Dal 9 Agosto 2006 |
Visitatori: 482943911
|
Archivio |
-
dicembre, 2007
-
novembre, 2007
-
ottobre, 2007
-
settembre, 2007
-
agosto, 2007
-
luglio, 2007
-
aprile, 2007
-
febbraio, 2007
-
dicembre, 2006
-
novembre, 2006
|
Newsletter |
Ricevi via email le nostre notizie

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter settimanale
|
|
|
|

|
|
Il modello di riferimento |
|
|
|
Scritto da EcceTerra
|
venerdì 27 luglio 2007 |
I ricchi asini di Asm Brescia steccano ancora Comunicato stampa ........avrà un impatto molto negativo soprattutto sulla qualità dell’aria di Brescia che rappresenta l’area più inquinata di tutta Europa e dove gli indicatori degli effetti sanitari sulla stato di salute della popolazioni per l’inquinamento sono fra i peggiori che si possono registrare....
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 28 luglio 2007 )
|
|
Diossina a Montale PT: subito l'analisi dei terreni, perchè la Provincia di Pistoia si oppone? |
|
|
|
lunedì 30 luglio 2007 |
Ho letto la "Comunicazione, del Presidente Gianfranco Venturi e della Giunta Provinciale di Pistoia, in merito alla temporanea chiusura del termovalorizzatore di Montale" e ne ho ricavato almeno tre preoccupazioni:
1) La sequenza delle date:
- l'Arpat ha fatto il prelievo di un campione di fumi il 3 maggio ed ha comunicato i risultati il 17 luglio: quindi, per avere i risultati, sono passati 75 giorni, talmente tanti che anche Venturi ha riconosciuto la necessità di fare "analisi più frequenti in futuro" e di "individuare un sito Web nel quale rendere noti i dati delle emissioni in tempo reale"....
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 30 luglio 2007 )
|
|
Consiglio Provinciale straordinario sui rifiuti: Renzi nemmeno si presenta! |
|
|
|
venerdì 27 luglio 2007 |
Ieri in Provincia di Firenze si è tenuto il consiglio straordinario sulla politica dei rifiuti causata dall'annuncio dell'emergenza e dal rischio di nuove tasse a carico dei cittadini.
Il Presidente Renzi, come al precedente consiglio sul genio fiorentino, ha pensato bene di non presentarsi in aula e per questo è stato stigmatizzato da tutti i gruppi e dal Presidente del Consiglio Provinciale anche e soprattutto per il fatto di aver esposto i contenuti di ciò che avrebbe dovuto dire in aula, in una conferenza stampa precedente.
I Verdi sconcertati ancora una volta della mancanza di rispetto nei confronti del Consiglio e delle Istituzioni da parte del Presidente della Giunta Provinciale hanno ribadito le proprie proposte e i propri contenuti che gli allarmi emersi negli ultimi tempi non fanno che avvalorare.
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 28 luglio 2007 )
|
|
Arpat: Inceneritore di Montale mal gestito, troppi ritardi e poca trasparenza |
|
|
|
venerdì 27 luglio 2007 |
In un articolo di Repubblica del 26.07.07 l'Arpart fa sue le denunce dei Comitati della Piana sulla gestione del CIS dell'Inceneritore di Montale e lo sversamento della diossina. Quanto dobbiamo ancora aspettare affinche' intervenga la magistratura? Come comitati richiediamo che vengano resi pubblici immediatamente i dati delle ultime analisi di monitoraggio della società privata incaricata dal CIS. http://www.noinceneritori.org/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=97&Itemid=28
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 27 luglio 2007 )
|
|
Quelli che... fanno la differenza |
|
|
|
Scritto da Eco dalle Città
|
venerdì 27 luglio 2007 |
Quelli che... fanno la differenza - Differenziata e ecomafie
Intervista a Mario Codanti, ambientalista, artefice del "miracolo" Montecorvino Rovella (SA): 70% di raccolta differenziata. E nel contempo la lotta alle ecomafie
Sergio Capelli
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 27 luglio 2007 )
|
|
Ambientefuturo news Luglio 07-tris: la truffa infinita |
|
|
|
giovedì 26 luglio 2007 |
Sommario
-
Nuovo rinvio in Senato per chiudere con la truffa dei sussidi agli inceneritori
-
La chiusura dell'inceneritore di Montale PT e il "caso toscano"
-
ammontano ormai a 978 i comuni italiani con tassi di raccolta rifferenziata superiore al 50%, nel 2003 erano 507.
