Dal 9 Agosto 2006 |
Visitatori: 482939520
|
Archivio |
-
dicembre, 2007
-
novembre, 2007
-
ottobre, 2007
-
settembre, 2007
-
agosto, 2007
-
luglio, 2007
-
aprile, 2007
-
febbraio, 2007
-
dicembre, 2006
-
novembre, 2006
|
Newsletter |
Ricevi via email le nostre notizie

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter settimanale
|
|
|
|

|
Scritto da msirca
|
sabato 07 luglio 2007 |
La vice ministro agli Esteri Patrizia Sentinelli.
....Stesso ragionamento, per Sentinelli, anche sui rifiuti: ''non possiano credere alle favole, gli inceneritori non sono compatibili con la raccolta differenziata''. L'invito deciso della vice ministro al Governo ''e' a guardarsi bene dall'assumere in Italia alcuni comportamenti finanziari quando in Italia stai facendo altro''....
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 07 luglio 2007 )
|
|
La Corte di Giustizia Europea condanna l'Italia per l'ampliamento dell'Inceneritore di Brescia |
|
|
|
venerdì 06 luglio 2007 |
Il 5 luglio 2007 la Corte di Giustizia Europea ha condannato l'Italia nella causa C 255/05 promossa dalla Commissione Europea nel 2005, per non aver sottoposto a procedimento di VIA, ed altro, l'ampliamento dell'inceneritore di Brescia. Qui di seguito la parte conclusiva della sentenza (V. testo integrale allegato) : "Per questi motivi, la Corte (Seconda Sezione) dichiara e statuisce:
1) Non avendo sottoposto, prima della concessione dell'autorizzazione alla costruzione, il progetto di una «terza linea» dell'inceneritore appartenente alla società ASM Brescia Spa alla procedura di valutazione di impatto ambientale prevista dagli artt. da 5 a 10 della direttiva del Consiglio 27 giugno 1985, 85/337/CEE, concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici o privati, come modificata dalla direttiva del Consiglio 3 marzo 1997, 97/11/CE, la Repubblica italiana è venuta meno agli obblighi ad essa derivanti dagli artt. 2, n. 1, e 4, n. 1, di tale direttiva.
2) Non avendo reso accessibile in uno o più luoghi aperti al pubblico la comunicazione di inizio attività della «terza linea» del detto inceneritore per un adeguato periodo di tempo affinché il pubblico potesse esprimere le proprie osservazioni prima della decisione dell'autorità competente e non avendo messo a disposizione del pubblico stesso le decisioni relative a tale comunicazione insieme ad una copia dell'autorizzazione, la Repubblica italiana è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza dell'art. 12, n. 1, della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 4 dicembre 2000, 2000/76/CE, sull'incenerimento dei rifiuti.
3) La Repubblica italiana è condannata alle spese"
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 06 luglio 2007 )
|
|
Raddoppio inceneritore: Arezzo non è la Campania... |
|
|
|
venerdì 29 giugno 2007 |
[...] Arezzo e il suo territorio sono perfettamente in grado di affrontare e risolvere, senza dover ricorrere ad atteggiamenti di falso allarmismo, il problema dei rifiuti riducendoli alla fonte e incrementando realmente ( e non sulla carta come fatto fino ad oggi), l'attività di raccolta differenziata, di recupero e di riciclaggio. L'attuale impianto di San Zeno è in grado di sostenere i quantitativi di rifiuti residuali prodotti nel nostro territorio, senza dover raddoppiare un bel nulla, a patto che si segua una politica responsabile e coerente con la legge sui rifiuti che detta senza equivoci i passaggi da espletare. Non è assolutamente vero che se non si raddoppia l'inceneritore saremo sommersi dai rifiuti.
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 06 luglio 2007 )
|
|
Rifiuti Zero: Ottima riuscita dell'assemblea nazionale di Pisa del 1 luglio 2007 |
|
|
|
lunedì 02 luglio 2007 |
Decine di delegazioni da tutta Italia hanno impostato un’agenda di iniziative a partire soprattutto dal prossimo settembre. Erano presenti delegazioni dal VENETO (Treviso e Venezia), dalla LOMBARDIA (Milano), dal PIEMONTE( Novara e Torino); LIGURIA(Genova), EMILIA ROMAGNA(Modena, Reggio Emilia, Ferrara, Forli’) TOSCANA(Lucca, Pisa, Grosseto,Prato, Firenze, Pistoia, Siena); LAZIO(Roma), CAMPANIA (Salerno e Napoli), CALABRIA(Reggio Calabria e Gioiatauro), SICILIA.
