Dal 9 Agosto 2006 |
Visitatori: 267673888
|
Archivio |
-
dicembre, 2007
-
novembre, 2007
-
ottobre, 2007
-
settembre, 2007
-
agosto, 2007
-
luglio, 2007
-
aprile, 2007
-
febbraio, 2007
-
dicembre, 2006
-
novembre, 2006
|
Newsletter |
Ricevi via email le nostre notizie

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter settimanale
|
|
|
|

|
La salute dimenticata e la rinnovata corsa all'oreo dell'incenerimento |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
mercoledì 29 giugno 2022 |
Smaltimento degli “scarti” e le conseguenze sulla salute
alla Due giorni di Mondeggi
Di Marco Paganini /
28 Giugno 2022 (intervento alla Due giorni
di Mondeggi, 25-26 giugno 2022)
Prima una piccola premessa che nasce dall’impostazione della proposta di Piano
regionale che i Comitati della Piana hanno presentato alla Regione Toscana e
che fino ad oggi è stata perfettamente ignorata. Chiaramente si intende la
salute non come mera assenza di malattia, ma come benessere derivato dalla
armonica integrazione fra gli individui ed i loro ambiente di vita (il lavoro
fa parte della vita).
Il primo problema degli scarti è che esistono gli scarti; che sono
espressione di un conflitto nell’uso delle risorse che potenzialmente può
compromettere l’equilibrio fra individui ed ambiente. La stessa idea (che ha
alimentato la retorica della modernità) di una natura “maligna ed avara” è
prologo di mancanza/perdita della salute.....
|
|
Le semplificazioni che vorrebbe la Regione Toscana... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
mercoledì 29 giugno 2022 |
https://www.perunaltracitta.org/homepage/
La
Città invisibile - Rivista di PerUnaltracittà Firenze
--LEGGE
MARSON, FORSE TROPPO AVANZATA?
La
maggioranza in Consiglio regionale ha approvato una legge sulla semplificazione
che modifica la legge Marson sull’urbanistica. Il presidente Giani la difende,
ma ci sono problemi di incostituzionalità.
Nella
sostanza ecco spiegato nell'articolo di Alberto Ziparo perché la legge
urbanistica e il PIT in Toscana non vanno modificati. Semplificazioni che
vogliono dire meno controlli e garanzie per il nostro territorio.--
***********************************
Legge Marson e gli attacchi al quadro normativo e programmatico
territoriale della Toscana: forse troppo avanzato per chi dovrebbe gestirlo
Di Alberto Ziparo /
10 Maggio 2022
Il quadro normativo e programmatico territoriale, messo in piedi in Toscana
nella scorsa legislatura in cui l’assessore di riferimento era l’Urbanista
Territorialista Anna Marson, è molto apprezzato in consessi tecnico -scientifici
e politico-culturali anche internazionali: la legge urbanistica e il PIT
Paesaggistico vengono studiati e analizzati, quale riferimento per
professionisti, pianificatori e studiosi in realtà anche assai diverse.
|
|
La Terra che è viva... Quanto resisterà ai nostri attacchi? |
|
|
|
Scritto da msirca
|
giovedì 16 giugno 2022 |
Gerico, situata nei Territori
Palestinesi lungo la Valle del Giordano, è conosciuta fin dall’antichità
come la città delle Palme.
Per i cristiani Gerico evoca
l’episodio biblico in cui Gesù entra in città dopo aver attraversato il
deserto, mentre i musulmani trovano nel Corano riferimenti ai benefici
dei suoi datteri. Un detto antico riporta l’importanza della palma e dei
suoi molteplici usi in ogni aspetto della vita quotidiana: “…i datteri
per l’alimentazione, le fronde per la preghiera e le lodi, le foglie per
le capanne, la rafia per la realizzazione di corde, il tronco per i
soffitti…”.
(....)
