La primavera cominciava a far fiorire i mandorli della Piana quando i Comitati hanno chiesto al presidente Martini un confronto sui sistemi di gestione dei rifiuti.....
CONFRONTO SUI SISTEMI DI GESTIONE DEI RIFIUTI: IMPATTO AMBIENTALE,
SANITARIO, SOCIALE. COSTI ECONOMICI
SALERNO 18 -19 OTTOBRE
SALA BOTTIGLIERI - PALAZZO S. AGOSTINO - via Roma
(sede dell' Amministrazione Provinciale di Salerno)
MERCOLEDI' 18
10.00 Apertura dei lavori
Angelo Villani (Presidente della Provincia di Salerno)
Gerardo Calabrese (Assessore all'Ambiente del Comune di Salerno)
Rappresentante del MPC
Rappresentante della Rete Rifiuti Zero
10.30 / 16.00 (Pausa spuntino alle 13.00)
NO ALLE NOCIVITA': INCENERIMENTO, DISCARICHE, ECOMAFIE.
SI ALLE POLITICHE RIFIUTI ZERO E ALLA RIPUBBLICIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI
RIFIUTI
Coordina Fabrizio Bertini (Rete Nazionale Rifiuti Zero)
Interventi dei comitati popolari, delle realtà in lotta, delle associazioni
ambientaliste, dei sindacati, della cultura, delle istituzioni
Comitati popolari Campania (Acerra, S.Maria la Fossa, Napoli, Campagna, Salerno), Sicilia, Calabria, Basilicata, Lazio, Toscana
Greenpeace Campania presenta la Campagna per il blocco degli incentivi all' incenerimento:
NO ALLA TRUFFA DEI CERTIFICATI VERDI
16.00 / 17.30
Proposta della prima bozza della Carta di Salerno: "Per una Campania Rifiuti Zero"
DIBATTITO
GIOVEDI' 19
10.00 - 12.30
ENERGIA-MATERIA E CICLO DEI RIFIUTI
Coordina dott. Angelo Palladino (Assessore all' Ambiente, provincia di
Salerno )
Fabrizio Bertini (Rete nazionale Rifiuti Zero)
CICLO DI VITA E CICLO DI VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI
Prof. Angelo Baracca (Università di Firenze, Istituto di Fisica)
CICLO ENERGIA-MATERIA: CENTRALITA' DEL RISPARMIO
Giorgio Ferrari (Rosso Vivo)
RISPARMI, TARIFFE, INCENTIVI: DISUGUAGLIANZE E SPRECHI.
Ernesto Burgio
A PARTIRE DALLE NOCIVITA' DELL' INCENERIMENTO: DIOSSINE, FURANI, POLVERI
ULTRAFINI
12.30 - 13.30
DIBATTITO
13.30 Pausa spuntino
14.00 - 17.00
ALTERNATIVE CONCRETE ALL' INCENERIMENTO E OCCUPAZIONE
Coordina Prof. Federico Valerio (Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro,
Genova)
Enzo Favoino (Scuola Agraria del Parco di Monza)
STATO, PROSPETTIVE E CONDIZIONI PER IL TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO (TMB)
Rossano Ercolini (Rete Nazionale Rifiuti Zero)
PER L' AVVIO DI CICLI VIRTUOSI NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI:
IL CASO DEI PIANI AUTOPRODOTTI IN TOSCANA.
Prof. Federico Valerio (Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro, Genova)
RICICLAGGIO, IMPIANTI A CALDO E A FREDDO: IMPATTI AMBIENTALI A CONFRONTO.
L' ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI SAVONA
Attilio Tornavacca
SISTEMI DI RACCOLTA PORTA A PORTA : LE ESPERIENZE IN ITALIA
Vincenzo Miliucci (Cobas Energia)
NUOVA OCCUPAZIONE E RIPUBBLICIZZAZIONE DEI SERVIZI DI GESTIONE DEI RIFIUTI
17.00/19.00
TAVOLA ROTONDA SULLE POLITICHE E SULLE PRATICHE DI GESTIONE
Coordina dott. Nocera (Assessore all' Ambiente della regione Campania)
Presidenti, Assessori all' Ambiente delle Province di Napoli, Avellino,
Benevento, Salerno, sindaci delle città campane, rappresentanti dei Comitati Popolari, associazioni, sindacati, partecipanti al convegno
E' stato invitato Alfonso Pecoraro Scanio - Ministro dell' Ambiente, della
Tutela del Territorio e del Mare
Per informazioni e contatti:
Lella Di Leo 089 232189 - Gaetano De Simone 3922191429 - Vincenzo Miliucci
0670452452
Commenti () >> |
 |
Scrivi commento |
Si deve essere connessi al sito per poter inserire un commento. Registratevi se non avete ancora un account. |
|