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 02 aprile 2008 )
|
|
Polemiche sull'Inceneritore di Montale: ARPAT risponde |
|
|
|
giovedì 26 luglio 2007 |
Analisi ARPAT presso l’inceneritore di Montale Con riferimento a quanto riportato da alcuni quotidiani in merito a presunti ritardi nella diffusione dei dati relativi alle misure effettuate alle emissioni dell’inceneritore di Montale si rileva quanto segue: - come previsto dal programma annuale di attività di ARPAT approvato dal Consiglio Regionale della Toscana e pubblicato sul BURT n. 26 del 27/06/2007, anche “nel corso del 2007 continuerà ad essere garantito, ed implementato, il piano di controllo degli impianti di incenerimento secondo le linee di indirizzo e con le frequenze definite nel corso del 2006 (frequenza annuale), ove troveranno spazio anche le attività mirate a valorizzare gli autocontrolli dei gestori assicurati sia attraverso i sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni, per una loro corretta gestione secondo procedure condivise, sia da rilevamenti manuali. Tra questi particolare attenzione sarà dedicata alla “validazione” del processo di determinazione dei microinquinanti organici”;
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 26 luglio 2007 )
|
|
RENZI: Avanti sul termovalorizzatore di Firenze, "lo dobbiamo alle generazioni future" ! |
|
|
|
mercoledì 25 luglio 2007 |
(ANSA) - FIRENZE, 24 LUG - ''Abbiamo subito gli insulti di Beppe Grillo e di tanti cittadini che non hanno capito, ma sul termovalorizzatore di Case Passerini abbiamo deciso di decidere, senza perdere neppure un giorno''. Lo ha detto il presidente della Provincia Matteo Renzi presentando la relazione sul piano di gestione dei rifiuti che ora dovra' essere discusso nella seduta straordinaria del Consiglio provinciale voluta dalle opposizioni. Renzi ha espresso soddisfazione per come l'Amministrazione ha gestito il problema dello smaltimento rifiuti, ricordando che il 18 luglio scorso e' stato approvato il piano industriale dell'Ambito territoriale ottimale (Ato 6) che contiene anche le disposizioni per il termovalorizzatore di Case Passerini.
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 25 luglio 2007 )
|
|
Scritto da msirca
|
martedì 24 luglio 2007 |
http://www.e-gazette.it:80/index.asp?npu=118
Saglia-Capezzone incentivi più trasparenti alle rinnovabili
Roma, 23 luglio – Stefano Saglia, vice presidente della commissione attività produttive della camera, insieme al presidente Daniele Capezzone, chiedono più trasparenza sui costi degli incentivi alle rinnovabili che si scaricano sui consumatori tramite la bolletta dell'energia elettrica
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 02 aprile 2008 )
|
|
Arriva sui telefonini l'invasione dei messaggi verdi. |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
martedì 24 luglio 2007 |
AMBIENTE: DA DOMANI ARRIVANO GLI SMS SEPARA-RIFIUTI
(ANSA) - ROMA, 23 LUG - Arriva sui telefonini l'invasione dei messaggi verdi. Da domani 24 luglio una pattuglia di eco-sms raggiungera' infatti i cellulari di circa 50mila cittadini romani per invitarli a moltiplicare gli sforzi sulla raccolta differenziata. L'iniziativa, che rientra nella campagna ''Butta bene vivi meglio'' finalizzata a far arrivare la raccolta differenziata dei rifiuti di Roma a quota 40% entro il 2008, e' frutto di un accordo tra Comune, Ama e Vodafone. Il testo degli sms e' semplice
(''Fai la raccolta differenziata! Difendi l'ambiente e migliori il tuo futuro'')
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 02 aprile 2008 )
|
|
Lensi FI propone una commissione interprovinciale ad hoc sull'incidente di Montale PT |
|
|
|
martedì 24 luglio 2007 |
"Ritengo importante e doveroso per la sicurezza dei cittadini fare piena luce su quanto è accaduto al termovalorizzatore di Montale -afferma il Consigliere provinciale Massimo Lensi (FI)- in provincia di Pistoia, individuando in una commissione interprovinciale ad hoc lo strumento istituzionale adeguato. L’Arpat sostiene che a Montale il livello delle emissioni inquinanti sia sei volte superiore al limite consentito dalla legge. Si parla anche di diossina, di fumi neri e di controlli non adeguati alla pericolosità di un impianto che, è bene ricordarlo, dovrebbe “raddoppiare” la portata di termodistruzione di rifiuti entro pochi anni. Siamo di fronte all’inizio di una situazione critica, che in pochi giorni potrebbe precipitare nel caos.