Sono intervenuti anche rappresentanti di Associazioni come il WWF, GREENPEACE, AMICI DI BEPPE GRILLO ( di Milano, Lucca e Versilia) del FORUM AMBIENTALISTA, dei COBAS, DELL’ISDE ,di MEDICINA DEMOCRATICA e DEI COMITATI CONTRO IL RIGASSIFICATORE OFF-SHORE DI LIVORNO E PISA. Molto apprezzato il contributo portato dai rappresentanti di DECONTAMINAZIONE-SICILIA e del COMITATO NO-PONTE DI REGGIO CALABRIA.
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 02 aprile 2008 )
|
|
Riclassificazione Inceneritori: Ministri UE vs Parlamento Europeo |
|
|
|
lunedì 02 luglio 2007 |
Lussemburgo, 28 giu. (Apcom) - I ministri dell'Ambiente dell'Ue hanno raggiunto un accordo politico, oggi a Lussemburgo, sulla revisione della direttiva quadro sui rifiuti, che mira, tra l'altro, a riclassificare l'incenerimento dei rifiuti stessi, in certe condizioni, come un'operazione di recupero energetico, invece che come smaltimento (i Ventisette hanno votato tutti a favore, tranne l'Italia che si è astenuta). La riclassificazione, se confermata, avrebbe conseguenze importanti sulla 'gerarchia' del trattamento dei rifiuti, che costituiva finora la pietra angolare della politica comunitaria in questo settore.
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 02 luglio 2007 )
|
|
Inceneritore quanto mi costi ! |
|
|
|
lunedì 02 luglio 2007 |
La Stampa, 27 Giugno 2007, scritto da ALESSANDRO MONDO
LA POLEMICA: IL CAPOLUOGO CONTRO LA PROVINCIA
Inceneritore, quanto mi costi. Come in ogni compagnia che si rispetti, anche tra i soci di Trm c'è chi consuma salvo passare la mano quando tocca pagare il conto. Cinque milioni di euro: a tanto ammonta l'aumento di capitale sociale deliberato lo scorso febbraio da Trm in vista delle prime spese. Dal pagamento della tranche di compensazioni ai 6 Comuni interessati dal futuro inceneritore del Gerbido (Torino) (2 milioni e mezzo) all'acquisto del terreno da Gtt (4 milioni): per limitarsi agli esborsi del 2007.
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 02 luglio 2007 )
|
|
Incenerimento, salute, porta a porta: reazioni scomposte.... |
|
|
|
Scritto da msirca
|
domenica 24 giugno 2007 |
"Verso rifiuti zero" non è utopia e molte persone attente lo sanno e lo dicono da parecchio tempo; vedere che si può realizzare anche vicino a noi e che un sempre maggior numero di cittadini si interroga perplessa sulla contrabbandata bontà di certe scelte da parte di amministratori "faciloni", da' molto fastidio a quelli che hanno "interessi particolari" da difendere. Questi vedono forse più concretamente "sfumare" grossi affari progettati a costo della salute e delle bollette dei cittadini, scontate le loro reazione inviperite e scomposte....di seguito alcuni contributi molto interessanti: Ass. Eugenio Baronti; Prof.ssa Patrizia Gentilini; Prof. Roberto Barocci.
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 29 giugno 2007 )
|
|
Per la CGIL figli e figliastri? |
|
|
|
Scritto da msirca
|
venerdì 22 giugno 2007 |
(Sorvolando sull'ennesimo abuso o uso improprio della parola "termovalorizzatori" si può dire che il doc è doveroso e sacrosanto! Qualcuno va a chiedere alla CGIL toscana se, per essere uno dei più sfegatati sponsor degli inceneritori nella Piana, ha magari fatto il calcolo che siamo meno (?) inquinati da malgoverno, collusioni, corruzioni, mafia e quant’altro e allora un altro po’ di veleni più tangibili benchè invisibili come quegli altri, ce li possiamo sorbire? ndr masirca)
90145 Palermo- Via E. Bernabei 22, tel 0916867801. mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
DOCUMENTO DELLA CGIL SICILIA - Accordo del 12 giugno 2007 Governo – Regione Sicilia sui Termovalorizzatori
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 02 aprile 2008 )
|
|
Da AmbienteFuturo news di Giugno |
|
|
|
Scritto da msirca
|
sabato 16 giugno 2007 |
1 LUGLIO A PISA IN VIA S. LORENZO 38, ASSEMBLEA NAZIONALE DELLA RETE NAZIONALE RIFIUTI ZERO.
Alcuni recenti avvenimenti (vedi il precipitare della situazione siciliana) che si aggiungono alle altre drammatiche situazioni italiane (tra le quali spicca il quadro campano ma anche il progetto di costruire un nuovo inceneritore a Milano) rendono questo appuntamento ancor più ATTUALE E NECESSARIO per calibrare appropriate risposte.....
|
|
L'Italia ha emanato le "migliori tecniche disponibili" |
|
|
|
Scritto da Bolina
|
sabato 16 giugno 2007 |
(Segnalato su: noinc, Rete Nazionale Rifiuti Zero)
L'Italia ha emanato (finalmente) le "migliori tecniche disponibili" in applicazione alla direttiva IPPC (ovvero per le Autorizzazioni Integrate Ambientali).
