Scritto da Redazione
|
venerdì 30 giugno 2017 |
http://www.regione.toscana.it/-/parco-della-piana
Parco della piana
Misure a sostegno della forestazione e dell'imboschimento
La
Regione Toscana concede un sostegno finanziario per il rimboschimento
delle aree agricole intorno alle città. Zone come il Parco della Piana. E
inoltre concede un premio annuale per ettaro a copertura del mancato
reddito agricolo. Proprio un bel respiro!
Chiunque può partecipare a costruire il futuro parco della Piana. Basta aderire al bando
della Regione Toscana che scadrà il 30 giugno (data provvisoria) e che
dà un contributo a tutti i cittadini che decidono di piantare alberi
nell'area destinata a diventare il parco agricolo più grande di Europa......
[Accattivante… veramente accattivante… Parrebbe una offerta o possibilità da non
rifiutare, pur nella angosciosa
incertezza che si voglia invogliare i cittadini a fare il lavoro pulito in
attesa che il decisore politico faccia il lavoro sporco (inceneritore,
aeroporto e quant’altro). Quanto mai
importante che i cittadini difendano il proprio territorio a ogni costo. ndr]
Parco della piana
Misure a sostegno della forestazione e dell'imboschimento
La
Regione Toscana concede un sostegno finanziario per il rimboschimento
delle aree agricole intorno alle città. Zone come il Parco della Piana. E
inoltre concede un premio annuale per ettaro a copertura del mancato
reddito agricolo. Proprio un bel respiro!
Chiunque può partecipare a costruire il futuro parco della Piana. Basta aderire al bando
della Regione Toscana che scadrà il 30 giugno (data provvisoria) e che
dà un contributo a tutti i cittadini che decidono di piantare alberi
nell'area destinata a diventare il parco agricolo più grande di Europa.
Pianteremo cinquantamila alberi su 150 ettari e daremo vita a quello
che sarà uno strumento fondamentale nella battaglia contro
l'inquinamento atmosferico e per il contrasto ai cambiamenti climatici.
All'impegno della Regione che investe 14 milioni di euro e a quello
delle amministrazioni pubbliche, si aggiunge la supervisione scientifica
dell'Accademia italiana di scienze forestali che garantirà la
correttezza e l'efficacia dell'intervento,
Uno sforzo congiunto al quale adesso, chi vorrà, potrà unirsi facendo la sua parte.
Le aree dove è possibile piantumare sono state individuate dai Comuni
di Firenze, Prato, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Calenzano, Signa,
Carmignano e Poggio a Caiano.
Sarà qui che nascerà un 'polmone verde' capace di migliorare in modo significativo la qualità dell'aria abbattendo le emissioni di Co2.
Un albero può abbattere infatti le emissioni di anidride carbonica fino
a 50 Kg ogni anno, cifra che, moltiplicata per almeno i 30 anni di
ciclo vitale, si traduce in un abbattimento di una tonnellata e mezzo.
Da dove arrivano le risorse che investe la Regione?
Dal fondo FEASR - PSR 2014-2020 Misura 8
in pratica quella parte di fondo dedicato al sostegno per i costi
d'impianto e di mantenimento legati alla forestazione/all'imboschimento
Commenti () >> |
 |
Scrivi commento |
Si deve essere connessi al sito per poter inserire un commento. Registratevi se non avete ancora un account. |
|