Giulia Malavasi e la sezione fiorentina di Medicina Democratica
Scritto da Redazione   
martedì 22 ottobre 2019
Davvero un’ occasione da non perdere quella della presentazione del libro scritto dalla giovane storica Giulia Malavasi sulla vicenda di Manfredonia, ove alla fine di settembre del 1976 una nube tossica contenente tra l’altro Arsenico si sprigionò dall’impianto ENICHEM ( esattamente 2 mesi dopo quella più famosa mediaticamente di Seveso in Brianza ). Il libro è importante perché fornisce una  ricostruzione storica precisa che parte dagli anni 50 del 900 ed arriva ai nostri giorni. Davvero un’ occasione da non perdere quella della presentazione del libro scritto dalla giovane storica Giulia Malavasi sulla vicenda di Manfredonia, ove alla fine di settembre del 1976 una nube tossica contenente tra l’altro Arsenico si sprigionò dall’impianto ENICHEM ( esattamente 2 mesi dopo quella più famosa mediaticamente di Seveso in Brianza ). Il libro è importante perché fornisce una  ricostruzione storica precisa che parte dagli anni 50 del 900 ed arriva ai nostri giorni. L’insediamento dell’Enichem a Manfredonia si inserisce in quella che fu l’industrializzazione dell’intero Mezzogiorno d’Italia negli anni 60-70 del secolo scorso con la catastrofe continuata che ad essa seguì. La nube tossica fu solo il punto più alto di un inquinamento continuato e diffuso di uno dei più bei litorali d’Italia con annessa la nocività in fabbrica da sostanze tossiche e cancerogene per i lavoratori che subirono  il solito ricatto occupazionale ( o mangi questa minestra…..). Per fortuna  la presa di coscienza dei lavoratori e della popolazione di Manfredonia ha provocato una magnifica  risposta civile con la partecipazione democratica nella lotta all’inquinamento prima e , dopo la chiusura dello stabilimento, nella ricostruzione della verità storica a partire dal tragico conto dei morti per tumore tra i lavoratori e nella popolazione nonché delle malattie croniche da sostanze  tossiche. Un simbolo fra tutti i partecipanti a quella lotta, cui diede una mano Medicina Democratica ( le sezioni pugliesi di San Severo e Brindisi con il Dott Portaluri), fu Nicola Lo Vecchio che ha lottato fino all’ultimo prima di soccombere al tumore.

 

La ricerca partecipata effettuata da Giulia Malavasi con la supervisione del Prof Annibale Biggeri ha dato voce direttamente alle persone che a Manfredonia non si sono mai arrese e rappresenta un grande esempio di Epidemiologia partecipata utilizzabile in altre situazioni analoghe.

 Dalla vicenda di Manfredonia e da quelle analoghe di  Taranto, Bagnoli, Gela , Priolo, Ottana ecc  sarà necessario imparare perché in futuro la Questione Meridionale venga affrontata con bel altri presupposti rispetto a quelli di 50-60 anni fa quando prevalse la scelta  della costruzione di “Cattedrali nel Deserto” che hanno lasciato nel sud solo gravi danni alla Salute dei lavoratori e delle popolazioni  oltre che, alla fin fine,  il deserto stesso. Ma qui ci vorrebbe una buona politica….

 

 

Giulia Malavasi e la sezione fiorentina di Medicina Democratica organizza la presentazione del libro 

 

Manfredonia. Storia di una catastrofe continuata.

 

Un'occasione di confronto sul profondo legame tra diritti ambientali, diritto alla salute nei luoghi di lavoro, e partecipazione democratica.

 

MARTEDI' 29 OTTOBRE, ore 18.30, 

presso la libreria LA CITE' (Borgo San Frediano 20 rosso).

Con la partecipazione di Marco Caldiroli e Gino Carpentiero,

coordinati da Beatrice Bardelli.

 

 

Commenti

busy
Ultimo aggiornamento ( giovedì 07 novembre 2019 )