Dal 9 Agosto 2006 |
Visitatori: 482941914
|
Archivio |
-
dicembre, 2007
-
novembre, 2007
-
ottobre, 2007
-
settembre, 2007
-
agosto, 2007
-
luglio, 2007
-
aprile, 2007
-
febbraio, 2007
-
dicembre, 2006
-
novembre, 2006
|
Newsletter |
Ricevi via email le nostre notizie

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter settimanale
|
|
|
|

|
Svantaggio sociale e impianti di trattamento rifiuti |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
giovedì 06 settembre 2007 |
da: Rete NoInc - Svantaggio sociale e impianti di trattamento rifiuti
Forse non c'era bisogno di dimostralo ma questo studio dimostra che i
gruppi di popolazione già svantaggiati sono destinati a ricevere
impianti di trattamento rifiuti vicino a casa.
... con buona pace di PIMBY
(in attesa di traduzione ndr)
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 09 settembre 2007 )
|
|
Appello per la partecipazione alla 14a Marcia per la Giustizia di Sabato 8 settembre |
|
|
|
giovedì 06 settembre 2007 |
Appello del Coordinamento e adesioni
Le nostre mobilitazioni hanno sempre detto un NO senza se e senza ma ad ogni scelta inceneritorista, dovunque essa si localizzasse. Tuttavia la nostra tradizione di lotte ha saputo anche elaborare e promuovere soluzioni alternative basate in primo luogo sulla riduzione dei rifiuti - vale a dire sulla urgenza di avviare modalità produttive che risparmino materia ed energia e che non abbiano effetti dannosi sulla salute di lavoratori e abitanti: allungamento del ciclo di vita delle merci e produzioni pulite – sul riutilizzo, sul riciclaggio, sul compostaggio e sul trattamento a freddo del residuo.
Una strategia a portata di mano, cosi semplice e facile da mettere in atto (purchè politicamente lo si voglia) che da risultati tangibili quasi immediati, che non costa e favorisce l’occupazione come le raccolte differenziate spinte attraverso il sistema porta a porta. Basta utilizzare i soldi – che sono nostri – buttati in sistemi impiantistici vecchi ed obsoleti, che fanno guadagnare i soliti noti a discapito dei cittadini e per di più “Avvelenano l’Ambiente”.
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 07 settembre 2007 )
|
|
Lettera aperta di Giovanni Capecchi sulla Marcia per la Giustizia e l'Inceneritore di Montale |
|
|
|
giovedì 06 settembre 2007 |
(...)L’incontro di mercoledì sera ha inoltre dimostrato la capacità dei comitati (spesso accusati dal potere di essere espressione di un nuovo egoismo sociale) di discutere non solo della causa principale che li ha fatti nascere (in questo caso l’inceneritore di Montale), ma anche di questioni più generali, che riguardano lo smaltimento dei rifiuti, il modello economico e produttivo imperante, la politica dei “beni comuni” (salute, territorio, acqua). Per questo non credo che sia fuori luogo partecipare alla marcia per la giustizia di sabato prossimo, dedicata ai “beni comuni”, chiedendo anche un diverso modello di sviluppo, che produca meno rifiuti, che punti al risparmio della materia e dell’energia, che sia più giusto, che metta al primo posto la salvaguardia della salute pubblica.
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 06 settembre 2007 )
|
|
Dal "Rapporto ambiente Istat" |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
martedì 28 agosto 2007 |
http://www.e-gazette.it:80/index.asp?npu=120
...Nel 2005, i rifiuti urbani raccolti sono circa 32 milioni di tonnellate, pari a 540,5 kg per abitante. È il dato che emerge in tema di rifiuti dal rapporto ambiente dell’Istat.
....Sono 1.086 gli stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante, su un totale di oltre 4 milioni di imprese nell’industria e nel terziario che operano in Italia.
