Dal 9 Agosto 2006 |
Visitatori: 482929037
|
Archivio |
-
dicembre, 2007
-
novembre, 2007
-
ottobre, 2007
-
settembre, 2007
-
agosto, 2007
-
luglio, 2007
-
aprile, 2007
-
febbraio, 2007
-
dicembre, 2006
-
novembre, 2006
|
Newsletter |
Ricevi via email le nostre notizie

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter settimanale
|
|
|
|

|
Forum Ambientalista a Terra Futura |
|
|
|
Scritto da msirca
|
lunedì 07 maggio 2007 |
Il Forum Ambientalista a Terra Futura 2007, Firenze 18-20 maggio
Calendario delle iniziative
-Cosa misurare e perché? La qualità della vita negli indicatori economici, sociali e ambientali. Venerdì 18 maggio ore 14:00-16:30
-Beni ad uso collettivo: l’attualità degli usi civici. Venerdì 18 maggio ore 16:30-18:30
-La via del Vino: dalla Toscana all’Europa. Verso una riforma comunitaria condivisa e partecipata. Sabato 19 maggio ore 11:30-13:30
-Energie rinnovabili: la sfida del superamento dei monopoli. Sabato 19 maggio ore 14:30-16:30
-Rifiuti: liberarsi dall’emergenza! L’esperienza degli impianti a freddo per il trattamento della parte residua. Sabato 19 maggio ore 16:30-18:30
-Acqua pubblica: dal fallimento del mercato ad una gestione pubblica, partecipata e solidale. Domenica 20 maggio ore 9:30-13:30
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 07 maggio 2007 )
|
|
Non monetizziamo la salute.... |
|
|
|
Scritto da msirca
|
domenica 06 maggio 2007 |
(oggi, qui, possiamo e dobbiamo non monetizzare la salute, impediamo la costruzione degli impianti nocivi)
http://www.lanuovaecologia.it/inquinamento/atmosferico/7572.php
Il risarcimento per Bhopal resta esiguo
Dopo 22 anni dall’incidente alla Union Carbide, i 500.000 sopravvissuti ricevono l'ultima beffa: la Corte suprema indiana ha respinto la petizione che chiedeva maggiori indennizzi. Per l'organo giudiziario le vittime sono 3.000. Per le associazioni molti di più.
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 06 maggio 2007 )
|
|
Appello per la Manifestazione nazionale a Napoli |
|
|
|
Scritto da msirca
|
lunedì 30 aprile 2007 |
Appello per la Manifestazione Nazionale a Napoli del 19 maggio 2007 DIFENDIAMO I NOSTRI TERRITORI - Per la salute Contro le nocività . Verso Rifiuti Zero
"VERSO RIFIUTI ZERO"
NAPOLI 19 MAGGIO 2007 ore 15
La cosiddetta “emergenza Campania” da mesi viene utilizzata a livello nazionale quale ammonimento verso popolazioni, comitati di cittadini e associazioni che si battono in tutta Italia da Trento a Torino, da Genova alla piana Firenze-Prato-Pistoia, dall’ Emilia alla Sardegna, dal Lazio alla Sicilia contro la proliferazione di inceneritori e discariche. Il messaggio, di chiaro stampo autoritario è : “ o accettate impianti inquinanti o finirete con i rifiuti per strada come in Campania”......
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 30 aprile 2007 )
|
|
Contributi su: Biomasse a uso energetico |
|
|
|
Scritto da Bolina
|
sabato 28 aprile 2007 |
(analisi di Gabriele Bollini, commenti di Francio e Mauro Romanelli, un doc da Greenreport, si veda anche "Proliferazione di progetti di teleriscaldamento" di Massimo Cerani nella colonna Ultimi Documenti)
SULLE BIOMASSE AD USO ENERGETICO OVVERO LE FILIERE AGROENERGETICHE
Gabriele Bollini, Rete Lilliput e Rete di Economia Solidale
....Le biomasse sono da considerarsi una fonte rinnovabile? E come incidono sui cambiamenti climatici (produzione di CO2)?