La ridotta disponibilità di acqua rappresenta un enorme
problema ambientale, ma anche politico e sociale. La maggior parte delle
zone con disponibilità d’acqua sono state occupate da Israele. Secondo
quanto ci è stato riferito, per legge ogni palestinese ha a disposizione
1/6 dell’acqua di un israeliano e la paga 4 volte tanto. Scavare nuovi
pozzi è illegale ma tutti scavano, anche come reazione all’ingiustizia
sociale, non pensando alle conseguenze ambientali. Creare nuovi impianti
di palme significa mettere a coltura terre desertiche palestinesi che
altrimenti potrebbero essere occupate dagli insediamenti israeliani.
Paradossalmente, piantare nuovi palmeti diventa un modo per difendersi
dall’occupazione, pur sapendo che si commette un errore ambientale e
sociale irreparabile.
Nella regione la questione dell’acqua
rappresenta un argomento tabù a tutti i livelli, di cui si parla
sottovoce sperando che sia qualcun altro ad affrontare il problema. Un
produttore di palme della prima ora, Arbi, ci confida: “Con la
coltivazione intensiva di palme stiamo commettendo un crimine”. Arbi
considera che gli impianti dovrebbero essere regolati da un organismo
pubblico/privato, perché la posta in gioco è troppo alta. Alcuni
investitori di Gerico già stanno vendendo, perché hanno capito che
l’acqua sta finendo e non sarà Dio a salvarli
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 16 giugno 2022 )
|
|
Realtà solidali per la Piana fiorentina nelle mire di predoni senza scrupoli |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
lunedì 13 giugno 2022 |
GRAZIE al Coordinamento dei Comitati della Piana
PER IL SOSTEGNO ALLA NUOVA CASA PER IL PRESIDIO!
Con immenso piacere riceviamo la donazione di una realtà che
ha fatto letteralmente la storia sui nostri territori.
Dalla lotta vittoriosa per la chiusura dell'Inceneritore di
San Donnino a quella contro la più recente ipotesi di Inceneritore di Case
Passerini non hanno mai mancato di contribuire alle vertenze contro le nocività
e per la tutela di ambiente e salute.
Un Grande ringraziamento e un rinnovato invito a camminare
sempre e ancora insieme !
Chi volesse ancora
contribuire...
...PUO' FARLO ! --->
usando il seguente IBAN:
IT14O0501802800000017158338
Conto intestato ad
ORTOCOLLETTIVO NATURA E' APS
SI PARCO !!!
NO AEROPORTO!!!
https://www.facebook.com/611422348915286/posts/pfbid0PMPufa3WvTFXyLzyCgYCGZ6ayu4Km1QbsjqeAv4ymjwJTXrnPQ1EmdmCkaZXT4qnl/?sfnsn=scwspmo
|
|
Sono rose e fioriranno.... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
lunedì 13 giugno 2022 |
Rossano Ercolini - Goldman Environmental Prize 2013 Su richiesta di Zero Waste Italy e dopo un lungo e proficuo confronto Europa Verde aderisce alla strategia internazionale Zero Waste. Un'ottima notizia per quello "sbocco al mare" auspicato attraverso il progetto di Costituente dell'Ecologismo Politico tessuto in quasi due anni di confronti con tutte le componenti dell'ambientalismo italiano. Questa "svolta rigenetratrice" permette di superare quella conflittualità che si era andata acuendo con il "soggetto verde" che in più occasioni aveva dimostrato acquiescenza verso l'incenerimento dei rifiuti. L'adesione appare ancor più significativa nel momento in cui a Roma l'amministrazione Gualtieri (di cui Europa Verde fa parte) vorrebbe realizzare il "termovalorizzatore". L'adesione di Europa Verde insieme alla disponibilità dell'assessora capitolina a prendere in esame le proposte alternative di Zero Waste Italy può rafforzare l'ipotesi di una soluzione partecipata nel segno dell'Economia Circolare della "partita" non solo nazionale che si sta giocando a Roma tra passato (gli inceneritori) e il presente-futuro (Zero Waste per una nuova economia). Ogni tanto le belle notizie risollevano lo spirito e la voglia di farcela!