Vedi sotto.
Per gli interessati - consiglierei comunque di leggere/consultare le norme BAT originarie in inglese sul sito della Unione Europea (http://eippcb.jrc.es/ ).
Saluti Marco Caldiroli
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 15 settembre 2022 )
|
|
Solerzia degna di miglior causa |
|
|
|
Scritto da msirca
|
mercoledì 13 giugno 2007 |
(Dal Comitato di Coordinamento contro il Polo Estrattivo di Calenzano riceviamo queste informazioni che meritano attenzione; questo “sprone” della Amministrazione di Calenzano –il comune pedecollinare che odia le sue colline al punto di volerne pervicacemente ridisegnare il profilo-, a azioni e iniziative degne e qualcuna indegna ci fa venire in mente che noi dovremmo armarci contro “l’abbiocco” estivo specialmente perché come d’abitudine, in questi mesi si compiono le azioni più nefaste da parte dei decisori politici. La domanda da farsi, riferita a Calenzano sarebbe come si possa detestare i propri concittadini e anche tutti gli altri abitanti del circondario, al punto da “sollecitare” di infliggergli una sequenza di impianti e interventi dannosi oltre ogni misura, mentre a ognuna di esse si oppongono alternative valide e sicuramente non impattanti. Cosa alberga nella mente e nel cuore dei “nostri” amministratori? ndrmsirca)
|
|
Suggerimenti per le città a "vocazione turistica" |
|
|
|
Scritto da msirca
|
domenica 10 giugno 2007 |
E' esperienza comune come i prodotti di cortesia, messi a disposizione dei clienti degli alberghi ( saponette, shampoo..) siano frequentemente monouso,....Situazioni analoghe avvengono durante le prime colazioni servite dagli alberghi: marmellate, burro, zucchero, miele, sono solitamente offerte in confezioni monouso, anche in questo caso con sprechi e produzione
di rifiuti.
In tutti i due casi, soluzioni più ecologiche, e forse più gradite alla clientela, potrebbero essere opportuni dispenser e dosatori in grado di garantire l'igiene ma anche in grado di evitare sprechi e rifiuti.
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 01 luglio 2007 )
|
|
a Novara il porta a porta ha permesso un risparmio del 12% e ha dato lavoro a 20 nuovi addetti |
|
|
|
Scritto da msirca
|
domenica 10 giugno 2007 |
(Notizie per Domenici, Gianassi, Alunni, Carovani, mentre a esempio quest'ultimo è fresco fresco con la sua giunta, di un pronunciamento di sostegno all'inceneritore nella Piana, la vergognosa, incivile "soluzione" per la gestione dei materiali post consumo trovata dagli amministratori per semplificarsi la vita a scapito della salute di tutti) .......Quindi, a conti fatti, a Novara il porta a porta ha permesso un risparmio del 12% che ha permesso di dare lavoro a 20 nuovi addetti, impiegati a gestire il nuovo sistema di raccolta.
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 11 luglio 2007 )
|
|
Il blog di Beppe Grillo intervista Paul Connet |
|
|
|
venerdì 08 giugno 2007 |
http://www.youtube.com/watch?v=BwfcxWVaKNI Non perdete questa intervista al Prof. Paul Connett e fatela ascoltare al maggior numero di cittadini italiani, speriamo che un po' di addormentati comincino a svegliarsi
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 13 luglio 2007 )
|
|
Per l'ambiente tutti siamo responsabili, i medici lo sono 2 volte! |
|
|
|
Scritto da msirca
|
mercoledì 06 giugno 2007 |
Lettera ai colleghi, dai medici per l'ambiente.
Il pretesto è l'inceneritore e la centrale elettrica a combustibili fossili che alcuni trogloditi vogliono costruire a Testi, ma le considerazioni e le analisi hanno valore per ogni situazione (ndrmsirca)
|
|
Finalmente si salvano degli alberi a Firenze? |
|
|
|
Scritto da msirca
|
lunedì 04 giugno 2007 |
(Dopo il pronunciamento contro i cementificatori e per la salvaguardia degli alberi nel cuore di Prato, un'altra buona notizia: un parco fruibile per tutti che pare avviato a avere migliore sorte di altri parchi promessi e mai realizzati nella Piana oltre a sembrare un segnale di inversione di tendenza rispetto alla "arborofobia" finora dimostrata dalle ammninistraizioni. Contiamoli questi alberi, però, e controlliamo da vicino, per favore...)
COMUNICATO STAMPA / Firenze, lì 29 maggio 2007
Formidabile accelerazione della politica ambientale del governo della città:
un nuovo parco pubblico nella collina di Piazzale Michelangelo
|
|
| | << Inizio < Prec. 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 Pross. > Fine >>
| Risultati 1140 - 1156 di 1369 | |
|
|