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 06 maggio 2007 )
|
|
Stima e affetto alla verde Irlanda. |
|
|
|
Scritto da msirca
|
venerdì 27 aprile 2007 |
(chiediamo a Gerry Adams se ha un fratello o una sorella che si voglia trasferire o anche in prestito....? scusate la battuta, ndrmsirca)
.....sviluppo di politiche per la riduzione a monte dei rifiuti, il riuso e il riciclaggio;
trattamento meccanico biologico della frazione residua; messa al bando degli inceneritori;
chiusura delle discariche non a norma; messa al bando di prodotti non riciclabili, quando
esiste una alternativa riciclabile; ...
....il Sinn Féin sta conducendo una durissima battaglia contro la privatizzazione dell'acqua,...
|
|
Ancora sul "modello di riferimento", Brescia |
|
|
|
Scritto da msirca
|
venerdì 27 aprile 2007 |
Il Modello di riferimento, l'inceneritore di Brescia (detto termoutilizzatore) e le trappole del teleriscaldamento:
(tratto da una analisi del prof. Marino Ruzzenenti)
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 27 aprile 2007 )
|
|
Assunzione di responsabilità fra autorità |
|
|
|
Scritto da Paola
|
venerdì 27 aprile 2007 |
http://www.lanuovaecologia.it/rifiuti/politiche/7543.php
Accordo per la differenziata in Campania
È stato siglato fra il commissario all'emergenza e il Consorzio nazionale imballaggi. Previsto il supporto agli enti locali. Bertolaso: «Passo avanti». Conai: «Assunzione di responsabilità fra autorità».
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 02 aprile 2008 )
|
|
Ancora gli studi su Coriano, Forlì |
|
|
|
Scritto da msirca
|
venerdì 27 aprile 2007 |
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
<
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
>
Intervista al prof. Tomatis sugli impianti a Coriano
"FORLI’. “Difficilmente le nuove generazioni ci perdoneranno per questo suicidio ambientale”. Molti forlivesi ricorderanno le drammatiche parole che l’ex direttore dell’Agenzia per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione mondiale della sanità, Lorenzo Tomatis, pronunciò durante un incontro convocato sull’inceneritore in Municipio, circa due anni fa."
e
....la referente per il nord Italia dell’associazione medici per l’ambiente, Patrizia Gentilini, malgrado ne avesse fatto espressamente richiesta nella riunione tra camici bianchi in cui si è discusso proprio dello studio, non verrà coinvolta negli approfondimenti...
|
|
Tavolo tecnico per Civitavecchia |
|
|
|
Scritto da msirca
|
giovedì 26 aprile 2007 |
http://www.lanuovaecologia.it/energia/politiche/7531.php
CENTRALI
Tavolo tecnico per Civitavecchia
--«È necessario riaprire la conferenza dei servizi sulla centrale di Civitavecchia». Il ministro dell'Ambiente manda una nota al collega per lo Sviluppo economico Bersani: «Gli studi rilevano che nell'AltoLazio c'è eccesso di morbosità e ricoveri»--
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 02 aprile 2008 )
|
|
Chi inquina pagherà, anche in Italia |
|
|
|
Scritto da Bolina
|
mercoledì 25 aprile 2007 |
http://www.aprileonline.info:80/2774/ambiente-chi-inquina-paga
Chi inquina pagherà anche in Italia, finalmente. Con il disegno di legge "Disposizioni concernenti i delitti contro l'ambiente", il Consiglio dei Ministri si appresta infatti a stringere la morsa attorno ai reati ambientali.
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 25 aprile 2007 )
|
|
Scritto da msirca
|
martedì 24 aprile 2007 |
(qui dobbiamo agire tutti in prima persona, dandoci una regolata e non avallando gli alibi che il proliferare di antenne e telefonini avvengono "a grande richiesta degli utenti")
ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2007
...I telefoni cellulari responsabili dello sterminio di api? Sembra la trama di un film eco-catastrofista, ma la realtà spesso va aldilà delle peggiori fantasie. Secondo alcuni autorevoli scienziati, il nostro amore sfrenato per i cellulari non è del tutto privo di impatto ambientale.