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 28 agosto 2007 )
|
|
La Provincia di Pistoia annulla il bando di gara per l'ampliamento dell'inceneritore di Montale |
|
|
|
lunedì 27 agosto 2007 |
A seguito della denuncia dei Comitati e di altri soggetti politici, la Provincia di Pistoia, come si apprende dalla stampa, è stata costretta ad annullare il bando di gara ferragostano di circa 8 milioni di euro predisposto dal consorzio CIS proprietario dell'inceneritore di Montale e relativo all'ampliamento dell'impianto attualmente chuso per lo sversamento di diossina. La pressione di comitati, cittadini e politici responsabili ha in questo caso evitato l'ennesimo scempio amministrativo. Per alcuni la priorità pare spendere denaro pubblico e fare business, a prescindere da norme, procedure, e salute dei cittadini. Ma con l'aiuto di tutti possiamo fermare questa deriva perniciosa ed autodistruttiva.
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 27 agosto 2007 )
|
|
Scelte ambientali e principio di precauzione |
|
|
|
Scritto da redazione
|
venerdì 24 agosto 2007 |
Non fare la Valutazione d´impatto ambientale è una violazione di legge di Eleonora Santucci ..... Del resto le scelte ambientali devono essere guidate in via prioritaria dai principi di precauzione e prevenzione, per tanto le conseguenze negative devono essere previste in anticipo ed evitate, non semplicemente mitigate dopo che l’attività pericolosa sia già insediata sul territorio.
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 24 agosto 2007 )
|
|
Ambientefuturo news Agosto-tris '07 |
|
|
|
giovedì 23 agosto 2007 |
Sommario GGM DEL 15-18 IN HONDARRIBIA: IL REPORT DALL' ITALIAUFFICIALE: UNA DELEGAZIONE DEL COMUNE DI CAPANNORI PARTECIPA ALL'INCONTRO MONDIALE DI ZWIA DEL 2 SETTEMBRE A DAVOSPROGRAMMA DELLE GIORNATE CAPANNORESI DI PAUL CONNETTRIFIUTI ZERO:UN OBIETTIVO POSSIBILE PER UN FUTURO SOSTENIBILELAVORIAMO PER LA RIUSCITA DELLA GIORNATA NAZIONALE CONTRO I SUSSIDI ALL'INCENERIMENTO DEL 22 SETTEMBRE8 SETTEMBRE: LA RETE NAZIONALE RIFIUTI ZERO ALLA TRADIZIONALE MARCIA PER LA GIUSTIZIA 2007 AGLIANA-QUARRATA (PT)IL 3 SETTEMBRE PRESSO LA SALA STAMPA SARDA INCONTRO SU RIFIUTI ZERO
|
|
Inceneritore di Montale: il Cis non ha ancora fornito la relazione annuale 2006 |
|
|
|
martedì 21 agosto 2007 |
A quanto si apprende da La Nazione del 21 Agosto 2007, il CIS, cioè il consorzio che gestisce l'inceneritore di Montale, non ha fornito la relazione annuale 2006 sul funzionamento e la sorveglianza dell'impinato. La richiesta e' stata presentata lo scorso marzo da Legambiente e dopo cinque mesi non ha ancora trovato risposta. Secondo la normativa europea, a tutela della salute e dei diritti dei cittadini, tali dati di natura ambientale sono pubblici ed è obbligo delle amministrazioni la loro divulgazione una volta richiesti.