Rossano Ercolini, presidente di Zero Waste Italy
(vedi il comunicato di seguito)
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 13 giugno 2022 )
|
|
La terribile favola delle ceneri da inceneritore per "miracolo" utili... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
giovedì 21 aprile 2022 |
https://www.no-burn.org/resources/toxic-fallout-waste-incinerator-bottom-ash-in-a-circular-economy/
Toxic Fallout – Waste Incinerator Bottom Ash in a Circular Economy
This report uses independent empirical research to evidence that
incinerator bottom ash is insidiously hazardous and underregulated.
Risk is heightened by the fact that testing methods for its use as a
building material are outdated. A list of fifteen concerns for public
health and safety is provided in relation to the use of waste
incinerator bottom ash in cement-based products and as road/pathway
aggregate. Calls for the support of its use within a circular economy
are premature, and, as per the precautionary principle, all ongoing
usage should cease. Examination of independently analysed bottom ash
provides a diagnostic on the operational steady state of waste
incinerators, incidentally raising concerns about operational compliance
with emissions legislation and the capacity of incinerators to produce
benign bottom ash when fed with municipal solid waste.
(vecchi e nuovi stregoni fra alambicchi e business smisurati che
trasformerebbero mefitici veleni in oro, per continuare a avvelenare GAIA. ndr noinceneritori)
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 21 aprile 2022 )
|
|
A BUON RENDERE.... Da fare! |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
mercoledì 09 marzo 2022 |
http://www.zerowasteitaly.org/lancio-della-campagna-a-buon-rendere-molto-piu-di-un-vuoto/
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 09 marzo 2022 )
|
|
5 febbraio 2022 Istituto Stensen (FI) |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 04 febbraio 2022 |
da Rossano Ercolini
Sabato 5 febbraio sono stato invitato a partecipare all'Assemblea Ecologista che si svolgerà a Firenze dalle ore 10 presso l’Auditorium Stensen. Partecipano tra gli altri il sindaco di Milano Sala, l'ex ministro Edo Ronchi e la parlamentare Rossella Muroni. Porterò la proposta di unificare al massimo l'area politica ecologista e verde, chiedendo a tutte le componenti di aderire anche formalmente alla strategia Rifiuti Zero, attraverso la Costituente Ecologista che rappresenti lo sbocco al mare di tantissimi percorsi ambientalisti di tutela del Pianeta. Ora più che mai vogliono incredibilmente inserire (Europa inclusa) il gas e il nucleare tra le "tecnologie verdi"…
UNITÀ PER SCONFIGGERE QUESTA ASSURDITÀ!
Rossano Ercolini
 Leggi il programma qui
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 04 febbraio 2022 )
|
|
Il particolato che respiriamo... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
giovedì 20 gennaio 2022 |
https://www.openpolis.it/le-morti-premature-causate-dal-pm2-5/
Le morti premature causate dal Pm2.5
Ambiente
Il particolato fine, o Pm2.5,
è la sostanza inquinante emessa dalle attività di matrice antropica che ogni
anno causa il maggior numero di decessi. In Italia, è soprattutto il nord a
esserne colpito.
venerdì
14 Gennaio 2022 | Ecologia e
innovazione
Una delle sfide più
importanti nella lotta al cambiamento climatico è la riduzione dell’inquinamento atmosferico,
particolarmente dannoso sia per l’ambiente che per la salute dell’essere umano.
Air
pollution is a major cause of premature death and disease, and is the single
largest environmental health risk in Europe.
- Air pollution: how
it affects our health - Eea
Delle diverse sostanze
inquinanti che l’attività di matrice antropica emette nell’atmosfera, una
particolare attenzione va rivolta al cosiddetto particolato fine, o Pm2.5 (acronimo
inglese di particulate matter), che secondo la European environmental agency
(Eea) e l’organizzazione mondiale per la salute (Oms) è tra le più nocive. In
particolare, ha un impatto molto forte sulla salute umana, e ogni anno causa migliaia di decessi
prematuri.