|
|
il pro-sindaco di Campi Chini tende la mano al comitato referendario |
|
|
|
lunedì 23 luglio 2007 |
“Siamo disponibili a collaborare con il Comune per l’organizzazione e la gestione del referendum sull’inceneritore nella Piana ma il referendum è, e resta, un’iniziativa del Comitato referendario che non ci faremo scippare da nessuno”. Il presidente del Comitato per il referendum contro l’inceneritore nella Piana Franco Galli risponde in termini netti al pro-sindaco di Campi Bisenzio Adriano Chini che nei giorni scorsi aveva manifestato la volontà di promuovere, con il comitato, la consultazione referendaria: “Noi andremo comunque avanti con le date del 10 e 11 novembre che abbiamo previsto per il referendum autogestito- continua Galli. Ricordo a Chini che il comitato, da sempre, si è mosso per poter ottenere un referendum istituzionale e che se siamo arrivati a prospettare una consultazione autogestita è perché le istituzioni ci hanno negato la possibilità di arrivare a un referendum ufficiale”.
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 23 luglio 2007 )
|
|
Abitare in prossimità di un inceneritore di rifiuti aumenterebbe il rischio di cancro |
|
|
|
Scritto da Claudio
|
domenica 22 luglio 2007 |
(Secondo uno studio condotto dall'istituto nazionale francese di geriatria, e pubblicato il 30 novembre, a seconda dei gradi di esposizione, classificati da "medio" a "forte", il rischio certo per chi abita nelle vicinaze di un inceneritore di rifiuti di contrarre il cancro al seno e al fegato aumenta dal 4,8 al 6,9 %) Habiter à proximité d'un incinérateur d'ordures augmenterait le risque de cancer Article publié le 30 Novembre 2006 Source : LE MONDE.FR avec AFP Taille de l'article : 447 mots
Extrait : Selon le degré d'exposition, le risque augmente de contracter des cancers du sein ou du foie, affirme l'Institut national de veille sanitaire. Le risque de développer un cancer – du sein et du foie notamment – s'accroît avec l'exposition aux fumées d'incinérateurs d'ordures ménagères, révèle une étude menée par l'Institut national de veille sanitaire (INVS) publiée jeudi 30 novembre. Selon le degré d'exposition (classé de "médiane" à "forte"), le risque constaté augmente de 4,8 % à 6,9 % p
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 23 luglio 2007 )
|
|
Comunicato del Cordinamento: l'Inceneritore Montale deve rimanere chiuso. |
|
|
|
Scritto da Adriana Pagliai
|
domenica 22 luglio 2007 |
Troppi i danni in quasi 30 anni di disonorato servizio!! Troppi i dubbi sulla correttezza delle procedure !!! I comitati chiedono l'intervento della Magistratura. .....Cittadini ed il Comitato auspicano che la maggiore preoccupazione di amministratori, tecnici e partiti politici diventi, non tanto quella di riaprire urgentemente l'impianto, quanto piuttosto quella di verificare i danni prodotti attivando da subito le necessarie indagini sui terreni, nel latte materno e fra le popolazioni esposte, come richiesto anche dal Presidente della IV Commissione Regionale Sanità Fabio Roggiolani (...), e di vietare, tramite specifiche ordinanze, il consumo di prodotti alimentari derivanti dalle campagne circostanti.
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 23 luglio 2007 )
|
|
Politici inqualificabili salvano la truffa dei CIP6 |
|
|
|
Scritto da M. Bolognini
|
sabato 21 luglio 2007 |
(in coda il contributo di Gianluigi Salvador e la tabella del WWF sui CIP6)
CIP 6, LO SCANDALO CONTINUA
SOLO UNA PAROLA ....... VERGOGNA !!!!!
Politici nocivi e truffaldini, non vengono in mente altre definizioni.
Giovedì 19 luglio il Senato ha accantonato l'emendamento alla Legge
Comunitaria 2007 che tentava di limitare lo scandalo dei finanziamenti CIP 6 ai soli "impianti realizzati ed operativi".
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 22 luglio 2007 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 Pross. > Fine >>
| Risultati 1106 - 1122 di 1369 | |
|
|