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 21 agosto 2007 )
|
|
Inceneritore di Montale: gli amministratori decidono un bando ferragostano per 8 milioni di euro! |
|
|
|
giovedì 16 agosto 2007 |
A pochi giorni dallo sverzamento di diossina dall'inceneritore di Montale PT, e con le indagini aperte per le responsabilita' del presidente del CIS, la societa' che gestisce l'impianto, Giorgio Tibo, dimissionario; il direttore generale del CIS e presidente dell'ATO rifiuti 5, ing. Alfredo Perruccio , in evidente conflitto di interessi, fa pubblicare sotto Ferragosto, e con scadenza 23 Agosto, un bando per l'ampliamento dell'inceneritore di Montale del valore di 8.637.215 euro! Ci auguriamo che la vicenda suggerisca ulteriore materiale per la Procura della Repubblica. Intanto il consigliere provinciale Renzo Bardelli ha richiesto in merito una risposta scritta dal presidente della Provincia di Pistoia Venturi, se non ci siano gli estremi per chiedere l'annullamento del bando. Leggi l'articolo tratto dal Tirreno
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 16 agosto 2007 )
|
|
AmbienteFuturo news Agosto-bis 07: organizziamo il 22 settembre |
|
|
|
Scritto da AmbienteFuturo
|
martedì 14 agosto 2007 |
Sommario: - 22 settembre, giornata contro il partito trasversale della truffa e dell'incenerimento
- Assemblea mondiale di GAIA a Hondarribia
- 8 settembre, giornata del "V" day promossa da Beppe Grillo e dai gruppi degli amici di Beppe Grillo
ARRIVANO LE ADESIONI ALLA GIORNATA NAZIONALE CONTRO I FINANZIAMENTI AGLI INCENERITORI PREVISTA PER IL 22 SETTEMBRE. IL COORDINAMENTO DEI COMITATI E DELLE ASSOCIAZIONI SICILIANE “DECONTAMINAZIONE SICILIA” HA GIA’ INDETTO PROPRIO PER IL 22 UNA MANIFESTAZIONE REGIONALE A BELLOLAMPO A PALERMO PER MANIFESTARE CONTRO I QUATTRO INCENERITORI PREVISTI IN SICILIA aderendo cosi’ alla GIORNATA NAZIONALE “CONTRO IL PARTITO TRASVERSALE DELLA TRUFFA E DELL’INCENERIMENTO” promossa dalla Rete Nazionale Rifiuti Zero.
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 15 agosto 2007 )
|
|
Indagato il presidente del CIS Giorgio Tibo per l'incidente all'inceneritore di Montale PT |
|
|
|
lunedì 13 agosto 2007 |
FINALMENTE !!! Da un trafiletto della pagina regionale del Tirreno di oggi (domenica 12 agosto)si legge che la Procura della Repubblica ha trasformato l'indagine in una inchiesta vera e propria. L'ipotesi di reato è quella della violazione delle disposizioni del decreto legislativo 133 dell'11 maggio 2005 che dice:
- In caso di superamento dei limiti di emissione: In nessun caso l'impianto di incenerimento o di coincenerimento può continuare ad incenerire rifiuti per più di 4 ore consecutive.
- Inoltre, la durata cumulativa del funzionamento in tali condizioni in un anno deve essere inferiore a sessanta ore.
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 13 agosto 2007 )
|
|
Il nubifragio e il presidio |
|
|
|
Scritto da msirca
|
giovedì 09 agosto 2007 |
Il nubifragio di ieri ha fatto un vero disastro al presidio permanente contro la riapertura dell'inceneritore di Montale.
Figuriamoci, con il nubifragio è andata in tilt Firenze e.... non è fatta di tende da campeggio e tavole per quanto ben piantate e bene installate.
La violenza e la quantità d'acqua caduta hanno riempito l'avvallamento su cui era la postazione, più di un metro d'acqua!
Bisogna rifare tutto daccapo e ritrovare altre tende e tavoli e sedie e assi e suppellettili e tutto quanto andato distrutto e trascinato via...
per fortuna nessun danno alle persone.
Non bastano la forza d'animo dei volontari, non bastano la solidarietà, la simpatia e le coccole che la città stava prodigando al presidio, per far "risorgere" miracolosamente in un clic una installazione che aveva preso forma con il lavoro di intere giornate e impegnando cose che tra l'altro costano.
