La Fiera che fa conoscere tutto il buono del Nordest L'Ecoistituto del Veneto Alex Langer, l'associazione VeneziAmbiente e la rete dei Gaia Club organizzano nei giorni 29 e 30 settembre e domenica 1 ottobre a Mestre la decima Fiera della Città Possibile, che da quest'anno si chiama GAIA. Lo scorso anno la Fiera ha avuto un notevole successo di pubblico, con almeno 3.000 persone che hanno partecipato alle varie iniziative. Lo spirito della fiera GAIA è far conoscere i tantissimi esempi di buone pratiche e tecnologie sostenibili presenti nel nordest, a partire dal Veneto.
Una Fiera fatta dalle associazioni e dalle organizzazioni che con la loro presenza dimostrano che un futuro diverso è possibile. È possibile ridurre i rifiuti, con l'utilizzo di detersivi alla spina, ricaricando le cartucce per le stampanti e le fotocopiatrici;è possibile alimentarsi in modo naturale con frutta e ortaggi biologici e sinergici, il miele naturale, i prodotti sani;è possibile contribuire ad una società più solidale con i progetti di adozione a distanza, di sostegno ai soggetti deboli;è possibile produrre elettricità ed acqua calda senza usare inquinanti combustibili fossili con i panneli solari e con l'energia geotermica;è possibile abitare in case sane e rispettose dell'ambiente con l'utilizzo della bioarchitetturaè possibile avere oggetti realizzati con il lavoro sapiente delle mani da parte di piccoli e ingegnosi artigiani;è possibile dare dignità agli animali con l'aiuto delle associazioni animalisteè possibile informarsi e documentarsi con associazioni e case editrici che da anni approfondiscono i problemi del futuro sostenibile. GAIA - Fiera della Città possibile Mestre - Parco Bissuola VENERDÌ 29 SETTEMBRE - Centro Civico
Ore 11 Inaugurazione mostra fotografica "Alberi in Città" e mostra "La Bicicletta nel Mondo" Ore 17 Convegno su "LA DIFESA DEGLI ALBERI E DEL VERDE IN CITTÀ". Partecipano: - Piero Francescon, delegato Ambiente Municipalità Mestre
- Giuseppe Borziello, ambientalista già presidente WWF Venezia - Enrico Brozzola, Comitato Salvaguardia Alberi Marghera Coordina Michele Boato, direttore Ecoistituto del Veneto Con la partecipazione di Antonella Barina, scrittrice, che legge alcune poesie sugli alberi Segue esibizione del coro "Insolite Note" Ore 19 Premiazione del concorso fotografico nazionale "Alberi in Città" Ore 20 Buffet vegetariano
SABATO 30 SETTEMBRE - Centro Civico Ore 10 Piantumazione di alcuni alberi nelle scuole di Mestre Ore 17 "SALMO DEGLI INALBERATI" Spettacolo teatrale di e con Enrico Corradini e Luca Mavaracchio Ore 18 Cerimonia di consegna Premio Ecologia Laura Conti con Marco Duse. Seguirà "Fratello Albero", proiezioni illustrate da Toio de Savorgnani, scrittore naturalista Ore 19 Concerto del Quartetto d'Archi di Venezia. Ore 20 Buffet vegetariano DOMENICA 1 OTTOBRE - Parco Albanese - Bissuola Dalle 10 alle 19 Esposizione di decine di Stand di: "Tecnologie solari, bio-edilizia, biciclette, prodotti biologici, artigianato, piante e fiori, animali d'affezione, editoria ambientale, salute, commercio equo, gruppi d'acquisto, finanza etica, difesa dei consumatori, mercatino dell'usato e del baratto" Ore 10 Corso di potatura e cura di alberi e piante; Ore 11 "Quando gli alberi diventano monumenti", proiezioni illustrate da Giorgio Zampieri e Anacleto Oranga, naturalisti Ore 10 - 19 Passeggiate nel parco per i più piccoli con gli asini dell'Asineria del Giglio dalle 15 alle 18 "Caro Bosco" - Epistolario silvestre scritto a 24 zampe: letture e clavicembalo di Marco Scapin dalle 15 alle 18 Giochi per i bambini: dama gigante; caccia al tesoro naturalistica; gioco dell'oca animato; fiabe; dalle 15 alle 18 laboratori "Creare alberi a radice naturale" e "Dai rifiuti a terra fertile: il compostaggio" per bambini e adulti condotto da Mattia Pantaleoni (durata 30 minuti ciascuno).
