Dal 9 Agosto 2006 |
Visitatori: 482940061
|
Archivio |
-
dicembre, 2007
-
novembre, 2007
-
ottobre, 2007
-
settembre, 2007
-
agosto, 2007
-
luglio, 2007
-
aprile, 2007
-
febbraio, 2007
-
dicembre, 2006
-
novembre, 2006
|
Newsletter |
Ricevi via email le nostre notizie

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter settimanale
|
|
|
|

|
Assemblea a Montale PT sull'Incenritore |
|
|
|
venerdì 20 luglio 2007 |
Ieri sera abbiamo partecipato alla assemblea indetta da Rifondazione Comunista nella piazza di Montale, con argomento rifiuti. L'assemblea indetta con data precedente, non poteva prevedere l'esito di una decisione presa nella giornata di ieri, che avrebbe riacceso gli animi, oltre quello che già non sono. La chiusura dell'inceneritore per sforamento dei limiti di inquinanti immessi nell'aria, per ben 6 volte.
Ora, pur considerando la gravità della motivazione, in se per se, i cittadini non erano preoccupati del risultato delle analisi Arpat, che dimostravano una volta su tutte, la pericolosità di tali impianti; bensì, erano preoccupati che l'inceneritore non riaprisse più. Erano preoccupati di sapere quale piano di sicurezza avesse predisposto il sindaco, quale immediate azione a difesa della salute pubblica avessero intrapreso gli amministratori locali.
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 20 luglio 2007 )
|
|
Scritto da redazione
|
giovedì 19 luglio 2007 |
La corte di Giustizia dell'Unione Europea si è pronunciata sulla procedura per la realizzazione degli inceneritori siciliani
statuendo che tale procedura è
illegittima per violazione delle norme comunitarie sugli appalti di servizi.SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione)18 luglio 2007 «Inadempimento di uno Stato – Appalti pubblici di servizi – Direttiva 92/50/CEE – Convenzioni relative al trattamento di rifiuti urbani – Qualificazione – Appalto pubblico – Concessione di servizi – Misure di pubblicità»
......
38 Peraltro, nessuno degli argomenti addotti dal governo italiano per contestare tale qualificazione risulta convincente.....
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 02 aprile 2008 )
|
|
Chiuso l'Inceneritore di Montale PT: Diossina sei volte oltre la norma. |
|
|
|
giovedì 19 luglio 2007 |
Da domani venerdì 20 luglio 2007 l'Inceneritore di Montale PT gestito dal CIS sarà chiuso per effetto dell'ordinanza odierna del sindaco Razzoli che ha preso atto della pubblicazione dei dati di ARPAT sui controlli sulle emissioni dell'impianto effettuati lo scorso maggio. Le emissioni delle diossine sono risultate ben sei volte superiori ai limiti di legge. Questi dati preoccupanti rendono purtroppo ragione alle richieste dei Comitati della Piana che da anni chiedono tempi certi per la chiusura definitiva dell'inceneritore di Montale, e ritengono assurda la spesa pubblica (finanziata con le nostre tasse) di 28 milioni di euro per il suo attuale ampliamento. Altrettanto assurda è l'intervista di oggi del sindaco Razzoli all'agenzia governativa greenreport laddove afferma : "l'episodio di oggi dimostra che il nostro inceneritore è costantemente monitorato e che i controlli funzionano e che come abbiamo sempre detto in caso di problemi o dubbi gli amministratori sono pronti immediatamente a chiudere l'attività". Riteniamo che se quei controlli fossero costanti, ed invece sono rarissimi, l'inceneritore di Montale starebb sempre chiuso. Il Sindaco tutela per legge la salute dei cittadini con i fatti e non con l'imbonimento delle parole. Sulla base dei fatti questo sindaco deve andare a casa. Che la Fiorella Alunni gli stia preparando un posto?
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 19 luglio 2007 )
|
|
Attenzione, precauzione e cura (I care) 2 |
|
|
|
Scritto da Aprileonline
|
giovedì 19 luglio 2007 |
(da Aprileonline, il problema visto da vicino)
http://www.aprileonline.info/4122/rifiuti-in-campania-lemergenza-e-norma
Tonino Scala*, 17 luglio 2007 L'approfondimento
Sono passati 14 lunghi anni, durante i quali non è decollata la raccolta differenziata, non si sono chiuse le discariche abusive, non si sono interrotti i traffici dei rifiuti tossici. Di rimando, abbiamo assistito ad una manomissione sistematica del territorio, ad una produzione incontrollata dei rifiuti, ad un costante avvelenamento dei suoli, delle acque e dell'aria. Sembra di essere arrivati al capolinea. Come condividere il nuovo decreto sui rifiuti?
