZA di tutti i comitati delle Province della regione (e non solo) che condividono gli stessi problemi e che fanno parte della stessa RETE.
PARTECIPIAMO NUMEROSI DA TUTTE LE PROVINCE!!!
info: 564 457710- 3491773517
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 27 febbraio 2007 )
|
|
Scritto da msirca
|
lunedì 26 febbraio 2007 |
http://www.lanuovaecologia.it:80/ecosviluppo/politiche/7197.php
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 26 febbraio 2007 )
|
|
Piero Angela e gli inceneritori: marcia indietro? |
|
|
|
Scritto da msirca
|
sabato 24 febbraio 2007 |
PIERO ANGELA E I RIFIUTI
Alla presentazione del suo libro a Reggio organizzata da Confartigianato.
Inizia a fare marcia indietro rispetto alle "sparate" in trasmissione?
Dall'articolo: …"il problema è grave ed è a monte, nell'eliminazione e nel consumo, — dice Angela — bisogna lavorare in una direzione comune". E sugli inceneritori aggiunge "il contributo energetico che viene dai termovalorizzatori è minimo, e per ciò che riguarda le emissioni anche se ci sono sistemi che operano in relativa sicurezza, tutto ciò che brucia rilascia qualcosa nell'aria"
….TRADUZIONE DAL MODERATESE:
"GLI INCENERITORI FANNO POCHISSIMA ENERGIA, PERCIO' CHE RIGUARDA LE EMISSIONI ANCHE GLI IMPIANTI PIU' MODERNI NON SONO SICURI E TUTTO CIO' CHE BRUCIA INQUINA".
(presentazione dell'articolo liberamente sintetizzata, quella estesa di M. Incerti è su
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
)
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 24 febbraio 2007 )
|
|
Appello alla comunità internazionale |
|
|
|
Scritto da msirca
|
giovedì 22 febbraio 2007 |
http://www.lanuovaecologia.it:80/ecomafie/ciclo_dei_rifiuti/7171.php
Rifiuti, la Campania chiede aiuto
Un appello dei comitati civici alla comunità internazionale. Per richiamare l'attenzione sulla catastrofe ambientale. L'accusa di Alex Zanotelli: «Né amministratori né politici ci vogliono ricevere»
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 22 febbraio 2007 )
|
|
Con il “porta a porta”....addio discariche ed inceneritori |
|
|
|
Scritto da bolina
|
mercoledì 21 febbraio 2007 |
Idee sulla Toscana' © IRPET 2003 http://idee.irpet.it
...Con livelli di raccolta differenziata pari all’82% è enorme, infatti, la quantità di materiale da avviare a riciclo. La carta ed il cartone, il 30% circa del materiale differenziato, sono acquistati dalle aziende cartarie della zona. Il multimateriale (vetro, plastica e lattine) va, a costo zero, all’azienda REVET di Pontedera che separa i diversi materiali e li avvia a riciclo anche attraverso la produzione di arredo urbano in materiale recuperato. L’organico è destinato all’impianto di compostaggio di Montespertoli (con costi ben inferiori allo smaltimento dell’indifferenziato) per la produzione del compost.....
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 22 febbraio 2007 )
|
|
Scritto da Luca
|
martedì 20 febbraio 2007 |
Acqua libera contro Acqua venduta
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 20 febbraio 2007 )
|
|
Scritto da Claudio
|
martedì 20 febbraio 2007 |
NORMATIVA SUI RIFIUTI. ANCHE IL PARLAMENTO EUROPEO SCONFESSA IL TESTO UNICO ITALIANO A cura di Gianfranco Amendola Il 15 febbraio 2007 il Parlamento europeo ha approvato, a larga maggioranza, la Risoluzione 2006/2175(INI) su una strategia tematica per il riciclaggio di rifiuti, che sembra scritta apposta per sconfessare le “invenzioni” italiane contenute nel testo unico ambientale n. 152/06. Esaminiamola sinteticamente :
1) La gerarchia comunitaria: favorire riutilizzo e riciclaggio, rispetto al recupero energetico L’attuale testo unico, nell’art. 181, che ricalca l’art. 4 D. Lgs 22/1997, ha eliminato il comma 2 di quest’ultimo, secondo cui << il riutilizzo, il riciclaggio e il recupero di materia prima debbono essere considerati preferibili rispetto alle altre forme di recupero>>, in quanto, come si legge nella relazione governativa, si è ritenuto di dover procedere alla <<ridefinizione delle priorità nella gestione dei rifiuti in conformità a quelle stabilite dalla normativa comunitaria, senza porre gradi di gerarchia fra il recupero di materia prima secondaria ed il recupero energetico>>. Trattasi di un clamoroso infortunio, in quanto, al contrario, la gerarchia comunitaria ha sempre posto il riciclaggio ed il recupero come materia in posizione prevalente rispetto al recupero energetico. E, quindi, anche nella Risoluzione del Parlamento europeo in esame si <<sottolinea l'importanza centrale della gerarchia dei rifiuti, che stabilisce le seguenti priorità d'azione in ordine decrescente:
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 21 febbraio 2007 )
|
|
L'inganno dei "termovalorizzatori", presidio a Roma |
|
|
|
Scritto da msirca
|
martedì 20 febbraio 2007 |
IL 21 FEBBRAIO PRESIDIO DI FRONTE PALAZZO CHIGI (1).
