Home arrow Fare sul serio.... arrow No inceneritori arrow Intervista a Paul Connet, teorico mondiale dei rifiuti zero
Annunci

 https://www.lagazzettadilucca.it/cultura/ercolini-ospite-del-pianeta-terra-festival

Ercolini ospite del "Pianeta Terra Festival"

 

 

Sabato 8 ottobre alle ore 19 presso la sala sala convegni di Confindustria toscana nord sita a Lucca in piazza Bernardini, 41 Rossano Ercolini, goldman environmental prize 2013, sarà ospite del Pianeta Terra festival, che vede studiosi nazionali e internazionali confrontarsi per costruire una visione nuova per il futuro del nostro Pianeta.

All’evento, dal titolo “Dall’ego-logia all’eco-logia: quando i cittadini possono fare la differenza”, sarà presente con Ercolini anche Samir de Chadarevian, advisor, storyteller ed editorialista.

Entrambi dialogheranno con Irene Ivoi sull’importanza di ripensare ad un modello economico, antropologico e culturale del tutto ego-logico e inadeguato a risolvere le grandi sfide dei nostri tempi.

Dall’ego-logia all’eco-logia, un gioco di parole che fa appello ad una sfida:  il passaggio dal “modello lineare” (estrazione, produzione, consumo, smaltimento) centrato sullo sfruttamento sconsiderato della natura al “modello circolare” basato sul rispetto dei tempi e dei modi della rigenerazione ambientale.

L’ingresso all’incontro è gratuito fino ad esaurimento posti.

 

 

Il sito ha qualche problema, ci scusiamo per i disagi causati ai lettori, speriamo di risolvere presto!

 

Nel frattempo potrete essere agevolati se lo visitate con il Browser Mozilla Firefox

  GRAZIE PER LA PAZIENZA!
 

Benvenuti !
Sul nostro sito Internet

 

Il Coordinamento dei Comitati della Piana dedica questo sito a beneficio di tutti i cittadini interessati.

 
 
Questo sito è lo strumento di comunicazione del Coordinamento dei Comitati della Piana FI PO PT.
Talvolta ospita altri soggetti con comunicazioni condivise.
Esso non rappresenta una testata giornalistica, in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica, né è da considerarsi un mezzo d'informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
Il materiale inserito in questo sito proviene da Internet oppure da atti diffusi da altri mezzi di comunicazione oppure prodotti dalle varie realtà componenti il Coordinamento e destinati a essere divulgati, quindi di dominio pubblico e utilizzati senza alcun fine di lucro.
Qualora inconsapevolmente il materiale pubblicato vìoli i diritti d'autore, vogliate comunicarlo per una pronta rimozione. I commenti ai post non sono moderati, le/gli autori/trici devono essere registrati per inserire commenti quindi sono rintracciabili anche sotto nikname; si invita alla moderazione e al rispetto.
 
Menu principale
Home
FAQ
Fare sul serio....
Documenti
Le alternative
Cerca
Forum
Galleria foto
Contattaci
Web link
Archivio
Articoli correlati
Dal 9 Agosto 2006
Visitatori: 370437785
Calendario Eventi
Aprile 2024
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 1 2 3 4 5
Ultimi Eventi
No Latest Events
Galleria fotografica
Archivio
Newsletter

Ricevi via email le nostre notizie

Image


Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter settimanale







Intervista a Paul Connet, teorico mondiale dei rifiuti zero PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
mercoledì 23 gennaio 2008
«Fate di Napoli una S. Francisco»
Intervista a Paul Connet, teorico mondiale dei rifiuti zero: «Nella città americana solo il 35% in discarica. Vivere senza spazzatura si può. Il problema è la corruzione, perché gli inceneritori sono il nuovo business»
il manifesto del 20 Gennaio 2008
«Fate di Napoli una S. Francisco»
Intervista a Paul Connet, teorico mondiale dei rifiuti zero: «Nella città americana solo il 35% in discarica. Vivere senza spazzatura si può. Il problema è la corruzione, perché gli inceneritori sono il nuovo business»
Simona Bonsignori