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 02 aprile 2008 )
|
|
Attenzione, precauzione e cura (I care) |
|
|
|
Scritto da Ufficio Stampa WWF Italia
|
giovedì 19 luglio 2007 |
Il WWF chiede al Ministero dell’Ambiente di farsi promotore di
linee guida sulle centrali a biomasse a livello nazionale
.....Quanto sta accadendo con la centrale del Mercure dovrebbe far riflettere tutti e spingere il Ministero dell’Ambiente a farsi promotore con urgenza, insieme al ministero dell’Agricoltura e a quello dello Sviluppo economico, della redazione di Linee guida nazionali che individuino e promuovano i criteri per un impiego sostenibile delle biomasse nel nostro paese....
|
|
Inquina più il traffico o gli inceneritori ? |
|
|
|
mercoledì 18 luglio 2007 |
Pubblichiamo la risposta che il dr. Federico Valerio ha inviato oggi all'On.- Ermete Realacci in merito alla sua affermazione che inquina più il traffico autoveicolare dei termovalorizzatori. "Onorevole Realacci sono il direttore del Servizio di Chimica Ambientale dell'Istituto Tumori di Genova (www.istge.it) e oggetto dei nostri studi è la prevenzione primaria dei tumori indotti dall'esposizione a sostanze cancerogene. Da una decina di anni studiamo il ruolo delle gestioni dei Materiali Post Consumo su questo fenomeno, dando consulenza a diverse amministrazioni locali attente a questa problematica. Abbiamo avuto notizia che in una sua recente intervista avrebbe dichiarato che i termovalorizzatori inquinano meno del traffico.
|
|
In Regione per far sentire la voce dei cittadini |
|
|
|
Scritto da Comitato Tutela Valdichiana
|
mercoledì 18 luglio 2007 |
(A proposito della riconversione dell'ex zuccherificio Eridania Sadam di Castiglion Fiorentino)
Comunicato stampa del Comitato Tutela Valdichiana sez. di Castiglion Fiorentino
IN REGIONE PER FAR SENTIRE LA VOCE DEI CITTADINI
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 02 aprile 2008 )
|
|
Lo zuccherificio che diventa inceneritore |
|
|
|
mercoledì 18 luglio 2007 |
18/07/2007 - C'era attesa stamani per la decisione del tavolo di lavoro dell'assessorato all'agricoltura per discutere della riconversione dell'ex zuccherificio Eridania Sadam di Castiglion Fiorentino.
Al centro del dibattito tra Regione, Comune di Castiglion Fiorentino, Provincia di Arezzo, azienda, sindacati e organizzazioni agricole, e' la contestata riconversione dell'unico zuccherificio della toscana che contava nel 2005 piu' di 300 dipendenti e che per decisione della Comunita' Europea e con l'assenso del Governo italiano ha dovuto chiudere. Politiche europee incomprensibili per gli ormai ex-dipendenti dell'azienda che non erano contrari a priori alla proposta di riconversione dello stabilimento in un inceneritore a olio e biomasse ma che ora pretendono risposte certe. |
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 18 luglio 2007 )
|
|
La goccia scava la roccia... |
|
|
|
Scritto da Greenreport
|
martedì 17 luglio 2007 |
Firenze e bottiglie di vetro, Malavolti: «Introduciamo la legge del vuoto a rendere» FIRENZE. In città la questione della sicurezza dei cittadini si incrocia con quella dei rifiuti. Nei giorni scorsi il Comitato per l’ordine pubblico presieduto dal prefetto ha vietato la vendita di bottiglie di vetro per asporto dalle 22 alle 5 in tutto il Centro storico, per scongiurare l’eventuale utilizzo del materiale come arma nelle frequenti risse che caratterizzano le notti fiorentine.
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 18 luglio 2007 )
|
|
AMBIENTEFUTURO NEWS: LUGLIO –BIS 07: AGENDA D’ESTATE |
|
|
|
venerdì 13 luglio 2007 |
Sommario
- LE “BUONE NUOVE”DA BRESCIA…
- …E LE MENO BUONE NUOVE DALL’EUROPA
- “CASO LUCART”: IL 21 LUGLIO FESTA- MOBILITAZIONE DEI COMITATI
- L’AGENDA DI SETTEMBRE.
