Rifiuti, tumori e dintorni
Scritto da Patrizia Gentilini   
sabato 22 settembre 2007

http://www.agoramagazine.it:80/agora/spip.php?article356 

GOMORRA IN ROMAGNA? rifiuti, tumori e dintorni

....Oltre 500 mila tonnellate di rifiuti, fittiziamente declassificati o illecitamente miscelati con altre tipologie di rifiuti, sono stati smaltiti in discariche non autorizzate dell’Emilia Romagna. In manette sono finiti Giacomo, Raffaele e Roberto Laghi, dell’omonima impresa. Ai domiciliari l’ex-rappresentante legale della società, Cesare Dall’Ara, e un tecnico di Hera....

 

Smascherata una rete di traffico illecito di rifiuti

venerdì 21 settembre 2007 di  Patrizia Gentilini

Il 28 agosto 2007 è stata portata a termine a Forlì dai militari del Nucleo Operativo Ecologico di Bologna e Treviso l’ operazione “ Lucignolo”: una importantissima indagine che ha smascherato un’associazione a delinquere finalizzata a traffico illecito di rifiuti, evasione fiscale, appropriazione indebita di fondi societari; in particolare risultano coinvolte alcune imprese, private e pubbliche, operanti nel settore ambientale della Provincia forlivese.

Oltre 500 mila tonnellate di rifiuti, fittiziamente declassificati o illecitamente miscelati con altre tipologie di rifiuti, sono stati smaltiti in discariche non autorizzate dell’Emilia Romagna. In manette sono finiti Giacomo, Raffaele e Roberto Laghi, dell’omonima impresa. Ai domiciliari l’ex-rappresentante legale della società, Cesare Dall’Ara, e un tecnico di Hera.

Di fronte a questa notizia mi è tornato in mente il recente studio commissionato dal Dipartimento della Protezione Civile e presentato lo scorso 12 aprile che ha portato un po’ di chiarezza sulle conseguenze per la salute umana dello smaltimento illecito dei rifiuti.

Lo studio è stato condotto su 196 comuni delle province di Napoli e Caserta, i comuni sono stati classificati in 5 gruppi di crescente intensità di esposizione (a seconda che i rifiuti fossero sommersi -specie in acqua- abbandonati in fusti ecc.) e sono stati analizzati i dati relativi alla mortalità generale, alla mortalità per tutti i tumori e , nello specifico, per tumore al polmone, fegato, stomaco, rene, sarcomi e linfomi Non Hodgkin. Le conclusioni letteralmente recitano: … “sono state rilevate numerose associazioni positive e statisticamente significative (cioè non imputabili al caso) fra salute e rifiuti”…In particolare si è registrato un aumento del 2% della mortalità complessiva per ogni classe di rischio, con un incremento nei comuni più a rischio del +9% per i maschi e +12% nelle donne. Per quanto riguarda i tumori vi è un aumento dell’ 1% per ogni classe di rischio in entrambi e sessi ed un aumento di malformazioni al sistema nervoso dell’ 8% e all’ apparato urogenitale del 14%.

Se dovessimo fare un paragone con la Campania a quale classe di rischio apparterrebbe il nostro territorio dopo le 500.000 ton di rifiuti qui illecitamente smaltite? Quante malformazioni dobbiamo contare? Quanti ammalati, quanti morti ? In Romagna abbiamo la più alta incidenza di cancro nel sesso maschile di tutta la regione e siamo al 4° posto in Italia dopo Friuli Venezia Giulia, Veneto e Varese. Dai dati del Registro Tumori della Romagna pubblicati e riferiti al quinquennio 1998-2002 risulta infatti una incidenza di 498.2 casi/anno per 100.000 abitanti nel sesso maschile (tutti i tumori escluso cute), contro una incidenza in Italia di 470,3 casi /anno per 100.000 abitanti. Per quanto riguarda il sesso femminile si registrano dati ancora più preoccupanti: l’incidenza di cancro nelle donne è in Emilia Romagna la più alta di tutto il paese: la Romagna è al 3° posto in Italia, dopo Parma e Ferrara, con 425.2 casi/anno per 100.000 donne (tutti i tumori escluso cute) vs una incidenza in Italia di 398.70 casi/anno.

Chissà…. forse se sovrapponessimo le mappe delle discariche illecite e quelle del cancro potremmo scoprire che spesso coincidono! Le notizie di questi giorni ci confermano –purtroppo- che affrontare il tema dello smaltimento dei rifiuti significa davvero mettere il dito nella piaga giusta, perché è ormai chiaro per tutti che quanto ha scritto Saviano in Gomorra non vale certo solo per la Campania!

Commenti

busy
Ultimo aggiornamento ( sabato 22 settembre 2007 )