Paul Connet è docente di biochimica alla università St.Lawrence di Canton, nello Stato di New York. Teorico mondiale della strategia «rifiuti zero», ha tenuto conferenze in più di quaranta nazioni mettendo in luce i pericoli sanitari derivanti dall'incenerimento dei rifiuti e illustrando le possibili alternative. Lo abbiamo incontrato appena giunto in Italia in occasione di un tour vorticoso di incontri con i cittadini e gli amministratori locali, il primo dei quali con il presidente-commissario della Regione Lazio, Marrazzo, circa la disastrosa questione di Malagrotta a Roma, la più grande discarica d'Europa, in procedura d'infrazione perché esaurita da anni e oggetto di una class action contro i danni da inquinamento, nella quale è, appunto, in costruzione un inceneritore con recupero energetico (termovalorizzatore è un termine italiano per distrarre dal problema principale). «La ragione per cui vengo spesso in Italia è che ho la speranza che voi abbiate ancora la creatività di Leonardo e Galileo. I rifiuti sono un'invenzione umana quindi l'obiettivo è disegnare i rifiuti fuori dal sistema: una nuova sfida per l'industrial design - spiega Connet - La costruzione di ogni inceneritore, invece, porta indietro di 25 anni il nostro sviluppo. C'è un approccio stupido, avido e infantile allo spreco: come se le risorse e lo spazio fossero infiniti. Così non è. Anche i manager delle corporation, pur avendo il compito di far quadrare il bilancio trimestrale hanno dei figli. Devono convincersi, dunque, che il riciclo e il riutilizzo delle componenti non deteriorate non solo è possibile ma è anche economicamente vantaggioso.
La sua è un'ipotesi per il futuro o si tratta di strategie già in atto?
Esempi in tal senso non mancano: la Xerox ha un programma di riciclaggio dei materiali di consumo usati, come i toner. Inoltre ha sperimentato che ritirando le vecchie fotocopiatrici e riutilizzano le componenti non usurate ottiene un risparmio di milioni di dollari creando nuovi posti di lavoro. Questa è la grande novità. Indispensabile è, poi, l'investimento in ricerca per arrivare a una progettazione industriale che riduca gli sprechi e studi strategie di riutilizzo. Centri di ricerca mirati dovrebbero sorgere anche vicino alle discariche per studiare i differenti tipi di materiale. Inventare un sistema che cerca di controllare cosa esce fuori da una discarica è l'unico modo per controllare di conseguenza cosa vi entra e tentare di ridurlo.
Cosa accade, invece, con l'utilizzo degli inceneritori?
L'esatto contrario: tu fissi la quantità di rifiuto e non c'è modo di ridurla. Anzi il business sta nell'aumentare sempre più il tonnellaggio combusto. Gli inceneritori bloccano la via al riuso e alla riduzione. Altrimenti faremo la fine di Tokyo con i suoi 23 inceneritori (loro bruciano tutto) cinque volte tanto la media del mondo occidentale.

Quindi non è sufficiente il solo riciclo ma occorre una vera inversione delle politiche di sviluppo industriale, combinata con una riduzione dello spreco consumistico. Un patto tra il cittadino e l'industria vantaggioso per tutti.
Vantaggioso perché il ciclo di raccolta differenziata porta il costo a un terzo di quello attuale; perché gli impianti per il riciclaggio hanno una tecnologia meccanica semplice, economica e di rapida realizzazione; perché è un processo che impiega un quarto dell'energia necessaria all'incenerimento, riducendo spreco di risorse ed effetto serra; perché opera risparmi di scala sulla produzione industriale e incremento di posti di lavoro. Questo sistema produce un risparmio energetico che riduce di 46 volte (4.600%) il surriscaldamento globale.
Qual è stato il ruolo delle proteste e delle resistenze messe in campo dai cittadini contro soluzioni come gli inceneritori?
Determinante perché la pubblica amministrazione va condizionata. E gli Stati Uniti dimostrano che è possibile. Negli Usa l'incenerimento è la tecnologia più impopolare dopo quella nucleare. L'ultimo inceneritore costruito risale al 1995, da quel momento sono state rigettate ben 300 domande di autorizzazione per nuovi impianti. Anche se, attualmente, stanno tornando alla carica. Tuttavia la maggior parte dei rifiuti finisce ancora in discarica e lì hanno molto spazio. Ma a S. Francisco, che paragonerei a Napoli come popolazione (850.000 persone) e struttura (è una città portuale) si è raggiunto in breve tempo un riciclo del 65% con l'obiettivo del 75% nel 2010. La parte residua va ancora in discarica, ma non dimentichiamo che il 25% di quello che l'inceneritore brucia si trasforma in ceneri tossiche che comunque vanno smaltite in discariche speciali. L'emergenza di Napoli (come per ogni altra città) si risolve con un diverso e funzionale rapporto con le aree limitrofe, come è accaduto a San Francisco: la campagna esporta in città il riciclo, dove non è un problema il riutilizzo di carta, vetro, metalli, plastica. La città esporta l'organico compostato per la produzione agricola che viene poi reimportata per il consumo cittadino.
Ma in Italia il sostegno economico pubblico va agli inceneritori incentivando, così, le strategie degli imprenditori privati....
Proprio perché l'incenerimento non risolve il problema ma continuerà a riprodurlo, stando il business nella quantità bruciata, l'amara conclusione è che è facile risolvere la crisi dei rifiuti, quello che è difficile (per tutti) è risolvere la crisi della corruzione.