- IL 18 AL SENATO ARRIVA L’APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 02 aprile 2008 )
|
|
Referendum sull'inceneritore di Firenze: si farà il 10 e l'11 novembre 2007 |
|
|
|
giovedì 12 luglio 2007 |
Consultazione popolare sull’inceneritore: il Comitato per il referendum contro l’inceneritore nella Piana la farà in autogestione il 10 e l’11 novembre 2007 | |
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 12 luglio 2007 )
|
|
Rifiuti e Compost: cambiare strada |
|
|
|
giovedì 12 luglio 2007 |
PONTEDERA. Lo “scandalo Geofor” che tiene banco da diverse settimane, si è imposto all’attenzione facendo pensare a qualcosa di improvviso e sorprendente. Per chi, come noi, ha cercato di seguire costantemente i problemi ecologici non è certo una sorpresa, e se proprio si vuole parlare di scandalo, si dovrebbe parlare di uno scandalo che dura da 17 anni: una gestione dei rifiuti in una condizione di monopolio, opaca, con una forte carenza di controllo pubblico e una forte posizione di vantaggio del socio privato, un’attenta cura per gli aspetti contingenti e una scarsa previdenza dal punto di vista ecologico.
L’azienda Ecofor, poi Geofor, è sorta nel 1990 come una risposta dall’emergenza rifiuti degli anni ’80, creando una gestione incentrata sul sistema cassonetto/ discarica/inceneritore, che ha assicurato una certa efficienza del servizio e costi apparentemente contenuti per l’utenza.
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 12 luglio 2007 )
|
|
Da nord a sud, raccolta 'PORTA A PORTA' |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
mercoledì 11 luglio 2007 |
RIFIUTI: DA NORD A SUD PIACE RACCOLTA 'PORTA A PORTA'
(ANSA) - ROMA - Non saranno sofisticati mezzi tecnologici a ripulire sei citta italiane dai rifiuti, ma il vecchio ''netturbino'' di una volta. A Torino, come a Venezia, Bologna, passando per Firenze, Roma e infine a Bari, a vincere la sfida per incrementare la raccolta differenziata e il sistema 'porta a porta'
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 02 aprile 2008 )
|
|
Piccoli comportamenti virtuosi crescono |
|
|
|
Scritto da msirca
|
martedì 10 luglio 2007 |
http://www.e-gazette.it:80/index.asp?npu=116
imballaggi
L’omino coi baffi s’impegna nella raccolta dell’alluminio
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 02 aprile 2008 )
|
|
Sentenza di condanna della Corte di Giustizia Europea: (commento) |
|
|
|
lunedì 09 luglio 2007 |
La Corte di giustizia europea ha condannato l'Italia per l'inceneritore di Brescia, gestito dalla municipalizzata ASM. La causa è il mancato eseguimento della Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA) prima dell'attivazione nel dicembre 2003 della cosiddetta "terza linea". La VIA è stata realizzata sì, ma solo retroattivamente nel 2004, quindi con l'impianto già realizzato e funzionante e solo dopo l'intervento della Commissione europea. Condanna anche per la mancata pubblicazione della comunicazione di inizio attività della stessa terza linea. I giudici hanno ribadito che i cittadini devono essere sempre informati in merito alle domande di nuove autorizzazioni per gli inceneritori "al fine di consentire al pubblico di esprimere le proprie osservazioni prima della decisione dell'autorità competente", si legge nel testo della sentenza.
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 09 luglio 2007 )
|
|
Alessandro Iacuelli visita l'Inceneritore di Brescia. |
|
|
|
lunedì 09 luglio 2007 |
Riceviamo questo gradito contributo e pubblichiamo: Alessandro Iacuelli, il fisico e giornalista che ha pubblicato il libro "Le vie infinite dei rifiuti, il sistema campano" (altrenotizie.org, 2007), è stato a far visita all'inceneritore/termovalorizzatore di Brescia, dell'ASM.
Il resoconto completo è a questo indirizzo: http://alex321.splinder.com/post/12201764 Segue un breve passo sulla diossina......(leggi tutto)
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 09 luglio 2007 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 Pross. > Fine >>
| Risultati 1123 - 1139 di 1369 | |
|
|