Mercoledì 21 febbraio alle ore 12 a Roma presso la sede della Stampa Estera in Italia, via dell'Umiltà n. 83/c, sarà presentato dalle Assise della Città di Napoli e del Mezzogiorno d'Italia, dall'Osservatorio per le politiche ambientali e territoriali e dal Comitato Allarme rifiuti tossici insieme a molti altri altri Comitati campani, l'appello "Allarme sanitario e ambientale nella Regione Campania"
Intervengono Vito Amendolara, Fulvia Bandoli, Ernesto Burgio, Giuseppe Comella, Patrizia Gentilini, Tommaso Sodano, Nicola Tranfaglia e Alex Zanotelli. Presiede Giovanni Russo.
Nella stessa giornata, delegazioni di Comitati e Associazioni Ambientaliste da tutta Italia, si troveranno di fronte a Palazzo Chigi dalle ore 15 alle 17, per testimoniare gli effetti letali sulla popolazione degli inceneritori con recupero energetico antieconomico (da taluni impropriamente e strumentalmente definiti "termovalorizzatori).
Ricordiamoche oltre alla già rilevante "questione campana” il PRESIDIO TORNERA’ A CHIEDERE LO STOP A TUTTE LE FORME DI INCENTIVO ALLA COMBUSTIONE DEI RIFIUTI (infatti anche alla luce dell’ultimo Disegno di Legge la “truffa” pur ridimensionata continua) .
(1) è arrivata una comunicazione che il presidio è stato spostato da Palazzo Chigi a via Corsia Agonale, nei pressi del Senato - Palazzo Madama, dalle ore 15.00 alle 17.00.
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 21 febbraio 2007 )
|
|
Scritto da Luca
|
martedì 20 febbraio 2007 |
Da Youtube
Dal Tg regionale la notizia che sono in Dal Tg regionale la notizia che sono
in forse i finanziamenti per l'inceneritore
progettato per il Gerbido (Torino)
|
|
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 20 febbraio 2007 )
|
|
A Capannori una comunità verso "rifiuti zero " |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
martedì 20 febbraio 2007 |

Invio di nuovo con la precisazione che il Convegno c'è
SABATO 24 FEBBRAIO
ore 9.30 - 13.30Camigliano
Villa Bruguier
Via di S. Andrea, 27
Capannori verso RIFIUTI ZERO
PROGRAMMA:
ore 9.30 - IntroduzioneGiorgio Del Ghingaro, Sindaco di Capannoriore 9.45 - Saluto autorità
ore 10 - Paul Connet, professore di chimica Università St Lawrence Canton, NY:
" La strategia rifiuti zero a livello internazionale".
ore 11 - Enzo Favoino, Scuola Agraria del Parco di Monza
“La raccolta differenziata intensiva e il recupero dello scarto organico: strategie e prospettive”
ore 11.30 - coffe break
ore 12 - Tommaso Sodano, Presidente Commissione Ambiente Senato
ore 12,30 - Rossano Ercolini, Rete Nazionale Rifiuti Zero “ Rifiuti Zero a livello locale”
ore 13 Conclusioni Eugenio Baronti, Assessore all'ambiente Comune di Capannori
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 20 febbraio 2007 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 Pross. > Fine >>
| Risultati 1225 - 1241 di 1369 | |
|
|