Commenti (1) >> feed
a prop. di Paul Connett
scritto da comunicato stampa, gennaio 27, 2008

Ciao,
invio e vi giro un interessante comunicato dell' Istituto Agrario "G. Vivarelli" - via Carducci 5- 60044- Fabriano

COMUNICATO STAMPA
Prof. Paul Connet-Rifiuti zero, utopia o possibilità concreta?

Venerdì 18 gennaio si è tenuto a Fabriano, presso la Sala Ubaldi, un incontro con il professore universitario americano Paul Connet sul tema dei rifiuti e del loro trattamento.

L’incontro, organizzato dal locale Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Vivarelli”, rientra nel percorso di riflessione e di approfondimento delle tematiche ambientali che da anni l’Istituto porta avanti, in linea con uno dei suoi indirizzi di specializzazione, il Modulo Agro - Ambientale. Come ha opportunamente ricordato il Dirigente scolastico, prof. Fabio Santini, oggi gli Istituti Agrari rappresentano luoghi di formazione privilegiata per quadri tecnici che saranno chiamati a gestire il territorio e le sue risorse.

La conferenza del prof. Connet, docente di Chimica all’Università di New York, ha avuto il merito di affrontare una tematica attuale, come quella dei rifiuti, sottraendola agli isterismi e al pastone indistinto dell’informazione mediatica, per inserirla, invece, in un discorso più ampio e complesso che comprende i meccanismi della globalizzazione, l’analisi dei comportamenti consumistici di massa, valutazioni ecologiche legate al problema energetico e allo sviluppo sostenibile.

La tesi del prof. Connet si può riassumere in questo modo: inceneritori e termovalorizzatori non sono soluzioni valide per dare risposta al problema dello smaltimento dei rifiuti. Non solamente l’energia prodotta risulta costosa, ma i danni causati dalle ceneri sottili e dalla diossina sull’ambiente e sulla nostra salute risultano ben più gravi dei vantaggi che questo smaltimento procurerebbe. L’unica soluzione, secondo il prof. Connet, è quella dei “rifiuti zero”: non un’utopia, ma un obiettivo raggiungibile, a patto però che si ripensino le attuali strutture economico-produttive e i moderni meccanismi sociali. Connett fa appello a una nuova cultura d’impresa che deve essere più sensibile all’argomento e cominciare a produrre merci che possano essere riutilizzate o riciclate o comunque che siano eco – compatibili. Invita inoltre a combattere una cultura che riduce il cittadino a consumatore disinformato e inconsapevole. In natura non esistono rifiuti, ricorda Connet, e anche l’uomo può eliminarli, ma deve invertire la rotta seguita fino ad ora.

Gli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario “Vivarelli” si sono quindi confrontati con posizioni che in Italia non ricevono ampio consenso; hanno avuto modo, inoltre, di discutere e approfondire questioni di politica ambientale che saranno parte integrante della loro attività futura. Infine, hanno avuto modo di seguire una lezione universitaria condotta con piglio vivace, diretto, fortemente comunicativo e con una impostazione argomentativa rigorosa e pragmatica, tipicamente anglosassone.

Con questa iniziativa, aperta al pubblico, l’Isituto Agrario “Vivarelli” prosegue la sua offerta formativa attenta alla qualità, al rapporto con il territorio e alle sue problematiche, per far diventare l’Istituto punto di riferimento nell’attuale dibattito sulle problematiche ecologiche e agro – ambientali.

Scrivi commento

Si deve essere connessi al sito per poter inserire un commento. Registratevi se non avete ancora un account.


busy
 
< Prec.   Pros. >
Questo sito è lo strumento di comunicazione del Coordinamento dei Comitati della Piana FI PO PT. Talvolta ospita altri soggetti con comunicazioni condivise.Esso non rappresenta una testata giornalistica, in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica, né è da considerarsi un mezzo d'informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Il materiale inserito in questo sito proviene da Internet oppure da atti diffusi da altri mezzi di comunicazione oppure prodotti dalle varie realtà componenti il Coordinamento e destinati a essere divulgati, quindi di dominio pubblico e utilizzati senza alcun fine di lucro. Qualora inconsapevolmente il materiale pubblicato vìoli i diritti d´autore, vogliate comunicarlo per una pronta rimozione. I commenti ai post non sono moderati, le/gli autori/trici devono essere registrati per inserire commenti quindi sono rintracciabili anche sotto nikname; si invita alla moderazione e al rispetto.

© 2024 NoInceneritori.org
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.