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 04 febbraio 2022 )
|
|
Auguri! Dedicato ai patrioti di Madre Terra, migliai di persone assassinate dal capitalismo |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
giovedì 23 dicembre 2021 |
AUGURI! abbiamo molto da fare nei prossimi anni!
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 23 dicembre 2021 )
|
|
Obbligo di raccolta separata del tessile: IMPORTANTE!!! |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
martedì 04 gennaio 2022 |
https://www.toscanachiantiambiente.it/dal-1-gennaio-obbligatoria-la-raccolta-differenziata-del-tessile-italia-prima-in-europa/?fbclid=IwAR2MMfFw4qmL-SHJZS59c7diSZTn9qDmEbW8W5M5kRTGDIZo0pK_6K5Rgog
In Italia sta per scattare una piccola rivoluzione che ci vede primi
in Europa. A partire ... gennaio 2022, entra in vigore su
tutto il territorio nazionale l’obbligo di raccolta differenziata dei
rifiuti tessili previsto dal decreto legislativo n. 116/2020 . A livello europeo invece la raccolta differenziata di questa tipologia di rifiuto diventerà obbligatoria entro il 2025. (leggi tutto)
|
|
Il Decimo cerchio. Peccioli (Pisa) vuole ampliare... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
martedì 04 gennaio 2022 |
https://www.facebook.com/Toscana.Chianti.Ambiente.informazione.indipendente/
|
|
A Genova: Conversazioni, IL MARE SVUOTATO |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
martedì 04 gennaio 2022 |
Non potete perdervi questa conversazione.
E se anche le altre vi sono piaciute, condividete!
L’11 gennaio, alle 18, Vi racconteremo storie di capitani coraggiosi, di pescatori e contadini e dei loro figli affamati , di matematici curiosi, di inascoltate profetesse.
E sentiremo se sia sensato estrarre uranio dalle acque degli oceani, per continuare ad alimentare le centrali nucleari.
E’ possibile seguire l’evento in presenza al circolo Zenzero di Genova (25 persone su prenotazione, green pass obbligatorio)
oppure on line collegandosi al link:
ID riunione: 844 3343 7320
Passcode: 233993
In diretta nella pagina Facebook di Ecoistituto RE-Ge
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 04 gennaio 2022 )
|
|
ISPRA: Rapporto rifiuti urbani 2021 |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
martedì 28 dicembre 2021 |
https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/rapporto-rifiuti-urbani-edizione-2021
Commento di Rossano Ercolini
DATI
ISPRA 2021: CALANO I RIFIUTI DEL 3,6% (- UN MILIONE DI TONNELLATE),
AUMENTA LA RD CHE SALE AL 63%. LA RD DECOLLA ANCHE AL SUD.
Certo il
covid ha aiutato questo calo ma gli italiani durante la fase acuta
della pandemia hanno anche dato fiato alle buone pratiche di raccolta
differenziata e di riduzione dei rifiuti. La produzione pro-capite di
RSU scende a 488 kg anno (era sopra le 500 kg) mentre intere regioni di
Italia superano nettamente il 70% di RD con le punte di Veneto (76,19%) e
Sardegna 74,59%. Ma la buona notizia viene dall'intero mezzogiorno dove
la RD supera il 53% con aumenti marcati in Puglia, Calabria, Basilicata
(anche +7% di rd) che insieme al Molise in taluni casi (vedi Calabria)
registrano una produzione media pro-capite annua di 381kg. La stessa
Sicilia, pur rimanendo sotto il 50% raggiunge un buon 42,3% triplicando
in tre anni la propria performance.