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 02 aprile 2008 )
|
|
Il rispetto delle regole: Calenzano |
|
|
|
Scritto da msirca
|
domenica 22 aprile 2007 |
(nessun rispetto per le regole del buon senso ma nemmeno delle regole scritte, ovvero ancora una volta "è il finanziamento che giustifica l'opera", ndr)
-.....cioè che non è stata fatta nessuna valutazione sul rischio di incidenti rilevanti. Infatti nel verbale si fa riferimento esclusivamente al Decreto Ministeriale 4 maggio 1998 e al DPR n. 37 del 1998, che però riguardano solo la prevenzione degli incendi. Invece nessun cenno viene fatto alla “Legge Seveso” (D.Lgs. 17 agosto 1999 n. 334), che si occupa appunto del “rischio di incidenti rilevanti”.-
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 05 ottobre 2008 )
|
|
Il referendum a Campi è un controsenso? |
|
|
|
Scritto da msirca
|
venerdì 20 aprile 2007 |
Andrea Barducci è colui che quando era sindaco di Sesto Fiorentino ha fatto grazioso dono del territorio di tutti i sestesi alle amministrazioni dell'ATO 6 perché vi costruissero un inceneritore; il percorso della decisione avvenne nel più totale segreto e l'annuncio fu dato dai quattro sindaci della Piana ai giornali. Abbiamo poi saputo dal suo mentore diventato a sua volta sindaco di Sesto Fiorentino, che il nostro territorio ha la vocazione agli impianti di questo tipo, è abituato insomma alle nocività, perciò, dove trovare un posto più adatto?
Scontato che "i Ds non abbiamo che da riconfermare il nostro sostegno al piano provinciale dei rifiuti".
Il coinvolgimento nell'iter e nelle decisioni dovuto ai cittadini impattati dalle conseguenze di questi impianti nocivi, sottoscritto in accordi nazionali e internazionali sono lettera morta; del resto, la Provincia non ha scritto il "Piano provinciale per la gestione dei rifiuti" dedicando le prime righe a raccomandare la tattica per tenere lontani i cittadini e gestire il dissenso?
Barducci (Ds):
«Il referendum sull´inceneritore a Campi è un controsenso»
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 20 aprile 2007 )
|
|
Formaldeide, una quasi innocua sostanza pericolosa |
|
|
|
Scritto da msirca
|
venerdì 20 aprile 2007 |
(in occasione della "fumata" rosa dell'inceneritore zuzzerellone di Ospedaletto (PI), è stata fatta anche l'ipotesi che si potesse trattare di formaldeide... naturalmente le analisi sarebbero state poi tranquillizzanti, come rassicuranti sono state le risultanze rispetto alla nube nera dell'incendio alla De Longhi: in questo caso la diossina, c'è, anzi no scusate... non c'è, e invece c'è come qualcuno ha dovuto ammettere nelle ultima analisi....ndr)
http://www.greenreport.it:80/contenuti/leggi.php?id_cont=7041
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 02 aprile 2008 )
|
|
A chi si rivolgono? Con chi parlano? |
|
|
|
Scritto da msirca
|
mercoledì 18 aprile 2007 |
(Parafrasando un altro programma TV, un appello: "Parla con me", parlate con la gente e soprattutto, ascoltatela. L'inserimento dell'articolo, pure se largamente condiviso nelle considerazioni che fa, non ha niente a che fare con posizioni pro o contro il PD, è solo il pretesto per lanciare l'appello.ndr)
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 18 aprile 2007 )
|
|
A proposito di Anno Zero e del Porta a Porta (non è B. Vespa) |
|
|
|
Scritto da msirca
|
domenica 15 aprile 2007 |
(Questo studio dice che D. Fortini, presidente di Federambiente, ha preferito le sue personali variazioni creative mentre era ospite di Michele Santoro nella trasmissione "Anno Zero". ndrmsirca)
"Uno studio di Federambiente presentato alla fiera ECOMONDO in ottobre 2003, analizza i risultati, sia di rese sia di costi, di diversi sistemi, su un campione complessivo di circa 8 milioni di abitanti. "
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 15 aprile 2007 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 Pross. > Fine >>
| Risultati 1174 - 1190 di 1369 | |
|
|