INCONTRI CON L'ESPERTO (nei quattro gazebo ai lati della piazza) Ore 15.30 don Albino Bizzotto dei Beati i Costruttori di pace: "PACE E NONVIOLENZA" Ore 16.00 Rosa Amorevole teorica delle Banche del Tempo: "Dal baratto alla banca del tempo: RETI DI ECONOMIA NON MONETARIA" Ore 16.30 Edo Ronchi senatore già Ministro dell'Ambiente: "Le FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI" Ore 17.00 Anna Zucchero, Dirigente Medico Ospedale di Mestre: "Effetti del CAMPI ELETTROMAGNETICI sulla salute: come difendersi".
Durante la Fiera sarà presente un servizio di ristoro a cura del BARatto. SE QUALCUNO DEI LETTORI DEL GAIA CLUB NEWS E' DISPONIBILE A DARE UNA MANO DOMENICA 1 OTTOBRE, CE LO DICA, NE ABBIAMO ASSOLUTO BISOGNO. SE VOLETE DIFFONDERE UN PO' DI MATERIALE INFORMATIVO VE LO SPEDIAMO AL VOLO tel fax 041 935666
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
2 NOTIZIE VENETE
Venerdì 22 settembre ore 17.30 al Centro Candiani di Mestre (vicino Piazza Ferretto) Presentazione del libro ANIMALI E LINGUAGGI, poesie e storie di Lidia Are Caverni. Partecipano all'incontro Michele Boato e l'autrice Sabato 23 settembre MANIFESTAZIONE REGIONALE CONTRO GLI INCENERITORI Partenza ore 9 da Piazzale Stazione di Venezia. (info www.sommazero.blogspot.com) Sabato 23 settembre TUTTI IN BICI CONTRO IL DILAGARE DELLE ANTENNE A MESTRE Partenza ore 15 dalla Torre di P.Ferretto Arrivo ore 16.30 davanti l'orrenda antenna del Parco Bissuola NEL SITO C'E' TERA E AQUA, GAIA E MOLTO ALTRO Nel sito http://www.ecoistituto-italia.org trovate gli indici di tutti i numeri di Gaia dall'1 al 27. Gaia si riceve solo per abbonamento versando 20 euro sul ccp 29119880 intestato a "Ecoistituto del Veneto Alex Langer - Mestre". Nel sito, inoltre, si può leggere e scaricare tutta Tera e Aqua. Tera e Aqua si può ricevere gratuitamente richiedendola per telefono o fax o email all'Ecoistituto del Veneto: tel/fax 041.935666 email
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Nel sito trovate anche molte altre cose utili, come il CONCORSOPER TESI DI LAUREA - il "Consumo sostenibile" per tesi in difesa dei consumatori, indetto dalla Fondazione ICU-Istituto Consumatori Utenti (750 e 250 euro), entrambi con sede a Mestre in Viale Venezia 7 tel 041.935666 (ore 17-18). PER RICEVERE QUESTE LETTERE DEL "GAIA CLUB" Chi non riceve già le nostre lettere elettroniche, se le desidera, mandi una mail a
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
con i suoi dati (nomecognome, indirizzo postale ed elettronico, telefono, eventuale fax, associazione di appartenenza e/o interessi specifici in campo ecologista-nonviolento e che altro voglia aggiungere). Chi non volesse più riceverla, mandi una mail "cancellami dal Gaia Club".
Commenti () >> |
 |
Scrivi commento |
Si deve essere connessi al sito per poter inserire un commento. Registratevi se non avete ancora un account. |
|