“COMITATO NO! ALL’INCENERITORE DEL CALICE”
http://www.noinceneritorecalice.org/
Sabato 30 settembre "gita educativa" a Capannori
per vedere come è concretamente possibile raccogliere in modo differenziato l'82% dei rifiuti
Per vedere come è concretamente possibile raccogliere in modo differenziato l'82% dei rifiuti:Partenza da Agliana - alle ore 7,50 - L'appello a partecipare è rivolto anche ai cittadini residenti nei Comuni confinanti con Agliana
PROGRAMMA VISITA EDUCATIVA NEL COMUNE DI CAPANNORI SABATO 30 SETTEMBRE 2006
Ore 9,00 - Capannori - Sede comunale Piazza A. Moro (SALA RIUNIONI)
Saluto e intervento del Sindaco Giorgio Del Ghingaro.
Intervento di Eugenio Baronti Assessore all'Ambiente
“Senza inceneritori si può: per una nuova politica di gestione dei rifiuti
fondata sulla riduzione, recupero, riciclaggio”
Presentazione delle buone pratiche ecologiche:
- Il compostaggio domestico
- L'esperienza degli acquisti verdi il GPP (Green public procurament)
- La "via dell'acqua" per la valorizzazione delle fonti e sorgenti capannoresi e la limitazione dell'uso delle acque minerali nelle scuole e nelle famiglie capannoresi
- Il progetto "Capannori ECO e EQUO" per PROMUOVERE NUOVI STILI DI VITA, PER CONSUMARE MENO ENERGIA, SPRECARE MENO ACQUA, USARE I MEZZI PUBBLICI, PRODURRE MENO RIFIUTI, PROMUOVERE IL CONSUMO CRITICO CON I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI.
- Il progetto europeo ALERR-Comune di Capannori ECHO ACTION, la nascita della prima comunità energetica capannorese.
Ore 10,00 - Incontro con ASCIT Spa:
Intervento del Dott. Carlo Pierotti Presidente ASCIT:
L'esperienza della raccolta differenziata porta a porta a Capannori,
i risultati raggiunti, i conti economici, i benefici ambientali, i progetti futuri.
Interventi del Direttore Ascit Ing. Lorenzo Matteucci e Alessandro Bianchi (responsabile organizzativo Ascit della raccolta differenziata) su:
la nuova struttura organizzativa aziendale e le modalità della raccolta porta a porta
Ore 11,00 - Pausa caffè
Ore 11,20 - Visita guidata alla Stazione ecologica di Colle di Compito con dimostrazione delle modalità di conferimento e di accredito all’utente su tessera magnetica del corrispondente valore economico.
Ore 12,30/13 – Partenza per il rientro ad Agliana
Per prenotarsi sul pulman, che partirà alle ore 7,50 dal Piazzale della vecchia sede della Coop di Agliana, in Via Anna Frank, scrivere a
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
; oppure telefonare a Giuliano (0574 710453), oppure a Giampiero/Lucia (0574 719811 ore cena).
Sul pulman sarà proposta una quota volontaria di partecipazione (per le spese del pulman):
al massimo 5 euro a persona
Commenti () >> |
 |
Scrivi commento |
Si deve essere connessi al sito per poter inserire un commento. Registratevi se non avete ancora un account. |
|