Ora dobbiamo contribuire tutti, diamo una mano a rimettere subito in piedi e in piena efficienza il presidio, è nell'interesse di tutti.
|
|
Intervento del "COMITATO NO! ALL’INCENERITORE DEL CALICE" sulla questione Montale |
|
|
|
martedì 07 agosto 2007 |
Quanto accaduto nell’inceneritore di Montale ha reso urgente e ineludibile la realizzazione di un'analisi epidemiologica e l'analisi sui terreni (tramite prelievi con il metodo del carotaggio, in particolare nelle frazioni: Stazione di Montale, San Piero, San Niccolò e Catena di Agliana e Oste di Montemurlo, che sono quelle che hanno sicuramente subito le maggiori ricadute delle emissioni, ormai trentennali) è importante (e concretamente possibile) che sia fatta entro il mese di settembre 2007.
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 07 agosto 2007 )
|
|
Dal Presidio permanente contro la riapertura dell'inceneritore di Montale |
|
|
|
Scritto da redazione
|
lunedì 06 agosto 2007 |
INIZIATIVA SOSPESA CAUSA EFFETTI DEL NUBIFRAGIO, LE INSTALLAZIONI SONO STATE SPAZZATE VIA, SI INFORMERA' TUTTI TEMPESTIVAMENTE DELLA NUOVA DATA
VOCI dal PRESIDIO PERMANENTE*
Contro la riapertura dell'inceneritore di Montale
LUNEDI' 13 AGOSTO
Ore 21.00 nella Piazza del Presidio Via Tobagi
di fronte all'inceneritore di Montale CHIUSO DAL 19 LUGLIO
INCONTRO DIBATTITO CON
· Esponenti dell'Assise di Palazzo Marigliano Napoli
· Gaetano De Simone del Presidio di Serre (Salerno)
· Dott.ssa Patrizia Gentilini - ISDE Medici Per l'Ambiente
· Rossano Ercolini Rete Nazionale Rifiuti Zero
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 13 agosto 2007 )
|
|
Presidio permanente di cittadini davanti all'Inceneritore di Montale PT, in via Tobagi |
|
|
|
venerdì 03 agosto 2007 |
E' iniziato il presidio permanente, anche in notturna, contro l'incenerimento dei rifiuti a montale PT Il comitato di Montale, gli altri comitati della Piana e associazioni ambientaliste hanno promosso il presidio permanente informativo contro la riapertura ed il raddoppio dell' inceneritore/ termodistruttore di Montale.
La vicenda, oltre a confermare una volta di più la pericolosità di questi impianti (nonostante le rassicurazioni di rito delle amministrazioni comunali e provinciali), ha anche messo in luce una CRIMINALE gestione degli eventi: infatti l'ARPAT ha comunicato i risultati dopo 2 mesi e ½ dalle analisi delle emissioni effettuate il 3 maggio 2007, lasso di tempo in cui l'inceneritore ha continuato a funzionare e a far danni; e da parte sua il C.I.S (gestore dell' impianto), avute le analisi a fine maggio dalla ditta privata HA TACIUTO FINO AL 17 luglio, aumentando così il danno sanitario per la popolazione della piana.
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 03 agosto 2007 )
|
|
AmbienteFuturo news, Agosto 2007 |
|
|
|
Scritto da AmbienteFuturo
|
giovedì 02 agosto 2007 |
Sommario
-
Il CGC (Global Gaia Meeting) : gia' 105 partecipanti registrati da 47 paesi diversi
-
22 settembre giornata nazionale contro la truffa dei sussidi agli inceneritori
-
Agosto di presidio all'inceneritore di Montale PT
-
Nuova documentazione dagli USA tradotta e messa a disposizione da ambientefuturo
IL GGM (GLOBAL GAIA MEETING): 105 I PARTECIPANTI GIA’ REGISTRATI PROVENIENTI DA 47 PAESI Al meeting mondiale di GAIA che si svolgerà dal 15 al 18 settembre ad Hondarribia nei Paesi Baschi figurano già registrati 105 partecipanti. Vedi elenco su http://ambientefuturo.interfree.it
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 04 agosto 2007 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 Pross. > Fine >>
| Risultati 1089 - 1105 di 1369 | |
|
|