Certamente la diffusione
capillare della strategia Rifiuti Zero con i suoi circa 330 comuni che
rappresentano oltre 7 milioni di abitanti ha partecipato enormemente a
far crescere la sensibilità di cittadini ed imprese contribuendo a far
passare la RD dal 17% del 2003 all'attuale 63%. Vogliamo che di questi
risultati straordinari se ne parli in TV tanto più in epoca di Economia
Circolare e di PNRR. Non sono certo stati i Governi e ministri come
Cingolani a fare la differenza e a promuovere la differenziata e la
riduzione dei rifiuti. I cittadini lo sappiano: se ormai il nostro Paese
è leader in Europa nelle buone pratiche di riciclo e di economia
circolare è merito loro e DEL MOVIMENTO ZERO WASTE che ormai ha saputo
unire livelli associativi diffusi ma anche comuni virtuosi che con la
loro narrazione positiva e scandita dai numeri sono divenuti esempi
internazionali (vedi ultimo articolo dell'Espresso sulla storia Rifiuti
Zero di Capannori).
Nonostante tutto ci sono motivi per farci auguri
di Buone Feste, senza spazzatura nè inceneritori di cui non se ne sente
la mancanza! Rossano Ercolini
#rossanoercolini #rifiutizero #zerowaste #ispra #RD
|
|
Auguri da RIFIUTI ZERO affinché il 2022 sia l'inizio della Rivoluzione Ecologica! |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
martedì 28 dicembre 2021 |
Auguri da Rifiuti Zero affinché il 2022 sia l'inizio della Rivoluzione Ecologica!
La pandemia, nonostante le interessate rassicurazioni dell'economia (ancora aggressiva per la natura) sta ancora ridicolizzando le economie globali. L'incontro in Scozia ha dimostrato che i potenti oltre ad essere potenti sono stupidi e non capiscono che o ci saranno forti cambiamenti nel rapporto con la natura o l'agonia della "inciviltà umana" marcerà senza sosta pregiudicando il futuro di intere generazioni. Sta a noi dal basso (nessuno lo farà al nostro posto) dare segnali di radicale cambiamento. Vogliamo un mare ecologista che ponga al centro l'ambiente e l'inizio della soluzione delle numerose crisi ambientali globali, non solo la crisi climatica ma anche la trasformazione degli oceani in discariche di plastica e la impossibilità al ritmo degli attuali consumi della rigenerazione delle risorse naturali (impronta ecologica insostenibile). Questo è l'orizzonte su cui lavorare altro che la cialtroneria del Ministro Cingolani responsabile della transizione ecologica che con Salvini vuole l'energia atomica e nuove trivellazioni ed inceneritori.
....
|
|
ZERO WASTE ITALY: Proposte su fondi PNRR e altro... |
|
|
|
Scritto da Redazione
|
venerdì 17 dicembre 2021 |
http://www.zerowasteitaly.org/riunione-regionale-toscana-di-zero-waste-italy-proposte-su-utilizzo-fondi-pnrr-e-confronto-con-alia-e-governo-regionale/?fbclid=IwAR1vDiwGxlDpbIawFN8JV4Bvyg4LUSpV6Tg5Nv
RxqAK3H0IwFCaJaoTPMPE
RIUNIONE REGIONALE TOSCANA DI ZERO WASTE ITALY: PROPOSTE SU UTILIZZO FONDI
PNRR E CONFRONTO CON ALIA E GOVERNO REGIONALE.
E' stato un approfondito incontro quello tenuto sabato 11 dicembre a Capannori
presso il Parco Scientifico di Segromigno in Monte. Esso è servito a fare il
punto sia sui bandi regionali che chiamano in causa il nuovo Piano Regionale
Rifiuti che sta per andare in adozione a breve e per il quale si ribadisce la
necessità di un serrato confronto prima che il Piano stesso venga
definitivamente sigillato; sia sugli investimenti relativi ai progetti da
inserire nel PNRR i cui termini di presentazione scadono il 28 febbraio.
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 17 dicembre 2021 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
| Risultati 1 - 17 di 1345 | |
|
|